Valletta Carbonara, il lavoro dei volontari e la prima apertura al pubblico: il progetto prende forma
Il comitato, ricevute le chiavi dall'amministrazione nell'ambito dell'accordo di programma, è al lavoro da mesi per la pulizia dei 27mila metri quadrati di serre e orti urbani in pieno centro, alle spalle dell'Albergo dei Poveri. Arriva così la prima apertura al pubblico, il sogno dei cittadini diventa realtà
Amt e trasporto pubblico, arriva il tanto atteso bando di gara verso il bacino unico regionale
Incessanti le voci che vorrebbero il sindaco Marco Doria intenzionato a gettare la spugna e a mettere Amt in liquidazione. In questo scenario, che non dovrebbe creare eccessivi problemi per i lavoratori che verrebbero riassunti dal nuovo gestore regionale, resterebbe però da capire che cosa succederebbe al servizio qualora il bacino unico non dovesse entrare in funzione già dal prossimo gennaio
Emergenza abitativa a Genova (terza parte): le case della Chiesa come fonte di reddito
Centinaia di alloggi utilizzati come fonte di reddito e gestiti in piena logica di mercato. Solo una minima parte viene destinata a chi ne ha bisogno. «Si potrebbe fare di più e di meglio ma solo il Signore sa se la gestione di queste proprietà è la più oculata e generosa possibile»
IIT, Istituto Italiano di Tecnologia: la comunicazione con il territorio e la ricerca del personale
Abbiamo parlato in più di un'occasione dell'Istituto Italiano di Tecnologia sulle alture di Bolzaneto. Vi proponiamo qui un focus sugli aspetti legati alla comunicazione con la città e all'innovativa modalità di reclutamento dei ricercatori
Tursi, approvata la delibera su partecipate e futuro di Amiu: ennesimo nulla di fatto?
Rinviata ogni decisione sul futuro di Amiu a una nuova, ulteriore delibera. Stralciato ogni riferimento alla necessità di un “partner industriale” per l’avvio del nuovo corso dell’azienda partecipata e si sostituisce tutto con una più generale e onnicomprensiva “partnership”. Un modo come un altro per prendere tempo, ma il tempo a disposizione è sempre meno
Marcello Foa, lo stato di salute dell’informazione. Dal concetto di “frame giornalistico”, al ruolo dello spin doctor
Con Marcello Foa abbiamo discusso del mondo dell'informazione, dei meccanismi della diffusione delle notizie e di democrazia. Sul numero #59 del bimestrale abbiamo pubblicato uno speciale ad hoc; riportiamo qui l'intervista integrale
Ciclo dei rifiuti, ecco il programma di Amiu per uscire dalla crisi: ma chi pagherà?
Importanti novità rispetto al piano industriale presentato in autunno. Nessun impianto di separazione secco-umido alla Volpara e nuovo lotto di discarica ribattezzato "Scarpino 3". Rimane in dubbio il sito per la realizzazione del biodigestore e permangono perplessità sulla copertura economica
Ex mercato corso Sardegna, stop al progetto temporaneo? Si va verso la gara pubblica
Vicino l’accordo tra Comune di Genova e Rizzani de Eccher per la conclusione dell’annosa trattativa sui risarcimenti dei mancati lavori all’ex mercato di corso Sardegna, Tursi pagherà un corposo indennizzo. Perde quota l'ipotesi riqualificazione temporanea fortemente voluta dal Municipio
Emergenza abitativa a Genova (2a parte): le case vuote delle società a partecipazione pubblica
Operazioni immobiliari utilizzate come strumento finanziario, oltre 400 alloggi vuoti che società a partecipazione pubblica utilizzano per l'accesso al credito. Se una parte di questi alloggi venisse riproposta sul mercato a prezzi calmierati, l'emergenza abitativa potrebbe essere in parte assorbita. A Genova i due casi più eclatanti riguardano il Gruppo Iren e Poste Italiane
La “Strada a Monte” di Cornigliano, un percorso fra le antiche ville della delegazione ponentina
Con un lavoro accurato e puntuale sono state catalogate tutte le residenze, in alcuni casi si sono avviati i primi lavori di restauro, provvedendo alla realizzazione di un percorso che sarà guidato tramite l'installazione di pannelli descrittivi e la pubblicazione di una mappa delle ville
Ciclo dei rifiuti e futuro di Amiu, il tempo sta per scadere: accordo di programma e capitali privati
Siglato accordo fra azienda, enti pubblici e sindacati per il futuro di Amiu. Non ci sono riferimenti all'ingresso di capitali privati, ma la strada in tal senso sembrerebbe già segnata. I conti dell’azienda sarebbero molto vicini al collasso e difficilmente si potrà andare avanti solo con le casse pubbliche. Intanto la Regione ha siglato un nuovo accordo con il Piemonte per il conferimento di 149 mila tonnellate di rifiuti della provincia di Genova
La Settimanale di fotografia: incontri con i grandi nomi della fotografia contemporanea
Un evento organizzato dall'associazione genovese Sacs per capire cosa significa essere un fotografo al giorno d'oggi e che cosa è cambiato nel mondo della fotografia. Dal fotogiornalismo alla fotografia di moda, dall'editing al ritratto, il programma degli incontri
Dopo l'approvazione del Puc avvenuta il 3 marzo, in Sala Rossa ci sono state ben 6 sedute che hanno visto la discussione di una sola delibera proposta dalla giunta e riferita al “regolamento comunale sui giardini della memoria per animali d’affezione”. Per il resto solo mozioni e interpellanze, alcune addirittura risalenti al 2013, e riguardanti nella maggior parte dei casi temi non urgenti
Slot e gioco d’azzardo, dati in crescita: SOS del Comune, le contraddizioni dello Stato
Il gioco d'azzardo cresce in Italia senza ostacoli, lo dimostrano i dati sempre più preoccupanti. Eppure, a fronte di un giro d'affari triplicato dal 2004 ad oggi, lo Stato guadagna sempre di meno. Senza contare le ripercussioni sociali e sanitarie. La nuova normativa nazionale rischia di cancellare il Regolamento comunale che contrasta il proliferare della piaga
Bilancio 2015, Tursi si preparara alla resa dei conti: l’obiettivo è il limite minimo di sopravvivenza
Mancano 20 milioni per chiudere il bilancio previsionale e quindi l'esercizio provvisorio entro il 31 maggio. Arriveranno da Roma come compensamento dei mancati introiti dovuti alla riduzione dell’Imu-Tasi. La cifra necessaria per coprire i servizi anche quest'anno è vicina, ecco come ha operato il Comune