Sversamento Iplom, a Fegino piano di emergenza esterno scaduto. E anche Busalla non se la passa meglio
Pubblicato nel 2012, scaduto l’anno scorso, il documento con cui sono stati coordinati gli interventi è fuori legge. Lo stesso vale per Busalla, dove risale addirittura al 2006. La responsabilità del piano di emergenza esterno è della Prefettura che non fornisce chiarimenti definitivi
Movida, arrivano le ordinanze anti-alcol per Centro storico e Sampierdarena. Minimarket chiusi alle 21
Il Comune presenta le ordinanze che fanno seguito al regolamento sulla movida già approvato. I minimarket che vendono alcol dovranno chiudere alle 21, i bar all'1 da domenica a giovedì e alle 2 al venerdì e sabato. L'ira degli esercenti: "Interrotto percorso di condivisione, valutiamo ricorso al Tar"
Rifiuti, raccolta domiciliare solo per 1/5 dei genovesi. Per gli altri, cassonetti intelligenti per indifferenziata e organico
Presentato il nuovo piano della raccolta differenziata che dovrebbe consentire di raggiungere i livelli imposti dalla Regione Liguria di 40% entro il 2016 e al 65% entro il 2020. Entro fine anno parte la raccolta domiciliare per 122 mila genovesi. Gli altri dovranno accontentarsi dei cassonetti intelligenti, pronti dal 2017 e il 2019
Sostegno a distanza, quasi mille genovesi aiutano bambini a crescere in tutto il mondo
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle molteplici modalità per aiutare bambini in difficoltà a crescere e creare nuove famiglie. Non è una vera adozione ma il sostegno a distanza è uno strumento molto utilizzato per la sua semplicità e perché “si può vedere dove vanno a finire i propri soldi”
Adozioni nazionali e internazionali, tutto passa per il lungo vaglio del Tribunale dei minori
Trovare una nuova famiglia per un bambino "abbandonato" è una strada tortuosa che passa necessariamente per le mani della giustizia minorile. Ma che cosa succederà con la riforma del processo civile che abolisce, di fatto, i tribunali per minorenni? Ne parliamo con i responsabili genovesi
Affido, una poesia per raccontare un mondo di sentimenti. Il Comune lancia un concorso
Per il 22° Festival internazionale di Poesia, il Comune di Genova presenta il concorso “Versi d’incontro” per chi vuole raccontare l’esperienza dell’affido in versi o prosa poetica. Possono partecipare giovani e adulti: in palio una crociera. Previsto anche un concorso di disegno per i più piccoli
Nuovo Piano Regolatore Portuale, a Ponente nessuno lo vuole. A rischio spiaggia libera e qualità dell’aria
A Voltri e Prà nessuno sembra condividere il nuovo Piano Regolatore Portuale e il progetto di riqualificazione del VTE, dai politici che si sentono scavalcati ai cittadini preoccupati per l’ambiente, passando per gli stessi operatori del porto
La banalità della mafia e l’assopimento delle coscienze
Nessuno ha voluto guardare il figlio di Totò Riina da Bruno Vespa, eppure un po’ tutti ne hanno parlato. Ma anche quei venti minuti, in cui il terzogenito della “Belva” non condanna le atrocità del padre, possono essere utili a risvegliare le coscienze di chi di mafia, stragi e maxi processi ha sentito, forse, solo parlare
Ogm, ne mangiamo tanti e non lo sappiamo. E spendiamo un sacco di soldi per farlo
Il professor Defez (Cnr Napoli) annuncia: «La quasi totalità dei prodotti tra gli scaffali dei supermercati deriva da animali nutriti con mangimi ogm». Neppure il Parmigiano Reggiano, il Grana Padano o il prosciutto di Parma San Daniele sono esenti. Ma fanno davvero male?
Povertà, a Genova una lieve diminuzione nel 2015. Ma la mensa di Sant’Egidio ha servito 25 mila cene
La Comunità di Sant'Egidio ha presentato la XX edizione della guida “Dove mangiare, dormire, lavarsi" vademecum per vivere la povertà a Genova. Un'occasione per fare il punto su un'inguaribile piaga sociale nonostante qualche piccolo segnale di miglioramento
Adozione internazionale? “Costosa ma la miglior spesa della mia vita”
La testimonianza di Paolo, professionista genovese di 42 anni, che ha portato a compimento l’adozione internazionale di tre bambini di San Pietroburgo. Tra viaggi, permessi e tasse ci sono voluti almeno 20 mila euro ma “una visita a questi istituti pieni di bimbi soli potrebbe far cadere parecchi pregiudizi”
Affido d’appoggio, quella telefonata del Comune che ha cambiato e arricchito la mia vita
Il racconto di Francesca, funzionario pubblico genovese, single di 39 anni, protagonista di un affido d’appoggio a una mamma e una bimba straniere. “Siamo come due nuclei familiari fusi in uno solo: passiamo le feste assieme, guardiamo le partite in tv e ci organizziamo insieme per le vacanze”
Affido familiare, un’istituzione per aiutare i minori a non perdere la propria strada
Elisabetta, casalinga genovese di 48 anni, ci racconta l’accoglienza del suo terzo figlio, un bimbo arrivato con l’affido familiare e qualche problema di salute. “Nessun figlio, neanche quello adottato, diventa nostro e a diciotto anni andrà dove la sua storia lo porterà”
Affidi e adozioni, perché vi stiamo raccontando solo belle storie e il dramma di parlare di fallimenti
Tre storie di “nuove famiglie”, tre storie di affidi e adozioni felici e portati a termine con successo. Ma ci sono anche i fallimenti, di cui però nessuno vuole parlare perché certi passi indietro, certi insuccessi fanno molto più male di altri
Autismo, la lunga strada verso l’integrazione e il superamento dei pregiudizi
Si celebra il 2 aprile la “Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo”, una serie complessa di disturbi che coinvolge la vita di almeno 6 mila famiglie liguri. Ne abbiamo parlato con le presidenti di Angsa Liguria e del Gruppo Asperger