Via libera alla delibera sul progetto Gronda, ma la maggioranza a Tursi è ridotta ai minimi termini
La tanto discussa delibera tecnica che formalmente dichiara la pubblica utilità dell'opera è stata approvata. Ora, però, è tempo di raccogliere i cocci dopo la battaglia. I numeri per l'autosufficienza della maggioranza al momento non ci sono, il Pd guarda all'Udc per riequilibrare i conti
Gronda, delibera in Consiglio comunale: l’ostruzionismo dei detrattori e le crepe nella maggioranza
La delibera in oggetto è soprattutto tecnica e non riguarda nel merito il tracciato dell’opera, ma l'approvazione dà la possibilità di dichiarare la pubblica utilità della nuova infrastruttura autostradale nella Conferenza dei Servizi del 23 gennaio. Seduta sospesa nella notte, si torna in aula giovedì mattina
Strada a mare Cornigliano, da febbraio via libera al traffico. Cosa cambia e cosa cambierà
Fra tre settimane la strada sarà transitabile, ma i lavori proseguiranno ancora per diversi anni. Viabilità di sponda del Polcevera, collegamento con l'aeroporto e riqualificazione di Lungomare Canepa
Gronda, ore calde a Tursi. Proviamo a fare chiarezza: dati e posizioni a confronto
Oltre 55 km di scavo e 3,2 miliardi di spesa. Commissione fiume a Tursi, presenti i comitati No Gronda e Società Autostrade. Martedì in Consiglio comunale la posizione definitiva del Comune. Facciamo il punto
Comunità di San Benedetto, orfani del Don. Incontro con il “Megu” Domenico Chionetti
Come se la passa la Comunità a quasi due anni dalla scomparsa di Andrea Gallo? «Non riusciamo ad essere più quei catalizzatori di indignazione e di forte riflessione che il Gallo riusciva a concentrare su di sé». L'intervista integrale allo storico portavoce, il "Megu", è pubblicata sul numero 57 di Era Superba
Rifiuti genovesi, allarme feste e cenoni. Il punto della situazione con Amiu
Le festività natalizie mettono a dura prova i cassonetti per i rifiuti nei quartieri genovesi dopo la chiusura di Scarpino. Terminato l'accordo con la Lombardia, rimangono attive le discariche piemontesi. Accordi anche con La Spezia e Toscana
Tasse ai cittadini colpiti dall’alluvione: si paga a febbraio, mozione di sfiducia al Sindaco
«La prima volta che è andato a Roma non l’hanno fatto parlare, la seconda volta non l’hanno fatto volare, la terza non lo hanno ascoltato: insomma, è incapace». Con queste dure parole il Pdl, insieme alle altre forze di opposizione, ha presentato mozione di sfiducia a Marco Doria
Gronda, i nodi vengono al pettine. Decisivo il primo Consiglio comunale del 2015?
Il Consiglio dovrebbe approvare la delibera con il tracciato definitivo per dare il via agli espropri e procedere con l'iter, ma i consiglieri di Lista Doria, M5S, Sel e Fds annunciano che voteranno contro. Se ciò dovesse verificarsi il prossimo Consiglio comunale porterebbe in seno una crisi di maggioranza
Consiglio comunale, mozione per l’intitolazione di una strada a San Salvador. Polemiche in aula
La mozione puramente simbolica che interessa l'altra parte del mondo arriva in aula dopo neanche una settimana, mentre interpellanze che riguardano il personale del Comune o l'Accademia Ligustica rimangono nei cassetti oltre un anno. Pdl furibondo, proviamo a fare chiarezza
Pra’, la proposta dei cittadini per il “nuovo” VTE. Colline alberate davanti ai container
La Fondazione PRimA’vera ha presentato un progetto che mette d’accordo le esigenze del porto da un lato e le necessità degli abitanti dall’altro. Una nuova conformazione del porto di Pra’ come una vera e propria isola, staccata da terra e collegata al centro abitato solo attraverso una serie di ponti
Aree fiera e waterfront: Piano sì, ma fino a un certo punto. No a concorso di idee, mancano tempo e soldi
Respinta la mozione in Consiglio che chiedeva l'apertura ad un concorso di idee internazionale. Il sindaco non intende rinunciare al lavoro di progettazione del nuovo waterfront intrapreso con Renzo Piano e, soprattutto, deve chiudere la vendita delle aree ex Fiera entro due anni per evitare di accollarsi i costi
Gronda di Genova, il punto sulla grande opera. Autostrade frena, Tursi prepara le larghe intese
Confermando ancora una volta le crescenti perplessità sulla realizzazione dell’opera, Autostrade per l’Italia ha chiesto e ottenuto dal Ministero delle Infrastrutture l'ennesimo rinvio. Intanto il Comune di Genova è pronto al si grazie all'intesa Pd-Pdl. Facciamo il punto
Ferrovia Genova Casella, niente apertura entro fine anno. Si allungano i tempi, futuro incerto
Scadenza non rispettata, il trenino di Casella rimane chiuso e la situazione si complica. Non solo i lavori sui ponti, ma anche frane sulla linea, pulizia e riarmamento dei binari, parziale risistemazione della linea area e nuovo controllo della fragilità dei terreni che circondano il trenino storico. Si parla della necessità almeno di ancora 1 milione di euro e intanto il servizio sostitutivo potrebbe essere prorogato fino all'estate
Pra’, al via i lavori per il Parco Lungo. La corsa contro il tempo del Comune dopo anni di immobilismo
Il Comune vorrebbe avanzare richiesta all’Europa di una proroga sul termine inflessibile di fine 2015. Intanto, la prima parte dei lavori del Parco Lungo dovrebbe essere contrattualizzata entro dicembre e la seconda parte entro la fine di gennaio. Qualcuno in Regione ha paventato l'idea di utilizzare i fondi Por non ancora investiti per le emergenze legate all'alluvione, ma per il quartiere sarebbe una beffa
Valletta Carbonara, il sogno dei cittadini può diventare realtà. Via libera a verde e orti urbani?
Il destino dell'area alle spalle dell'Albergo dei Poveri sembra andare verso un primo riuso temporaneo che, con tutta probabilità, potrebbe aprire le porte alla riqualificazione complessiva e definitiva di un’area che sarebbe malauguratamente dovuta diventare un parcheggio e che rimarrà a destinazione agricola e di verde pubblico