Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Acquasola, il punto sulla riqualificazione in attesa del nuovo regolamento per i Parchi storici

Acquasola, il punto sulla riqualificazione in attesa del nuovo regolamento per i Parchi storici

La riqualificazione era stata promessa entro fine 2015 ma dei cantieri per il momento non c'è ancora nessuna traccia. Il Comune apre per il via ai lavori entro fine mese, intanto rimane il giallo sui fondi destinati al parco storico, mancherebbero all'appello circa 400 mila euro
Profughi a Genova, numeri e sistema di accoglienza: facciamo chiarezza

Profughi a Genova, numeri e sistema di accoglienza: facciamo chiarezza

In città sono stati assegnati ad oggi 1300 posti e sono 22 le strutture nel Comune di Genova all’interno delle quali vengono ospitati i profughi. Prendiamo in esame i dati aggiornati per fare chiarezza sulla portata del fenomeno e sulla sua incidenza nella vita cittadina
Le vie dell’acqua pubblica: dalle sorgenti ai rubinetti, da dove arriva l’acqua che beviamo?

Le vie dell’acqua pubblica: dalle sorgenti ai rubinetti, da dove arriva l’acqua che beviamo?

Immaginiamo il viaggio di un bicchiere d’acqua a Genova, dal lago del Brugneto sino al rubinetto della nostra casa. Quali sono i passaggi per rendere potabile l'acqua di laghi e fiumi?
Ex Magazzini del Sale, ecco il progetto di riqualificazione del Comune. Quale futuro per il CSOA Zapata?

Ex Magazzini del Sale, ecco il progetto di riqualificazione del Comune. Quale futuro per il CSOA Zapata?

Iniziata a Palazzo Tursi la discussione sul passaggio di proprietà dell’edificio di Sampierdarena dal Demanio al Comune. Centrodestra e alcuni consiglieri PD contestano la legittimità degli spazi occupati dal CSOA Zapata ma in futuro potrebbe arrivare un accordo per la gestione. Facciamo il punto
No all’inceneritore in Liguria, comitati e Regione insieme contro il governo: «Scelta sbagliata e pericolosa»

No all’inceneritore in Liguria, comitati e Regione insieme contro il governo: «Scelta sbagliata e pericolosa»

Presentata a Genova la petizione che mira a bloccare la realizzazione di un inceneritore da 210 mila tonnellate in Liguria prevista dallo “Sblocca Italia”: «È un progetto antieconomico, basato su dati falsi e rischioso per ambiente e salute dei cittadini»
Sicurezza idrogeologica, grandi opere e manutenzione dei torrenti: lo stato dei lavori

Sicurezza idrogeologica, grandi opere e manutenzione dei torrenti: lo stato dei lavori

Con l'avvicinarsi della stagione delle piogge, in Consiglio comunale l'assessore Crivello fa il punto della situazione per quanto riguarda i grandi e piccoli lavori di manutenzione, fra cantieri aperti e opere che devono partire. Sarà ancora un autunno con il fiato sospeso, la strada verso la messa in sicurezza della città è lunga e tortuosa
Consiglio comunale, sarà una pausa di riflessione: le ultime delibere e la lettera al sindaco

Consiglio comunale, sarà una pausa di riflessione: le ultime delibere e la lettera al sindaco

Giunta e maggioranza vanno nuovamente sotto su un tema delicato come Amiu. Una parte dei consiglieri, fra cui la stessa Lista Doria, scrivono al primo cittadino per chiedere un giorno alla settimana da dedicare a gruppi di lavoro tematici per il confronto sugli obiettivi e alle azioni di ogni assessorato. La via della coesione a Tursi è ancora una chimera
Fiera di Genova e Porto Antico: dall’ipotesi fusione ai progetti per il nuovo waterfront

Fiera di Genova e Porto Antico: dall’ipotesi fusione ai progetti per il nuovo waterfront

Un approfondimento sulla situazione delle due società, progetti e prospettive future. Dopo la nomina del nuovo presidente di Fiera, ovvero l'attuale presidente di Porto Antico Ariel Dello Strologo che manterrà le due cariche, il percorso verso l'integrazione delle due realtà cittadine inizia a muovere i primi passi
Zelenkovac, il progetto genovese: “ognuno ha il diritto di vivere nel posto dove è nato”

Zelenkovac, il progetto genovese: “ognuno ha il diritto di vivere nel posto dove è nato”

L'avventura in Bosnia di un gruppo di genovesi e la realizzazione di un documentario. Zelenkovac è un villaggio eco-turistico fondato da un artista bosniaco, capanne e bungalow in legno costruiti in mezzo al bosco per vivere una nuova vita dopo gli orrori della guerra. Il racconto dei protagonisti
Artigiani di strada, operatori del proprio ingegno: Genova si dota di un registro e di un regolamento

Artigiani di strada, operatori del proprio ingegno: Genova si dota di un registro e di un regolamento

Sul modello di Torino e delle grandi città europee, Genova vara il registro degli operatori del proprio ingegno, ovvero i piccoli produttori manuali di oggetti d'uso o artistici avulsi da qualsiasi strumentazione e logica industriale. Avranno la possibilità di vendere occupando spazi pubblici, un incentivo per i giovani che non trovano occupazione?
Emergenza casa, morosità incolpevole: il Comune corre ai ripari con un fondo ad hoc

Emergenza casa, morosità incolpevole: il Comune corre ai ripari con un fondo ad hoc

Il Comune mette a disposizione contributi fino a 8000 euro ai genovesi colpiti da sfratto che si trovano in condizioni di morosità incolpevole nel pagamento del canone di locazione
Puc, Piano Urbanistico Comunale: il tempo stringe, sul tavolo le ultime osservazioni dei cittadini

Puc, Piano Urbanistico Comunale: il tempo stringe, sul tavolo le ultime osservazioni dei cittadini

Il 7 dicembre scade il "periodo di salvaguardia" che consente oggi di considerare le eventuali richieste urbanistiche già alla luce del nuovo piano regolatore. Se il Puc non entrasse formalmente in vigore entro quella data, però, si tornerebbe alla normativa del 2000, mandando in fumo tutto il lavoro degli uffici tecnici di Tursi degli ultimi quattro anni
Poggio Bike Park, il sogno dei cittadini è diventato realtà. Una storia di passione e partecipazione

Poggio Bike Park, il sogno dei cittadini è diventato realtà. Una storia di passione e partecipazione

Un bike park unico in Liguria, non solo per l'offerta sportiva, ma anche per il percorso che ha portato alla sua inaugurazione. I cittadini volontari hanno recuperato un'area pubblica abbandonata all'incuria trasformandola in un centro aperto a tutti gli appassionati
Piste ciclabili, il progetto finanziato dal Ministero procede a rilento. Si riparte da via XX Settembre

Piste ciclabili, il progetto finanziato dal Ministero procede a rilento. Si riparte da via XX Settembre

Dei 6 chilometri previsti, al momento non è stato realizzato neppure un centimetro. Una parte dei finanziamenti sono stati investiti sulle nuove bici per il bike sharing, ma a breve partirà la pista di via XX Settembre e sarà il primo passo verso la realizzazione dell'intero tracciato
Parcheggi di interscambio, prosegue il progetto del Comune per lasciare le auto ai margini della città

Parcheggi di interscambio, prosegue il progetto del Comune per lasciare le auto ai margini della città

Con i "nuovi" parcheggi a Staglieno, il Comune si avvia a portare a termine il Programma operativo risalente al 2011 che aveva l'obiettivo di tenere le auto lontane dal centro e incentivare l'utilizzo dei mezzi pubblici. Ma non tutti a Tursi sono convinti dei risultati raggiunti
PREV12345NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista