Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Autore Archivio:Simone D'Ambrosio

Multedo, piscina Nico Sapio: prosegue il calvario dell’impianto ponentino, quale futuro?

Multedo, piscina Nico Sapio: prosegue il calvario dell’impianto ponentino, quale futuro?

Dopo anni di degrado e abbandono, dopo il fallimento del bando per la riqualificazione e le tante promesse fatte alla cittadinanza e poi non mantenute, una prima proposta di riqualificazione della struttura è arrivata proprio in questi giorni dall’Associazione sportiva “Multedo 1930”. Qualche speranza per l'impianto della delegazione ponentina?
Registro delle Unioni Civili a Genova, numeri e riflessioni a un anno dall’istituzione

Registro delle Unioni Civili a Genova, numeri e riflessioni a un anno dall’istituzione

Sono 57 le coppie che hanno fin qui aderito al Registro genovese. Di queste 35 sono composte da persone di sesso diverso e 22 dello stesso sesso (12 maschili, 10 femminili), per un totale complessivo di 28 figli. Cosa è stato fatto? E cosa ancora bisogna fare?
Carlo Felice, la corsa disperata del teatro genovese verso il risanamento dei conti

Carlo Felice, la corsa disperata del teatro genovese verso il risanamento dei conti

La situazione delicata del Carlo Felice è balzata ancora una volta agli onori della cronaca. Proviamo a fare chiarezza, i numeri e il quadro legislativo, le dichiarazioni del Sindaco e il nuovo "consiglio di indirizzo"
Ex Guglielmetti e Bricoman: due nuovi centri commerciali in Val Bisagno

Ex Guglielmetti e Bricoman: due nuovi centri commerciali in Val Bisagno

A distanza di pochi metri l'uno dall'altro, in Val Bisagno nell'area di Ponte Carrega, sorgeranno due nuovi centri commerciali. I dubbi principali sono il rischio idrogeologico e l'eccessivo impatto ambientale, nel frattempo è in corso la messa in sicurezza del rio Mermi. Anni or sono i milioni versati nelle casse di Tursi per poter costruire furono salvifici, ora è già tempo di rimpianti
Comune di Genova, SOS risorse insufficienti: da Roma oltre 123 milioni in meno in quattro anni

Comune di Genova, SOS risorse insufficienti: da Roma oltre 123 milioni in meno in quattro anni

Il consigliere Luciovalerio Padovani ci aiuta a fare il punto su una situazione che si fa sempre più difficile. I 123 milioni di euro tagliati dal 2010 ad oggi sono, per intenderci, l'equivalente della spesa necessaria a sostenere tre volte l'intero sistema dei servizi sociali cittadini (pari a 41 milioni di euro). L'ultimo caso riguarda i famosi 80 euro di Renzi che sono "costati" al Comune di Genova circa 5,7 milioni di euro
Amt e la nuova Agenzia regionale per il trasporto pubblico, un 2015 all’insegna dell’incertezza

Amt e la nuova Agenzia regionale per il trasporto pubblico, un 2015 all’insegna dell’incertezza

È nata ufficialmente la nuova agenzia regionale. Difficile capire quali siano le intenzioni di Amt e del suo azionista (ovvero il Comune di Genova) sulla futura gara per il tpl in Liguria. In qualche modo la partecipata dovrà concorrere al bando anche perché l’alternativa sarebbe la liquidazione o, quantomeno, la riconversione totale della mission dell’azienda
Percorsi pedonali e piste ciclabili in centro: collegamento Carmine-Cairoli, via XX Settembre e Corso Italia

Percorsi pedonali e piste ciclabili in centro: collegamento Carmine-Cairoli, via XX Settembre e Corso Italia

Al via la pedonalizzazione di via Vallechiara che completa il percorso turistico da De Ferrari a Strada Nuova sino al borgo del Carmine. Poi la pista ciclabile in via XX Settembre. Al vaglio ipotesi corso Italia. L'assessore Dagnino: «Oggi si possono fare scelte di pedonalizzazione più coraggiose e impensabili fino a qualche anno fa»
Acquisizioni gratuite dal Demanio al Comune: terreni, immobili e gallerie per la Genova di domani

Acquisizioni gratuite dal Demanio al Comune: terreni, immobili e gallerie per la Genova di domani

Dopo i primi 16 acquisti a giugno, ecco la seconda tranche che interessa 62 beni. Ancora fortificazioni ed ex gallerie antiaeree, nuove acquisizioni per quanto riguarda la viabilità di sponda del Bisagno e del Polcevera
Ciclo dei rifiuti, la delibera del Comune sotto la lente d’ingrandimento

Ciclo dei rifiuti, la delibera del Comune sotto la lente d’ingrandimento

L'arrivo del biodigestore entro il 2018 (ipotizzata l'area ex Ilva di Cornigliano, costo che si aggira intorno ai 35/40 milioni di euro) e l'impianto di compostaggio a Scarpino sono al centro della delibera, insieme agli obiettivi da raggiungere per quanto riguarda la differenziata. Facciamo il punto
Amt e il futuro del trasporto pubblico locale: Genova aderisce alla nuova Agenzia della Regione

Amt e il futuro del trasporto pubblico locale: Genova aderisce alla nuova Agenzia della Regione

Per finanziare e gestire il servizio di Amt a Genova per tutto il 2015 sarà necessario un provvedimento ad hoc. Il contratto di servizio, infatti, scade il 31 dicembre 2014 e non sarà rinnovato in virtù dell’istituzione del bacino unico regionale, l'anno zero del tpl ligure che sarebbe dovuto scattare a gennaio e invece slitterà di un anno
Il bilancio 2014 del Comune di Genova, tutti i numeri di Tursi

Il bilancio 2014 del Comune di Genova, tutti i numeri di Tursi

Oltre il 70% delle entrate del Comune arriva dalle imposte (circa 594 milioni). Per quanto riguarda le uscite 230 milioni solo per Amiu e Amt. Per i servizi offerti alla cittadinanza a disposizione 97,5 milioni, 1,2 in meno rispetto al 2013. Un milione in meno a cultura e turismo e più risorse ai Municipi
Fiera di Genova, Consiglio comunale shock fra trucchi e trabocchetti: via libera ai centri commerciali

Fiera di Genova, Consiglio comunale shock fra trucchi e trabocchetti: via libera ai centri commerciali

Il cuore del contendere era l’insediamento di un nuovo centro commerciale per una superficie non superiore ai 15 mila mq. Con un gioco di prestigio la parola incriminata sparisce dalla delibera, ma sparisce anche il limite legato ai mq: il risultato è il via libera ad un'area commerciale che sarà molto più ampia rispetto a quanto inizialmente previsto
Industrie creative: il modello del Polo Audiovisivo di Cornigliano

Industrie creative: il modello del Polo Audiovisivo di Cornigliano

Il Polo Audiovisivo di Villa Bombrini, nel giro di sei anni, è partito da 8 lavoratori ed è arrivato a circa 120/130. Un modello da cui partire per sostenere lo sviluppo dell'industria creativa a Genova. In arrivo 450mila euro dal Comune, di cui 150 da destinare alla Maddalena. Facciamo il punto
Voltri: il punto su Spiaggia dei Bambini, nuova piazza per il quartiere e piastra sanitaria

Voltri: il punto su Spiaggia dei Bambini, nuova piazza per il quartiere e piastra sanitaria

Con il presidente del Municipio Mauro Avenente facciamo il punto sul quartiere ponentino. La riapertura della Spiaggia dei bambini è la prima buona notizia, ma a breve potrebbero partire anche i lavori per la nuova piazza Caduti Partigiani Voltresi
Fiera di Genova, il Comune ha due anni di tempo per vendere le aree. La discussione a Tursi

Fiera di Genova, il Comune ha due anni di tempo per vendere le aree. La discussione a Tursi

Continua la discussione sul futuro delle aree non più utilizzate dalla Fiera di Genova. Il Comune deve chiudere la vendita entro due anni per non doversi accollare in toto il costo delle aree che ammonta a oltre 18 milioni di euro. Una situazione che potrebbe verificarsi qualora il bando di gara andasse deserto
PREV1718192021NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista