Migranti, Parlamento Europeo al lavoro per superare i vincoli di Dublino. Intervista a Brando Benifei: «Manca solidarietà tra Stati»
Intervista in esclusiva per Era Superba di Brando Benifei, europarlamentare spezzino, sui lavori di Strasburgo per superare la crisi comunitaria sulla questione migranti. Il problema sono le regole che impediscono la solidarietà tra Stati e persone
Carlo Felice, pronti i 13 milioni del ministero. Doria: «Riorganizzare il modo di lavorare in teatro»
Con i soldi della legge Bray-Franceschini si riaprono le speranze per il Carlo Felice, ma la situazione resta critica: c'è tempo fino al 2018 per azzerare il disavanzo. E la giunta Doria punta sulla riorganizzazione del lavoro
Amiu, tavolo Comune-sindacati per modificare la delibera. Cgil: «Linee guida rispettino accordo di luglio»
In Sala Rossa i sindacati si scagliano contro la delibera di giunta sulla fusione Amiu-Iren, che non avrebbe tenuto conto degli accordi i luglio. Tante le questioni ancora aperte sul tavolo dei negoziati.
Amiu, entro fine 2017 maggioranza a Iren. Prima aumento di capitale al 49%, poi arriveranno gli impianti
La delibera del Comune fissa i prossimi passaggi per definire l'entrata di Iren in Amiu: smentito l'accordo con i sindacati, in vista del 51% definitivo di proprietà di Iren. Arriverà Scarpino 3, mentre gli extracosti per lo smaltimento dei rifiuti fuori regione saranno ammortizzati in 10 anni
Ianuenses e il Natale di Aleppo. Il legame tra la città siriana e la Genova medievale
Antonio Musarra ci guida alla scoperta di Aleppo, oggi martoriata da troppi anni di guerra, ma che nel medioevo fu importante crocevia commerciale e non solo; i legami con Genova e la sua storia
Piazza Cernaia rimane “libera”, e il Comune chiede ai municipi di individuare i luoghi di aggregazione da tutelare
Smentite le voci di una imminente occupazione della piazza da parte di una iniziativa commerciale; il Comune rilancia: lavorare con i municipi per salvaguardare gli spazi di socialità collettiva
Vittime della Tratta, coperto il 2016, Regione Liguria a caccia di finanziamenti per il 2017, in attesa di risposte dal governo
Dopo l’esclusione dal bando ministeriale, i progetti in essere sono in bilico: il 2016 è stato coperto con fondi interni di Regione e Comune, ma per il 2017 si aspettano nuove iniziative da Roma. Il prossimo bando è previsto nel 2018
Pra’ e Centro Civico Culturale con biblioteca e museo multimediale, tra sogno e incertezze sui fondi
Un progetto condiviso da Municipio e territorio. C’è ottimismo, ma il consigliere municipale Chiarotti (Pd) invita alla prudenza: «Per ora nulla di ufficiale, mancano coperture». Una sola certezza: la situazione non può restare così com’è
Dissesto e sicurezza, presto tavolo tra Comune, ordini professionali e privati per il monitoraggio e la prevenzione
Un tavolo di lavoro coinvolgendo Comune di Genova, enti professionali e privati al fine di monitorare e intervenire sulle criticità. Questa la strategia messa in campo dall’assessore ai lavori pubblici Crivello, dopo l’emergenza degli immobili sgombrati a Quezzi
Tutti i soldi del presidente. Siglato il “Patto per Genova” da Renzi e Doria: 110 milioni per infrastrutture, trasporti e cultura
Renzi torna nel capoluogo ligure per siglare il "Patto per Genova": ufficializzati i 110 milioni previsti dal Fondo Sviluppo e Coesione, e vincolati a infrastrutture, trasporto pubblico e cultura
«Territorio fragile, forti pendenze e prevenzione insufficiente», ecco i perchè dietro all’allarme Liguria
Il territorio della Liguria è esposto alle criticità idrogeologiche: valli ripide e corte; e se la prevenzione scarseggia sarà sempre allarme. L'intervista all'ingegnere Vincenzo Beneventano. A cura di Abanews
Allerta meteo, ARANCIONE dalle 6 di venerdì 25 novembre. A Genova tutte le scuole aperte
La Regione Liguria, in seguito alle previsioni meteo e idrologiche, ha emesso lo stato di allerta ARANCIONE per piogge diffuse e temporali sul territorio del Comune di Genova dalle ore 06,00 alle ore 15,00 di venerdì 25 novembre.Come da Piano comunale di emergenza per la gestione del rischio meteo-idrogeologico, le scuole di ogni ordine e grado domani, venerdì 25 novembre, rimarranno aperte.
Amiu, spesi 28 milioni per smaltire i rifiuti fuori regione. L’azienda risponde alla denuncia di Camera di Commercio
Presentato il primo bilancio di sostenibilità di Amiu: 320 mila metri cubi di rifiuti raccolti, di cui 200 mila smaltiti fuori Liguria. L’azienda smentisce Camera di Commercio: Genova è al nono posto per livello di tariffe. Rimane il problema “Scarpino” la cui gestione è messa sotto accusa da Antonio Bruno, Fds
Allerta Rossa dalle 6 di giovedì per 24 ore. Scuole chiuse a Genova, Savona e Imperia
Torna l’incubo alluvione in Liguria: dalle 21 di stasera scatterà l’allerta rossa sull’estremo ponente ligure fino, dal confine fino a Capo Noli. A Genova e Savona dalle 6 di giovedì. Preoccupazione di Arpal per il terreno già saturo d’acqua dopo le piogge di questi giorni. Le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiuse nella giornata di domani.
Conservazione del Patrimonio Storico: «I restauri sono le grandi opere di cui abbiamo bisogno»
In occasione del convegno Heritage, una due giorni dedicata alla conservazione del patrimonio storico e culturale, abbiamo intervistato l’architetto e urbanista Paolo Ceccarelli, che ha condiviso le sue riflessioni sulle politiche culturali oggi in atto: «Oggi l’architettura monumentale sta nel recupero degli spazi pubblici».