Grande distribuzione, ecco come la Regione Liguria ha soffiato la programmazione commerciale ai Comuni
In attesa di una nuova riorganizzazione territoriale, la giunta Toti si prende la competenza per stabilire i criteri della programmazione commerciale per insediamenti al dettaglio e all’ingrosso, diventando, di fatto, il soggetto che deciderà sulle aperture di nuove strutture della grande distribuzione
Facebook Reactions, grande assente il “non mi piace”. Quanto cambia la nostra “vita social”?
Introdotta ieri la novità del social network più utilizzato al mondo: le Reactions. Alternative e complementari al classico “mi piace”, danno la possibilità agli utenti di esprimere stati emotivi differenti rispetto a un particolare contenuto. Amore, divertimento, meraviglia, tristezza, rabbia. Il grande assente, però, è il tasto “non mi piace”
Parchi storici, alla scoperta del nuovo regolamento. Le associazioni: «Servono normative specifiche»
Dopo una gestazione elefantiaca, la giunta comunale ha finalmente approvato il nuovo Regolamento d’uso dei Parchi storici genovesi. I dubbi degli ambientalisti: «Troppe deroghe. Parchi visti solo come contenitori di eventi. E’ necessario intercettare un nuovo filone di turismo sostenibile». Allo studio provvedimenti specifici per i Parchi di Nervi
Erzelli, realizzato solo il 10%. Ora il nemico si chiama Expo. E la Regione vuole un commissario
Genova prova a far decollare ancora una volta l’ambizioso progetto del Polo Scientifico e Tecnologico sulla collina di Erzelli: una corsa contro il tempo per non farsi superare dalla riconversione degli spazi liberati dall’esposizione universale milanese. Confermati entro l’estate gli arrivi di Esaote e IIT
Inquinamento, Busalla quasi come Taranto. Ma industrie e cantieri incidono meno di traffico e porto
L’ultima tappa del nostro viaggio alla scoperta della qualità dell’aria della Città metropolitana di Genova passa attraverso l’inquinamento prodotto dalle industrie e dai grandi cantieri. I dati aggregati non destano particolari preoccupazioni, ma attenzione alle peculiarità territoriali, come Busalla e la sua raffineria
L’inquinamento fa male alla salute? Sì, ma a Genova sembra impossibile capire quanto
Da una lunga chiacchierata con l’epidemiologo dell’ospedale San Martino di Genova, Valerio Gennaro, emerge la difficoltà di mettere in relazione diretta le fonti di inquinamento con le possibili malattie indotte dalla respirazione di aria sporca. Quello che è certo è che le analisi matematiche non bastano: bisogna osservare le peculiarità del territorio
Inquinamento, il porto di Genova dieci volte più dannoso di auto e moto
Dai dati derivati dal progetto Apice pubblicato nel 2013, abbiamo calcolato l’incidenza dell’inquinamento del porto di Genova sulla qualità dell’aria: ogni anno dalle banchine arrivano 10 volte gli ossidi di azoto del traffico urbano e 27 volte le polveri sottili
Meteo pazzo, le stagioni arrivano un mese in ritardo. L’inquinamento ne risente? La parola a Limet
Piogge sempre più intense, inverni miti e nevicate rare non sono più un’eccezione del nostro clima. Quanto incide questo meteo pazzo sulla qualità dell’aria che respiriamo tutti i giorni? E ancora: questi cambiamenti sono solo temporanei o sono destinati a durare nel tempo?
Aria di Genova, il pericolo numero uno si chiama ozono. Ma occorre diminuire tutte le combustioni
Non bastano i blocchi al traffico per rendere l’aria di Genova più respirabile. Le fonti di inquinamento sono molteplici così come molteplici devono essere le misure di intervento. L’emergenza assoluta si chiama ozono ma anche le polveri sottili non vanno trascurate
Ordinanza antismog, il Comune dà più tempo per adeguarsi ma le interdizioni non cambiano
Blocco sì, blocco no. Dopo l’annunciata ordinanza del sindaco di interdizione al traffico per moto e auto più vecchie e il rinvio della stessa in seguito soprattutto alle proteste dei vespisti, il Comune ribadisce la necessità di un provvedimento antismog e prepara nuove misure non troppo distanti dalle prime
Bentornata Era Superba
Maniche rimboccate, dita sulla tastiera, orecchie ben aperte e mente fumante. Dopo un silenzio fin troppo lungo, riparte l'avventura di Era Superba. Dove ci condurrà? Lo scopriremo assieme, giorno dopo giorno. Intanto, il nuovo direttore, Simone D'Ambrosio, prova a tracciare la rotta
Ortofrutta a Genova: boom di aperture e numeri in crescita, ma la realtà è diversa
Boom di nuove aperture di ortofrutta a Genova, ma non è tutto oro quel che luccica: cosa si nasconde dietro questi numeri? Le ombre della mafia e dell'abusivismo, i controlli insufficienti dello Stato. Intanto a Bolzaneto si guarda al futuro e alla “nuova generazione di besagnini"
Mafia a Genova e in Liguria: ‘ndrangheta, edilizia e appalti pubblici. Approfondimento
Dopo le inchieste sulle infiltrazioni mafiose alla Maddalena e sui rapporti fra mafia e politica a Genova e in Liguria con il contributo della Casa della Legalità, ci concentriamo qui sul settore dell'edilizia con il responsabile dell'Osservatorio sulle Mafie in Liguria di "Libera"
Por, a rischio 10 milioni di finanziamento europeo per Sampierdarena: colpa dei ritardi nei lavori
Per legge tutti i lavori legati al Programma Operativo Regionale (che a Genova riguardano Sampierdarena, Maddalena, Molassana, Sestri-Chiaravagna e Pra’ Marina) devono essere rendicontati e collaudati entro la fine dell’anno, pena la restituzione dell’intero finanziamento. Ma se nella maggior parte dei casi il Comune sembra essere riuscito a mettere una pezza, rimangono dubbi per l'ascensore di Villa Scassi
Acquasola, il punto sulla riqualificazione in attesa del nuovo regolamento per i Parchi storici
La riqualificazione era stata promessa entro fine 2015 ma dei cantieri per il momento non c'è ancora nessuna traccia. Il Comune apre per il via ai lavori entro fine mese, intanto rimane il giallo sui fondi destinati al parco storico, mancherebbero all'appello circa 400 mila euro