Ecco il più grande labirinto di bambù esistente al mondo
Un labirinto di bambù per un moderno collezionista e mecenate delle Arti. Nel Medioevo queste opere avevano un significato religioso, nel Settecento abbellivano ville e castelli, ma il labirinto ha sempre rappresentato una metafora dell’esistenza umana
I debiti dei genovesi: ogni famiglia è esposta per oltre 17mila euro
La media nazionale supera i 19mila euro a famiglia. La diminuzione drastica del reddito pro capite (-2,9% in Liguria, maglia nera secondo l’Istat) è probabilmente una delle cause, e forse la principale, del massiccio ricorso al credito
Il cinema che resiste: dai multisala ai cineclub, l’offerta a Genova dopo la “rivoluzione” digitale
Finanziamenti pubblici, crowdfunding e fund raising. Così i cinema genovesi si sono adeguati alla nuova tecnologia digitale. E se i giovani continuano ad essere meno attenti al cinema di qualità, a Genova resiste lo "zoccolo duro" degli appassionati
Centro Storico, spazi verdi e giardini pubblici cercasi. Da Strada Nuova ai Babilonia
La Città Vecchia e gli spazi verdi, un binomio difficile. La cittadinanza chiede da anni il recupero di preziosi spazi pubblici: il Comune prova a rispondere con i giardini di Strada Nuova e un gruppo di studenti volontari con i “Giardini di Babilonia”. L'articolo integrale su Era Superba #58
La Grande Berlino e quella vecchia casa nel quartiere di Charlottenburg
Alla ricerca di una vecchia casa in periferia, il teatro della tragedia che vide protagonista una famiglia durante la follia nazista. Il racconto del viaggio nella "Grande Berlino"
Idroponica: coltivare fiori e ortaggi nell’acqua, senza utilizzare la terra
Una tecnica avveniristica che permette di coltivare ortaggi e fiori in sola acqua arricchita di sostanze nutritive e sali minerali. Dal Giappone agli U.S.A. fino alle capitali europee, sorgono grattacieli di design, dalle pareti di cristallo adibite ad orti e boschi verticali
Tonino Conte, “due volte quaranta”: intervista al fondatore del Teatro della Tosse
Tonino Conte, Emanuele Luzzati e il Teatro della Tosse. Il grande regista campano, genovese d'adozione, compie 80 anni e si racconta in una lunga intervista pubblicata in versione integrale sul numero 58 di Era Superba
Casa della Maddalena, alloggi e spazi per giovani e famiglie in difficoltà
La Casa della Maddalena è un'iniziativa portata avanti da Padre Paolo dei Padri Somaschi nel cuore della città vecchia per combattere l'emarginazione e dare un aiuto concreto a giovani e famiglie in difficoltà
Terzo Valico, visita ai cantieri: le denunce di abitanti e attivisti e la difesa di Cociv
Lavori in corso in Val Polcevera e Val Verde, abbiamo visitato le zone dei cantieri e ascoltato le rivendicazioni di No Tav e residenti. Il Cociv si difende: «tutto regolare». Un estratto dell'inchiesta pubblicata sul numero 58 di Era Superba
Mafia alla Maddalena? No, grazie! Cittadini e commercianti contro le mafie, il nostro reportage
Vi proponiamo qui un estratto dell'inchiesta pubblicata sul numero 58 di Era Superba, un viaggio fra i vicoli della Maddalena balzata ancora una volta agli onori della cronaca dopo #lamafianonè, iniziativa di denuncia che unisce cittadini e commercianti contro le mafie
L’Acanto e le erbe ornamentali: realizzare cassette, contenitori o vasconi originali
L'impiego di ampie cassette di acanto dilata gli spazi e di valorizza il progetto architettonico. "Fiore di carta rigida, dentato, petali di fini aghi, che snello sorgi dal cespo, come un serpe alato da un capitello..."
Val Bisagno, il “lato b” dell’Acquedotto Storico: viaggio fra rifiuti e discariche abusive, frane e abbandono
Abbiamo percorso il tracciato dell'Acquedotto storico nel tratto fra Molassana e San Gottardo, paesaggi bellissimi, sole, verde, ruscelli e piccole cascate, un patrimonio comune di grande pregio ma abbandonato da anni. Rifiuti e frane costellano i sentieri, nonostante l'impegno di cittadini volontari
AZ Genova, l’alfabeto civico: in viaggio per la città fra provocazione e degrado
AZ Genova è un progetto di due fratelli genovesi, un viaggio ideale che segue le lettere dell'alfabeto per promuovere maggiore azione civica. Ad ogni lettera corrisponde un problema da risolvere...
Come realizzare cassette autunnali e invernali, le piante più adatte
I contenitori sulle finestre, sui balconi e sulle terrazze possono essere molto spontanei o di impianto più classico, a seconda delle piante utilizzate, del contesto e dei gusti del loro proprietario
Disegno Genova: città vecchia, porto e periferia. Concorso per illustratori
Un progetto che invita tutti i disegnatori, ma soprattutto i genovesi, a rappresentare la “propria” Genova. Coinvolte scuole e associazioni, per una mostra collettiva alla quinta edizione di Smack! la Fiera del Fumetto