Ex Manifattura Tabacchi, il futuro della struttura tra una ristrutturazione finita male e spazi vuoti
Ai tempo d'oro ospitava oltre 4 mila "sigaraie", negli ultimi anni ha rischiato di diventare l'ennesimo buco nero di una città svuotata
La “buffer zone” di via Prè: i vincoli Unesco potrebbero fermare le demolizioni della “rigenerazione sensibile”
L’Heritage Unesco dei Rolli prevede una zona cuscinetto che comprende tutta la zona della storica via, oggetto dei progetti di riqualificazione della giunta Bucci
Compravendite immobiliari, crollano le richieste da fuori Genova. L“Effetto Bucci” (ancora) non è arrivato
I prezzi bassi non spingono la domande esterna per il mercato del capoluogo ligure
Liguria regina delle Bandiere Blu ma bocciata da Goletta Verde. I conti non tornano
In molte spiagge dove sventola il vessillo del mare sostenibile, Legambiente ha raccolto dati in controtendenza. Proviamo a fare chiarezza
Fuochi d’artificio per la Msc Seaview, ma per Genova c’è poco da festeggiare
Finita la celebrazione di un'italianità che non esiste, il capoluogo ligure rimane "provincializzato" rispetto ai commercio mondiale. Ma potrebbe essere un vantaggio
Ozono, il posto più inquinato di Genova è Pegli. Ma a Sampierdarena nessuno controlla l’aria
Il rapporto di Legambiente boccia il ponente genovese. Ma la rete di misurazione ha troppe lacune per essere esaustiva
Petrolchimico e “Ipotesi Zero”. Ecco quanto ci costerebbe rinunciare agli impianti di Multedo, per sempre
Quali sono le ricadute sul territorio degli impianti a rischio di incidente rilevante a cui si sta cercando una nuova collocazione? Quale sarebbe il prezzo della loro dismissione definitiva?
Sport, siglato patto con il Coni per fondo da 2 milioni di euro. Fondi rotativi e di garanzia per società dilettantistiche
Un fondo rotativo e di garanzia per finanziare le società dilettantistiche sportive della regione e lavori di adeguamento degli impianti
Ricibo, la rete contro lo spreco alimentare. Comune di Genova capofila per ridistribuire le eccedenze
Lo spreco alimentare è l'altra faccia della medaglia della grande distribuzione, e non solo. Comune di Genova da vita ad una rete per recuperare e ridistribuire gli alimenti che altrimenti andrebbero buttati
Yoga, scopri qual è la “filosofia” del corpo e della mente che fa per te
Viaggio alla scoperta di tutte le discipline dello yoga, con uno sguardo particolare all’acroyoga per cui Genova è capofila in Italia. Tanti consigli utili per aiutare il corpo e la mente a rilassarsi dallo stress quotidiano
Voltri, la nuova passeggiata progettata dai giovani architetti. I cittadini: “Farla sopra il livello del mare”
Dodici studenti del corso di laurea magistrale in “Progettazione delle aree verdi e del paesaggio” della facoltà di Architettura di Genova, in collaborazione con gli atenei di Milano e Torino, hanno studiato le difficoltà di realizzazione dell’ultimo tratto di quella che potrebbe diventare una delle passeggiate sul mare più lunghe d’Europa. Ma i voltresi vogliono evitare gli errori del passato
Non solo Iplom, a Genova ci sono altri 8 piani di emergenza esterna “fuori legge”
Dopo la nostra inchiesta, ripresa anche dal Secolo XIX, sui piani di emergenza esterna scaduti della Iplom di Fegino e Busalla, ne abbiamo scovato altri 4 non aggiornati e altrettanti fantasma nell'area metropolitana di Genova. Ecco di quali impianti si tratta e dove sono dislocati
Sversamento Iplom, a Fegino piano di emergenza esterno scaduto. E anche Busalla non se la passa meglio
Pubblicato nel 2012, scaduto l’anno scorso, il documento con cui sono stati coordinati gli interventi è fuori legge. Lo stesso vale per Busalla, dove risale addirittura al 2006. La responsabilità del piano di emergenza esterno è della Prefettura che non fornisce chiarimenti definitivi
Inquinamento, Busalla quasi come Taranto. Ma industrie e cantieri incidono meno di traffico e porto
L’ultima tappa del nostro viaggio alla scoperta della qualità dell’aria della Città metropolitana di Genova passa attraverso l’inquinamento prodotto dalle industrie e dai grandi cantieri. I dati aggregati non destano particolari preoccupazioni, ma attenzione alle peculiarità territoriali, come Busalla e la sua raffineria
Por, a rischio 10 milioni di finanziamento europeo per Sampierdarena: colpa dei ritardi nei lavori
Per legge tutti i lavori legati al Programma Operativo Regionale (che a Genova riguardano Sampierdarena, Maddalena, Molassana, Sestri-Chiaravagna e Pra’ Marina) devono essere rendicontati e collaudati entro la fine dell’anno, pena la restituzione dell’intero finanziamento. Ma se nella maggior parte dei casi il Comune sembra essere riuscito a mettere una pezza, rimangono dubbi per l'ascensore di Villa Scassi