I dieci più famosi alberi millenari del Regno Unito di Gran Bretagna. La Quercia nel cui tronco si nascondeva Robin Hood, il melo di Isaac Newton ed il Tasso che testimoniò, nel 1215, la sottoscrizione della Magna Carta Libertatum
“Da grande voglio fare il cuoco”: la cucina genovese fra mestiere e tradizione, il lavoro più ambito
Un viaggio nella ristorazione ligure e genovese. L'insegnante, lo studente e il ristoratore a confronto parlano di cucina, delle prospettive di lavoro per chi sceglie questa strada a partire dalla scuola. E poi, come si mangia a Genova? Quali sono i punti di forza e le debolezze dei nostri ristoratori?
Il Bosco Verticale: il primo grattacielo “verde” nella metropoli milanese
Alberi, arbusti ed erbacee perenni compongono le facciate dell'edificio, ricoprendo le superfici di rami e foglie che seguono il ciclo delle stagioni
Caserma Gavoglio, entro un anno il Comune deve presentare il progetto di riqualificazione. A che punto siamo?
Dopo il sopralluogo di #EraOnTheRoad nel cuore del Lagaccio, facciamo il punto a un anno dalla scadenza (dicembre 2015) per la presentazione da parte del Comune del progetto complessivo di riqualificazione dell'ex Caserma Gavoglio, passaggio indispensabile per la definitiva cessione a titolo gratuito dal Demanio
L’Inail e la relazione incompleta sugli infortuni sul lavoro. Il punto sull’ente
Il tema della sicurezza sul lavoro verrà trattato anche nel prossimo numero della rivista (Era Superba 57) con particolare riferimento all'attività di controllo nei cantieri. Qui ci concentriamo su attività e funzioni dell'ente assicurativo e sulla relazione annuale su infortuni e morti sul lavoro
Smart RainFall, misurare le precipitazioni in tempo reale con le parabole satellitari
Un progetto innovativo, frutto delle ricerche di un'azienda genovese in sinergia con l'Università di Genova, potrebbe fornire uno strumento nuovo per la misurazione delle precipitazioni e per le previsioni in tempo reale sfruttando le parabole satellitari dei privati cittadini
La High Line di New York: un parco di piante spontanee, sospeso tra i grattacieli
Il “verde” come motore dello sviluppo culturale e turistico di una città e mezzo di riscatto di quartieri periferici. L'esempio del grande parco urbano di New York
Carmine, fra vicoli dissestati e progetti fermi al palo. Il piccolo borgo riparte da Freak Antoni
La storica zona della Giuggiuola è letteralmente dissestata, crepe e voragini su creuze e muraglioni. Ma il Carmine reagisce, i cittadini hanno ottenuto risposte dal Comune per l'avvio dei lavori e si battono per tenere vivo il quartiere nel segno di Freak. Intanto rimangono nel cassetto i progetti per il recupero della chiesa sconsacrata all'Olivella e dell'Abbazia di San Bernardino
Case popolari, fra alloggi sfitti e abusivismo si rischia una guerra fra poveri
Da una parte il ripristino della legalità, dall'altra la lentezza dei processi di assegnazione. Intanto i dati di fatto sono l'aumento dell'insicurezza generalizzata nei quartieri popolari e la cronica carenza di risorse destinate alla manutenzione dell'edilizia residenziale pubblica. Facciamo il punto
Ancora alluvione, Genova incredula
Dopo i tragici eventi dello scorso 9/10 ottobre, l'alluvione a Chiavari e gli allagamenti nella zona di Staglieno di tre giorni fa, ecco la terza alluvione in un mese. Esonda il Polcevera a Pontedecimo e il Cerusa a Voltri oltre ai rii Fegino, Borzoli, Ruscarolo e Torbella. Danni in tutto il ponente. Rompono gli argini anche i rii Rovare e Torre in Val Bisagno
Ad un passo da Gerusalemme: si avvicina l’ultima tappa del lungo viaggio del Capitano
Il Capitano è a pochi chilometri da Gerusalemme. Dopo due mesi di pedalate e oltre 3500 chilometri percorsi, le insidie della guerra e del deserto... Ecco il racconto dell'ultima parte di viaggio
I “cacciatori di piante”: dopo il furto della rarissima ninfea a Londra, un excursus fra i ladri più celebri di sempre
Estintasi in natura nel 2008 e senza prezzo sul mercato, è frutto di ricerche decennali e di avventure rocambolesche per ottenerne i semi
Isole Shetland, Scozia: viaggio fra natura incontaminata e borghi marinari
Case costruite su isolotti di trecento metri quadri, muri a secco che separano giardini e viuzze sterrate dove le macchine non servono, solo biciclette, asini e buone gambe
Centrali termoelettriche a carbone: è giunta l’ora del cambiamento?
La centrale a carbone di Genova segue il percorso di graduale dismissione definitiva entro il 2017. «I due gruppi principali sono stati chiusi (uno nel 2012, e l'altro alla fine del 2013), adesso rimane solo un gruppo che funzionerà esclusivamente in caso di bisogno». Saranno 23 in tutta Italia le centrali dismesse
Torta di Mazzini, la ricetta del dolce a base di mandorle
Il grande genovese inviò alla madre Maria Drago questa ricetta, citata nel volume ‘Provincia Risorgimentale"