Fiera di Genova, il futuro delle aree che tornano al Comune fra uso commerciale e nuovo waterfront
Al Comune di Genova una vasta area dell'attuale quartiere fieristico che comprende Palasport, Padiglione C ed ex Nira. Si discute sullo spazio a destinazione commerciale e sul nuovo waterfront di levante
Val Bisagno, riqualificazione ex Guglielmetti: modifiche al progetto, si va verso l’approvazione
Il progetto di Coop Talea prevede la realizzazione di complesso alberghiero, centro commerciale e ampio parcheggio. Il comitato di cittadini, dopo aver richiesto e in parte ottenuto modifiche, continua a considerare inadeguato il progetto e propone una soluzione alternativa e meno impattante
Quezzi, ex Onpi: 3500 metri quadrati in abbandono. Dal Comune alla Regione, tutto tace
Le trattative tra il Comune e Arte, che avrebbero dovuto portare alla trasformazione dell’edificio in una nuova sede per residenze popolari, sono ormai da troppo tempo in fase di stallo. La vasta proprietà, oltre 5300 metri quadrati, rimane vandalizzata e abbandonata al proprio destino
Fiera di Genova, la nuova proposta urbanistica: verso divisione degli spazi e nuove destinazioni d’uso
Si va verso la divisione dell'area fra Fiera e Comune con nuove destinazioni d'uso degli spazi. Padiglione B e D restano al quartiere fieristico, il Palasport al Comune. Focus sul futuro dell'edificio ex Nira
Consiglio comunale, Scarpino e Buridda: la riapertura della discarica e gli uffici pubblici all’ex Garaventa
La discarica è nuovamente chiusa dalla mezzanotte, ma la relazione di oggi dei tecnici della Protezione Civile nazionale consente la riapertura ordinaria entro 24-48 ore. Garotta: «non ci sono spostamenti di rifiuti all’interno della discarica». Sul tavolo dei consiglieri anche la delicata questione Buridda
Villa Gentile, luci e ombre sulla concessione: il Comune risparmia, ma il giardino rimane chiuso
Abbiamo già approfondito il delicato tema della gestione degli impianti sportivi comunali, un sistema che necessita cambiamenti radicali. Anche la concessione di Villa Gentile, fiore all'occhiello, presenta problematiche che dovranno essere risolte dall'avvocatura
Buridda, i ragazzi del Lsoa rispondono a Bernini. Mercato del Pesce? Le ragioni del no
La trattativa con le istituzioni è ferma: «ieri in assemblea abbiamo deciso che non sfrutteremo gli spazi del Mercato del Pesce neppure come magazzino e tutt’al più ci prenderemo un altro spazio»
Lo sgombero del Lsoa Buridda e il futuro del complesso di via Bertani. Il punto con il vicesindaco Bernini
Dopo l'intervento delle forze dell'ordine nella mattina di ieri e la protesta dei ragazzi del Laboratorio Sociale, ricostruiamo la situazione dell'edificio di via Bertani. Bernini conferma passi avanti verso la vendita dell'immobile «questa volta gli acquirenti ci sono», ma nega qualsiasi coinvolgimento del Comune nell'azione di sgombero. E il futuro del Lsoa Buridda?
Città Metropolitana, organi e funzioni. Il nuovo ente sbarca in Consiglio comunale
Dal piano filosofico si passa a quello pratico. Lunga informativa del sindaco Marco Doria in Consiglio comunale. Facciamo il punto a sette mesi dalla nascita della nuova Città Metropolitana
Forte Begato, il cammino verso la riqualificazione dei forti riparte da qui. Ma la strada è in salita
Il progetto di riqualificazione del Forte Begato sarebbe il primo tassello del più ampio progetto/chimera che interessa tutte le fortificazioni. Dopo i 10 milioni di euro spesi per il recupero di una struttura mai utilizzata, le foto evidenziano lo stato di abbandono e degrado in cui versa oggi il Begato: servirebbero subito 2 milioni solo per pulizia e atti vandalici
Silos Bosco Pelato, San Fruttuoso: a breve l’ok del Comune, ma conviene ancora costruire?
Sembra scontato il via libera alla costruzione di 123 posti auto a San Fruttuoso. Il comitato di cittadini prosegue la battaglia, tuttavia il progetto potrebbe essere fermato solo dall'eventuale marcia indietro degli stessi proprietari
Sestri Ponente, il “grattacielo” sul rio Cantarena perde piani e volume? Dubbi sul rischio idrogeologico
Il progetto iniziale dovrebbe essere sensibilmente rivisto in ottica meno espansiva e non superare di molto l’altezza degli edifici confinanti, in ballo anche una seconda ipotesi che porterebbe ad uno sviluppo orizzontale del complesso. Permangono tuttavia i dubbi sull'opportunità di costruire un edificio lungo il corso del torrente
Partecip@, 25 progetti di riqualificazione proposti dai cittadini del Municipio Centro Est
Da Oregina al Centro Storico, passando per Lagaccio e Castelletto. Tanti i progetti proposti dai cittadini residenti. Il budget messo a disposizione dal Municipio è di 28mila euro, c'è tempo per votare sino al 3 giugno ed entro la fine del mese verrà pubblicata la graduatoria definitiva
Imu, Tasi e Tari: l’Imposta Unica Comunale: che cosa paghiamo? Ecco una breve guida
Abbiamo deciso di far luce sull’universo di queste sigle onerose per capire meglio che cosa e perché andremo a pagare entro la metà del prossimo mese
Ospedale di Ponente, Erzelli o Cornigliano? Il puzzle delle infrastrutture e il dibattito in Consiglio
Tre le variabili in campo: proprietà delle aree, bonifica dei terreni e accessibilità. La realizzazione della funivia Erzelli-Aeroporto vero ago della bilancia? «Il problema di Erzelli è che oggi abbiamo una situazione, domani ne avremo un’altra e dopo domani una terza», ammette il vicesindaco Bernini. Proviamo a fare il punto