Federalismo demaniale, beni a titolo gratuito dallo Stato al Comune: ci sono anche i Forti e la Gavoglio
Il lungo iter per il passaggio di beni dal Demanio al Comune arriva all'epilogo, ma tra federalismo demaniale tout court e beni vincolati dalla Sovrintendenza, il Comune non è in grado di fornire dati certi né dal punto di vista degli immobili né riguardo una stima del loro valore. E i progetti di riqualificazione sono ancora una chimera...
Emergenza abitativa a Genova, analisi di un caos sociale (prima parte): i dati e le politiche locali
Il problema oggi non è più sintetizzabile con “non ci sono alloggi” quanto piuttosto con “ci sono troppi alloggi vuoti che non vengono dati a chi ne ha bisogno”. Quasi 4000 cittadini genovesi in lista per una casa popolare, senza contare il numero di sfratti che ogni anno colpisce sempre più famiglie. Ecco un estratto della lunga inchiesta pubblicata sul numero 59 della nostra rivista
A tutto G.A.S.! Gruppi di Acquisto solidale in crescita, viaggio fra produttori e consumatori
Un giro d'affari che in Italia ha raggiunto i 3 miliardi di euro all'anno, con quasi mille Gruppi di acquisto in tutta Italia, una trentina solo a Genova. Abbiamo incontrato consumatori e produttori per scoprire qualcosa di più di questa tendenza in costante crescita
“Genova sicura”, via libera ai fondi da Roma per il dissesto idrogeologico: opere da concludere entro il 2021
Il governo esce definitivamente allo scoperto e annuncia l'ammontare dei finanziamenti per il dissesto idrogeologico nella città di Genova: 379 milioni di risorse statali, a cui si aggiungono 40 milioni di fondi del Comune, per un totale di 419 milioni di euro e 15 cantieri. Fra le opere anche lo Scolmatore del Bisagno. Facciamo il punto
I “soldi di Colombo”, Genova e i grandi eventi: Expo ’92, G8 e Capitale della Cultura 2004
Un percorso che parte dalle Colombiane del 1992, attraverso il G8 per arrivare a Genova 2004. Un viaggio fra i grandi eventi genovesi che hanno finanziato e caratterizzato l'ultimo ventennio. Lavori pubblici, restyling, musei e parchi... E i fondi vengono utilizzati ancora oggi
Erzelli, il punto sul trasferimento dell’ex Facoltà di Ingegneria con il rettore Paolo Comanducci
Le risorse pubbliche disponibili per il trasferimento ammontano a 125 milioni. La scelta di Comanducci è quella di imboccare la strada del bando ad evidenza pubblica per la realizzazione del progetto, previo acquisto del terreno da parte della Regione Liguria
Femminismo, che cosa significa oggi? Intervista a Monica Lanfranco, direttrice della rivista genovese Marea
La rivista genovese femminista compie vent'anni, abbiamo incontrato la sua direttora per discutere di femminismo nel 2015. Una parola che riporta alla mente le battaglie delle donne nell'Italia del boom economico, ma che ci parla anche della nostra società, dell'attualità e della lotta alla violenza di genere
Scolmatore Fereggiano: via ai lavori, ma la strada per la messa in sicurezza della Val Bisagno è ancora lunga
Al via i lavori per lo scolmatore del Fereggiano, una galleria sotterranea che convoglierà le acque di piena del rio. Ma si tratta di un'opera da inserire nel quadro complessivo dello scolmatore del Bisagno. Al momento i fondi da Roma sono solo parole, si attendono segnali ufficiali
Amt: fra promesse disattese, denari pubblici e partner privati. Quattro in pagella alla Regione Liguria
A un anno e mezzo dalle promesse fatte da Claudio Burlando dopo le famose 5 giornate di sciopero nulla è cambiato. La nuova rete di trasporti su gomma sarebbe dovuta circolare già da gennaio 2015, invece non è neanche partita la gara. Il futuro di Amt è in bilico, si va verso la proroga, ma il Comune non intende versare un euro in più rispetto al 2014. L'approfondimento
Politiche abitative, case vuote e alloggi popolari insufficienti: quello che lo Stato non fa
Dalle contraddizioni del federalismo fiscale alle incoerenze del Piano Casa del governo Renzi che aveva la pretesa di dare una risposta complessiva al tema dell’abitare e alle sue problematiche più evidenti. La propaganda ha parlato di rinnovata attenzione politica sul tema casa, ma la realtà è ben diversa...
Lavori pubblici, 8 milioni per manutenzioni straordinarie. Interventi complessivi per 105 milioni
Presentato l’elenco annuale dei lavori pubblici inseriti nel piano triennale 2015-2017: aumenta l’indebitamento del Comune per far fronte alle necessità della città. Crescono i trasferimenti ai Municipi. Ecco gli interventi più significativi
Comune di Genova, tagli alle società partecipate per effetto della legge di stabilità
Tursi si libera di 17 (su un totale di circa 50) società partecipate per un risparmio stimato in 1,7 milioni. La delibera fa inoltre riferimento al futuro di Amiu confermando la necessità dell’ingresso di un socio privato tramite “operazioni di aggregazione societaria” entro la fine del 2015
Alla scoperta dei Rolli di Genova, la nostra visita nelle antiche dimore delle nobili famiglie genovesi
Viaggio fra i saloni affrescati e i grandi palazzi che raccontano la storia della Repubblica di Genova. Vi abbiamo portato con noi in diretta Twitter durante la nostra visita a Palazzo Bianco, Palazzo Rosso, Lomellini Patrone e Tobia Pallavicino. Ecco le immagini e il racconto della giornata
Genova perde i pezzi: le emigrazioni superano le immigrazioni, via in cerca di casa e lavoro
Il numero di abitanti che ha lasciato la città è superiore rispetto a quello relativo ai nuovi arrivi. Una differenza ancora contenuta, ma emblematica della situazione difficile della nostra città. Se il trend dovesse confermarsi ogni anno i piani per il futuro andrebbero ovviamente rivisti
Cannabis, Genova dice sì alla legalizzazione: approvata mozione in Consiglio comunale
Il Consiglio comunale approva una mozione che impegna sindaco e Giunta a costituire una Consulta che elabori strategie di prevenzione e campagne di informazione sull'uso e sull'abuso di droghe leggere. Un passo significativo, che vuole stimolare il governo ad accelerare i tempi nel percorso di legalizzazione