Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Autore Archivio:Simone D'Ambrosio

Pedonalizzazione aree scolastiche, si riparte dall’esperimento di via Vallechiara?

Pedonalizzazione aree scolastiche, si riparte dall’esperimento di via Vallechiara?

Secondo i dati di Tursi la pedonalizzazione della piccola salita nel centro cittadino non ha inciso negativamente sul traffico, nonostante la non semplice mobilità della zona. Raggiunto l'obiettivo di mettere in sicurezza l'accesso alle scuole, ora si cercano risorse per favorire il flusso dei turisti verso il borgo del Carmine
Rio Penego, al Comune l’onere della messa in sicurezza. E si riapre la storia infinita di via Shelley

Rio Penego, al Comune l’onere della messa in sicurezza. E si riapre la storia infinita di via Shelley

I costi dell’intervento (circa 650 mila euro) saranno addebitati al consorzio promotore del progetto edilizio Penego 2 e agli abitanti di via Shelley. A quel punto "la storia infinita" potrebbe sbloccarsi dopo oltre 30 anni, con il via libera alla strada di collegamento tra via Monaco Simone e corso Europa e alla costruzione di 5 palazzine
Ex piombifera Molassana, rischio impasse. Il confonto fra Comune e privati

Ex piombifera Molassana, rischio impasse. Il confonto fra Comune e privati

Ricupoil, che ha acquistato gli spazi dal curatore fallimentare della famiglia Moltini, ha rinunciato al progetto di riqualificazione che prevedeva anche la messa in sicurezza del rio Preli. Ora l'area, che fino ad oggi è stata utilizzata come parcheggio dei mezzi dell'azienda, rischia di aggiungersi alla lunga lista genovese di ex aree industriali abbandonate. Il Comune conferma la destinazione d’uso residenziale
Impianti sportivi, ecco i tre progetti in corsa per i finanziamenti europei

Impianti sportivi, ecco i tre progetti in corsa per i finanziamenti europei

Le piscine Massa (Nervi) e Mameli (Voltri) assieme al capannone (Prà) di custodia dei galeoni per la regata storica potrebbero essere ristrutturati grazie a un bando lanciato dalla Regione. Costo complessivo intorno ai 6,5 milioni, ecco i progetti in anteprima
Amt, la salvi chi può: i buchi aumentano, Tursi corre ai ripari, i lavoratori protestano, la Regione latita

Amt, la salvi chi può: i buchi aumentano, Tursi corre ai ripari, i lavoratori protestano, la Regione latita

Nel bilancio dell’anno prossimo mancherebbero circa 8-9 milioni, pari al capitale sociale dell’azienda che, se azzerato, comporterebbe l’obbligo di portare i libri in Tribunale. Al momento non ci sono le condizioni per partecipare al bando della nuova Agenzia regionale i cui lavori, nel frattempo, procedono a rilento
Gronda: la politica deve approvare il tracciato definitivo, poi via agli espropri. Autostrade fa gli scongiuri

Gronda: la politica deve approvare il tracciato definitivo, poi via agli espropri. Autostrade fa gli scongiuri

Per poter procedere con gli espropri è necessario che Comune e Regione approvino il tracciato definitivo. La questione sarà presto discussa in Consiglio con buone probabilità, grazie al fronte compatto Pd-Pdl, che arrivi un parere positivo. Il paradosso è che nel frattempo Autostrade, non più convinta della bontà dell'opera, starebbe confidando nella marcia indietro da parte della politica
Waterfront, il sindaco vorrebbe affidare il progetto a Renzo Piano. Facciamo il punto

Waterfront, il sindaco vorrebbe affidare il progetto a Renzo Piano. Facciamo il punto

Il Sindaco con i vertici di Regione e Autorità portuale cerca un accordo di massima per poter arrivare all'affidamento a Renzo Piano del progetto che riguarda in primis le aree ex Fiera e le Riparazioni Naval
TTIP, di che cosa si tratta? Quali conseguenze per l’economia genovese?

TTIP, di che cosa si tratta? Quali conseguenze per l’economia genovese?

Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti presentato da Obama e Barroso è entrato nell'agenda politica italiana, ma resta ancora per tutti un oggetto misterioso. Quali sono le conseguenze concrete che l’eventuale adesione italiana al TTIP comporterebbe per il sistema economico genovese?
L’Amico Ritrovato: dopo la chiusura di Assolibro, una storia di passione e tenacia

L’Amico Ritrovato: dopo la chiusura di Assolibro, una storia di passione e tenacia

La chiusura della libreria Assolibro di via San Luca aveva scatenato la rabbia di tanti genovesi e in particolare degli abitanti della Città Vecchia. Oggi i ragazzi che animavano quella libreria sono riusciti a realizzare il sogno di poter ripartire con l'avventura, a pochi metri di distanza...
Emergenza rifiuti a Genova, resa dei conti. Necessari oltre 140 milioni in 5 anni

Emergenza rifiuti a Genova, resa dei conti. Necessari oltre 140 milioni in 5 anni

Si avvicina la chiusura di Scarpino, i rifiuti andranno fuori regione. Il sistema di pre-trattamento non è a norma e la discarica deve essere messa in sicurezza. Clamorose deroghe post-alluvione potrebbero dare respiro alla città, ma gli interventi non possono più essere rimandati. Genova non può più aspettare
“Genova 2025”, waterfront: da Punta Vagno a Ponte Parodi, le aree ex Fiera e l’Hennebique

“Genova 2025”, waterfront: da Punta Vagno a Ponte Parodi, le aree ex Fiera e l’Hennebique

Nei giorni scorsi il progetto di Renzo Piano per la riorganizzazione delle aree ex Fiera e il collegamento con il Porto Antico è stato presentato alla città. Sul numero 56 della nostra rivista abbiamo pubblicato un'inchiesta su questo tema nel tentativo di restituire al lettore il quadro della situazione, aldilà della propaganda politica e dei facili entusiasmi
Ecco il nuovo depuratore di Genova, sostituirà gli attuali impianti di Cornigliano e Volpara

Ecco il nuovo depuratore di Genova, sostituirà gli attuali impianti di Cornigliano e Volpara

Il costo totale dell’intervento è attualmente stimato attorno ai 104 milioni di euro e sarà completato nel 2020 (entro il 2017 prevista la chiusura del primo lotto con la dismissione dell'impianto per il trattamento fanghi alla Volpara). Il nuovo depuratore di Genova sorgerà nelle aree dismesse ex Ilva a Cornigliano
Chiusura di Scarpino e rifiuti genovesi in Piemonte: facciamo chiarezza

Chiusura di Scarpino e rifiuti genovesi in Piemonte: facciamo chiarezza

Entro metà ottobre il ritiro della deroga regionale sarà ufficiale e i rifiuti di Genova non potranno più raggiungere la discarica di Scarpino finché non saranno ultimati gli impianti di separazione secco – umido a Campi e alla Volpara. I rifiuti andranno in Piemonte per un costo di oltre 2 milioni al mese a carico dei cittadini. Intanto Amiu ha consegnato il tanto atteso piano industriale
Metropolitana di Genova, al via l’iter per la nuova fermata San Fruttuoso – piazza Martinez

Metropolitana di Genova, al via l’iter per la nuova fermata San Fruttuoso – piazza Martinez

Comune e Regione annunciano l'avvio del lungo iter che porterà la linea metropolitana dalla stazione Brignole sino a piazza Martinez. La tratta sarà interamente scoperta. I finanziamenti non comprendono il prolungamento sino a Terralba e, quindi, il collegamento con l'ospedale San Martino
Genova anticipa lo ius soli: i minori nati da genitori stranieri riceveranno la cittadinanza genovese

Genova anticipa lo ius soli: i minori nati da genitori stranieri riceveranno la cittadinanza genovese

Approvata in Consiglio comunale la mozione che riconosce la cittadinanza genovese agli under 18 nati nel capoluogo e figli di genitori stranieri o, comunque, residenti a Genova da almeno 5 anni. Un forte segnale politico per la legislazione nazionale
PREV1617181920NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista