Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Autore Archivio:Simone D'Ambrosio

Patti d’area, lo strumento del Comune di Genova per l’apertura di nuove attività commerciali

Patti d’area, lo strumento del Comune di Genova per l’apertura di nuove attività commerciali

Verrà introdotto un calmiere sui canoni d’affitto e la possibilità di prestito a tassi vantaggiosi. Non basterà più una Scia (Segnalazione certificata di inizio attività) per dare via a un nuovo esercizio commerciale. Si parte da Pré, poi Maddalena e Sampierdarena nell'agenda dell'assessore Oddone
Accademia Ligustica di Belle Arti verso la statizzazione. L’intervista al presidente Giuseppe Pericu

Accademia Ligustica di Belle Arti verso la statizzazione. L’intervista al presidente Giuseppe Pericu

Il processo di aggregazione al Ministero dell'Istruzione è la chiave di volta per il futuro della struttura e vede impegnato in prima linea l'ex sindaco di Genova oggi presidente della Ligustica. «Non è semplice confrontarsi con il governo in questo periodo di spending review»
Scarpino a rischio chiusura? Livelli anomali di acqua in discarica, allarme rosso dalla Provincia

Scarpino a rischio chiusura? Livelli anomali di acqua in discarica, allarme rosso dalla Provincia

Come aveva anticipato nei giorni scorsi ad Era Superba il presidente Amiu Marco Castagna, la Provincia ha chiesto alla municipalizzata verifiche per quanto riguarda la quantità di acqua presente in discarica. Ma i tempi sono assai più stretti del previsto: Amiu ha 20 giorni di tempo per le verifiche tecniche, scaduto l'ultimatum i rifiuti non potranno più essere abbancati a Scarpino e dovranno essere trasportati fuori regione a costi esorbitanti
Scarpino, il punto sulla discarica: emergenza percolato, sicurezza e nuovi impianti per l’umido

Scarpino, il punto sulla discarica: emergenza percolato, sicurezza e nuovi impianti per l’umido

L'approfondimento con il presidente di Amiu Marco Castagna sullo stato di salute della discarica genovese dopo la tristemente famosa emergenza percolato di quest'inverno. L'azienda e le istituzioni sanno che senza un pronto intervento l'anno prossimo si ripresenteranno gli stessi identici problemi
Mercati comunali, la riqualificazione passa dai privati: Tursi promuove il nuovo modello di gestione

Mercati comunali, la riqualificazione passa dai privati: Tursi promuove il nuovo modello di gestione

Dopo Carmine e Sarzano, è il momento della Foce: il mercato comunale in mano agli operatori riuniti in consorzio. L'assessore Oddone promuove il modello «il Comune non ha i milioni che servirebbero per i mercati genovesi». Gli operatori investiranno 1,5 milioni di euro sulla struttura
Piscine genovesi, il caso di Nervi e il punto sugli impianti cittadini. Genova non investe sullo sport

Piscine genovesi, il caso di Nervi e il punto sugli impianti cittadini. Genova non investe sullo sport

Il Comune garantisce contributi pubblici solo a cinque impianti sul territorio, per tutti gli altri la situazione economica è difficile e per fare cassa viene sacrificata l'attività agonistica dei più giovani. Necessario un cambio di rotta da parte di Tursi: «Il Comune spende per lo sport all’incirca 50 centesimi a cittadino», ammette l'assessore Boero
Maddalena, nuovo asilo pronto a settembre. Iscrizioni dal 2015, locali vuoti per un anno?

Maddalena, nuovo asilo pronto a settembre. Iscrizioni dal 2015, locali vuoti per un anno?

Il Comune si impegna per rispettare la scadenza estiva della fine dei lavori, ma il rischio è che il nuovo nido della Maddalena non apra prima dell'anno scolastico 2015/2016. Il punto con gli assessori Crivello e Boero e con "Liberi cittadini della Maddalena"
Impianti sportivi comunali, canoni troppo bassi rispetto alle spese. Così si va a bagno

Impianti sportivi comunali, canoni troppo bassi rispetto alle spese. Così si va a bagno

Necessario rimettere mano al Regolamento, allo stato attuale il Comune versa per gli impianti più grossi cifre ingenti a fronte di canoni d'affitto di poche migliaia di euro. Gli impianti più piccoli sono affidati, invece, senza nessun tipo di sostegno economico. Un suicidio?
La Regione sorprende tutti e dà il via libera al nuovo Ospedale Galliera: dubbi a palazzo Tursi

La Regione sorprende tutti e dà il via libera al nuovo Ospedale Galliera: dubbi a palazzo Tursi

Un'opera da 135 milioni di euro che prevede l'affiancamento all'attuale struttura ospedaliera di un nuovo complesso radicato nel sottosuolo. Il progetto sblocca la costruzione di edifici residenziali in un'area di 20mila metri quadrati. «Viene il dubbio che possa essere realizzata per interessi che esulano dalla salute pubblica», è la prima reazione della Lista Doria a Tursi
Presidio sanitario in Valpolcevera: ultimatum del Consiglio comunale, ma regna ancora l’incertezza

Presidio sanitario in Valpolcevera: ultimatum del Consiglio comunale, ma regna ancora l’incertezza

La nuova piastra sanitaria non dovrebbe più occupare gli spazi dell'ex Mira Lanza, bensì l'area Houghton a Teglia. Il Consiglio approva una mozione che definisce tempi e fissa paletti per l'iter progettuale. Duro il M5S: «Si parla già di progetto esecutivo e di realizzazione dell’opera a partire dal 2015, ma non sappiamo ancora che cosa vogliamo metterci»
“Bocche tassate”, di che cosa si tratta? Uno spreco di oltre 7 miliardi di litri ogni anno di acqua pulita

“Bocche tassate”, di che cosa si tratta? Uno spreco di oltre 7 miliardi di litri ogni anno di acqua pulita

Si tratta di 2500 utenze a tariffa forfettaria per l'erogazione dell'acqua sul territorio comunale, di cui 800 in capo al Comune di Genova. Uno spreco di 2,9 milioni di litri di acqua pulita all'anno per ogni bocca tassata
Prà, skate park e area sportiva: 20 mila mq da restituire alla cittadinanza

Prà, skate park e area sportiva: 20 mila mq da restituire alla cittadinanza

In Consiglio comunale si discute del progetto Prà to Sport, oltre due milioni a bilancio per la sistemazione dell'area a levante della Fascia di Rispetto e la realizzazione di uno skate park
Riqualificazione Parchi di Nervi: cantieri da aprile a dicembre, ecco i lavori nel dettaglio

Riqualificazione Parchi di Nervi: cantieri da aprile a dicembre, ecco i lavori nel dettaglio

Parco Groppallo, parco Serra e parco Grimaldi, un investimento di 1,4 milioni da parte del Comune. Nuovi manti erbosi, nuove specie arboree e arricchimento delle collezioni botaniche
Continuano le polemiche in Consiglio comunale: l’attacco al sindaco Marco Doria

Continuano le polemiche in Consiglio comunale: l’attacco al sindaco Marco Doria

Toni accesi e colpi bassi in Aula Rossa. L'opposizione attacca Marco Doria dopo l'indignazione espressa dallo stesso primo cittadino a margine della seduta lampo (8 min) della settimana scorsa con annessa polemica sui gettoni di presenza
Gronda, i passi indietro di Autostrade e le incongruenze fra Regione e Ministero. Impasse operativa?

Gronda, i passi indietro di Autostrade e le incongruenze fra Regione e Ministero. Impasse operativa?

Modalità di trattamento delle pietre e declassamento dell'attuale tratto autostradale sono i due punti della discordia al centro del ricorso al Tar di Autostrade. Incongruenze fra le valutazioni della Regione e le prescrizioni del Ministero. Il punto con il vicesindaco Bernini
PREV1920212223NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista