Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Amt, trasporto pubblico a rischio collasso. Il 42% dei bus di Genova ha più di 17 anni

Amt, trasporto pubblico a rischio collasso. Il 42% dei bus di Genova ha più di 17 anni

L’azienda, con il parco mezzo tra i più vecchi d’Europa, a breve potrebbe non essere più in grado di garantire il servizio. I dati genovesi sono in linea con il panorama italiano, dove il comparto del trasporto pubblico da anni subisce tagli da parte dello Stato. E gli investimenti oggi sul piatto non sono sufficienti
Un’ora di libertà, un’ora di cultura. Intervista a Roberto Maccarini, docente volontario al carcere di Marassi

Un’ora di libertà, un’ora di cultura. Intervista a Roberto Maccarini, docente volontario al carcere di Marassi

Dalle aule di via Balbi alle celle della casa circondariale di Marassi, quando un’ora di Storia contemporanea alla settimana diventa molto di più di una semplice lezione. "Era Superba" ha incontrato il professor Roberto Maccarini, docente a contratto dell’Università di Genova e volontario in carcere
Palazzi dei Rolli, un successo lungo dieci anni. Ennesimo pienone nel nuovo weekend dedicato alle nobili dimore

Palazzi dei Rolli, un successo lungo dieci anni. Ennesimo pienone nel nuovo weekend dedicato alle nobili dimore

Dieci anni fa venivano riconosciuti patrimonio dell'Unesco, oggi portano a Genova migliaia di turisti. Nel secondo dei tre weekend dedicati quest'anno ai Palazzi dei Rolli, Era Superba ha incontrato uno dei massimi esperti delle antiche dimore genovesi, Giacomo Montanari. L'obiettivo per il 2016 è superare le 500 mila visite
Sert, allarme accorpamenti solo temporaneo. Asl: “Entro un anno tornano presidi Sampierdarena e Valbisagno”

Sert, allarme accorpamenti solo temporaneo. Asl: “Entro un anno tornano presidi Sampierdarena e Valbisagno”

Dopo la recente chiusura della struttura di Sampierdarena, è scattato l’allarme dei sindacati di categoria; l’azienda sanitaria genovese, però, è al lavoro per trovare i nuovi spazi. Entro l'anno sarà ripristinato il servizio in corso De Stefanis e sul piatto c'è anche uno storico scorporamento dei Sert del Medio Ponente e della Val Polcevera
Scalinata Borghese, l’odissea continua: progetto al palo e struttura in perenne abbandono

Scalinata Borghese, l’odissea continua: progetto al palo e struttura in perenne abbandono

Tra crisi economica, rimandi e gestori che non si trovano, l'edificio liberty che sovrasta piazza Tommaseo non trova la via del rilancio. Una situazione di stallo più che decennale che, ancora una volta, lascia “deperire” un angolo prezioso di Genova. Il Comune rinnova la fiducia a Viziano ma i cittadini e le associazioni rivogliono Scalinata Borghese
Voltri, entro fine estate riapre la biblioteca Benzi. Pronto il progetto definitivo, ecco le novità

Voltri, entro fine estate riapre la biblioteca Benzi. Pronto il progetto definitivo, ecco le novità

A più di un anno dalla seconda chiusura, e dopo 850 mila euro di lavori, la biblioteca Benzi è quasi pronta a riaprire i battenti. Il Comune anticipa a “Era Superba” la presentazione del progetto definitivo che avverrà la prossima settimana. Avvenente: “Avremo l’edificio più certificato della Liguria”
Rieducare e non solo sanzionare, il Comune lancia i lavori di pubblica utilità per i “messi alla prova”

Rieducare e non solo sanzionare, il Comune lancia i lavori di pubblica utilità per i “messi alla prova”

Estinguere un reato punibile con non più di 4 anni di carcere attraverso lavori socialmente utili. Nel Comune di Genova si può fare grazie a una convenzione stipulata un mese fa e dedicata agli imputati che aderiscono al percorso dei cosiddetti “messi alla prova”
Ventimiglia, centro accoglienza in chiusura. Ma Mfs avverte: concreto rischio di crisi umanitaria

Ventimiglia, centro accoglienza in chiusura. Ma Mfs avverte: concreto rischio di crisi umanitaria

Mentre il ministro Alfano annuncia la prossima chiusura del centro di prima accoglienza di Ventimiglia, Medici Senza Frontiere mette in guardia: con il blocco della rotta balcanica, la città frontaliera ligure nuovamente a rischio
Niente concerto bis dei 101 violoncellisti. Dopo il flop di Capodanno, il Comune incassa solo 1.000 euro di rimborso

Niente concerto bis dei 101 violoncellisti. Dopo il flop di Capodanno, il Comune incassa solo 1.000 euro di rimborso

L'evento più attesto e meno riuscito del Capodanno in piazza 2016 non sarà replicato. Lo annuncia l'assessore Sibilla che non si fida più degli organizzatori. Dei 60 mila euro spesi dal Comune, ne sono stati rimborsati solo mille per i problemi di amplificazione in piazza Matteotti
Buridda, ecco gli impianti elettrici con fonti rinnovabili. Ma l’Università “deve” vendere l’ex Magistero

Buridda, ecco gli impianti elettrici con fonti rinnovabili. Ma l’Università “deve” vendere l’ex Magistero

Nonostante le notizie di messa all’asta dell’ex Magistero, i laboratori del Buridda portano avanti la ricerca, raggiungendo in questi giorni i primi risultati nella produzione sostenibile di energia. Il Comune ha nuovamente il compito di trovare una soluzione, prima che sia troppo tardi
Rifiuti, raccolta domiciliare solo per 1/5 dei genovesi. Per gli altri, cassonetti intelligenti per indifferenziata e organico

Rifiuti, raccolta domiciliare solo per 1/5 dei genovesi. Per gli altri, cassonetti intelligenti per indifferenziata e organico

Presentato il nuovo piano della raccolta differenziata che dovrebbe consentire di raggiungere i livelli imposti dalla Regione Liguria di 40% entro il 2016 e al 65% entro il 2020. Entro fine anno parte la raccolta domiciliare per 122 mila genovesi. Gli altri dovranno accontentarsi dei cassonetti intelligenti, pronti dal 2017 e il 2019
Ogm, ne mangiamo tanti e non lo sappiamo. E spendiamo un sacco di soldi per farlo

Ogm, ne mangiamo tanti e non lo sappiamo. E spendiamo un sacco di soldi per farlo

Il professor Defez (Cnr Napoli) annuncia: «La quasi totalità dei prodotti tra gli scaffali dei supermercati deriva da animali nutriti con mangimi ogm». Neppure il Parmigiano Reggiano, il Grana Padano o il prosciutto di Parma San Daniele sono esenti. Ma fanno davvero male?
La misteriosa proposta arrivata dalla Sardegna per “soffiare” Amiu ad Iren e gestire i rifiuti di Genova

La misteriosa proposta arrivata dalla Sardegna per “soffiare” Amiu ad Iren e gestire i rifiuti di Genova

Ecco il progetto riportato in esclusiva dalla agenzia Dire con cui la società Mefin ha presentato una manifestazione d’interesse per acquisire Amiu, complicando almeno sulla carta l’ingresso di Iren nella partecipata del Comune di Genova che gestisce il ciclo dei rifiuti
Amiu risponde a Mefin: “Bello ma impossibile”. Dati su situazione azienda non veritieri, rischio querela

Amiu risponde a Mefin: “Bello ma impossibile”. Dati su situazione azienda non veritieri, rischio querela

Il presidente di Amiu, Marco Castagna, respinge il progetto presentato dalla società sarda Mefin perché non risponderebbe alla normativa locale e nazionale. E annuncia possibili azioni legali per i dati non veritieri dichiarati dai sardi sull'attuale situazione economica e occupazionale della partecipata del Comune di Genova
Il “dilemma” di Cornigliano, tra la riqualificazione ambientale e il sostegno ai lavoratori dell’Ilva

Il “dilemma” di Cornigliano, tra la riqualificazione ambientale e il sostegno ai lavoratori dell’Ilva

Che cosa sta succedendo in quello che fino a pochi decenni fa era il cuore pulsante dell’industria cittadina? Una guerra tra poveri (oltre che tra vicesindaco e Fiom) che mette di fronte i lavoratori dell’Ilva in cassa integrazione alla ricerca di un sostegno al reddito e gli abitanti di Cornigliano che non sono più disposti ad attendere oltre per una dovuta riqualificazione del quartiere
PREV891011NEXT

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista