Farage-Grillo, le ragioni di un’alleanza che fa discutere. Tema europeo e sovranità nazionale
Moneta unica e sovranità politica sono i due lati della stessa medaglia:se da un lato, infatti, la perdita del controllo sulla moneta ha ridotto fortemente il margine d'azione dei vecchi stati europei, dall'altro lato questo margine è destinato a ridursi ulteriormente attraverso un'esautorazione della sovranità nazionale. A questo disegno politico si può dire solo o sì o no
La Ginestra, pianta tipica della Liguria e del Mediterraneo
La Ginestra e i suoi spettacolari fiori giallo intenso, i rami verde-grigiastro che si arrampicano su terreni inospitali. Colonizza i vulcani, resiste a tutto e la fioritura spicca sulla costa a grande distanza, persino dal mare
Elezioni europee, analisi del voto. Cosa c’entra Mario Monti con la vittoria di Renzi e del Pd?
È stato premiato non tanto Renzi a scapito di Grillo, né il “fare” a scapito del “disfare” o la “speranza” a scapito della “paura”; bensì chi ha saputo mettersi nettamente con o contro questa Europa, dicendo con chiarezza se la nostra politica interna dipenda da quello che si decide con i partner, oppure se possiamo fare da soli. Proviamo insieme ad analizzare i dati
Il Kumquat: coltivato in Cina sin dal XII secolo, è perfetto per il clima mediterraneo
Fiori bianchi profumatissimi, foglie verdi scuro cerose e frutti arancione intenso su un arbusto dalla forma scultorea. Una pianta semplice da coltivare
Polis, speciale Elezioni Europee. Guida al voto, cosa dobbiamo fare in Europa? Le risposte dei partiti
La guida al voto in vista delle Elezioni Europee di domenica 25 maggio. Cerchiamo di rintracciare all'interno del programma dei partiti la risposta alla domanda "cosa dobbiamo fare in Europa?"
L’Orchidea: dalle foreste tropicali sino ai ghiacci della Patagonia fioriture esotiche e sgargianti
Esistono numerosissime varietà di orchidee, dalle più semplici che crescono in casa a quelle dai prezzi iperbolici e dalle infinite esigenze, solo per veri appassionati e collezionisti
Sovranità limitata, ormai ci siamo abituati: “la democrazia richiede troppo tempo”
Ci stiamo abituando a vivere in un contesto a sovranità limitata dove quello che decidiamo attraverso le elezioni, i referendum, l'attività parlamentare e, più in generale, la vita politica, non conta più nulla. La democrazia è superata da dinamiche e decisioni che vengono prese sopra le nostre teste
“Lottare fino alla morte perché quel poco non sia uguale a niente”
Premessa inutile, non ho la verità in bocca. Lungi da me come la più fioca delle stelle. Pensavo, che cosa fai nella vita? A domanda viene ovviamente da rispondere con il proprio lavoro, ergo quello che facciamo per racimolare il denaro che ci serve per avere una casa e tutto il corredo; che poi, è […]
Il Giacinto, il fiore dei Greci e dei Romani. Coltivazione e caratteristiche
Una bulbosa primaverile che cresce senza bisogno di cure in piena terra ed in vasi e che fiorisce anche in casa in pieno inverno
La febbre dello spread, che imbroglio! A distanza di tre anni i numeri smascherano l’inganno
Adesso è possibile dimostrarlo, ora nessuno può più additare i critici di "complottismo". La febbre dello spread che ha investito l'Italia nel 2011 è stato un grande imbroglio. L'iniziativa politica ai cittadini è stata scippata con la menzogna
La musica popolare: i padri della canzone d’autore e l’Italia contadina
Oggi chiunque sa cos’è una canzone, ciascuno ne potrebbe indicare svariati esempi, visto che è un elemento costantemente presente nella nostra quotidianità. Cerchiamo, tuttavia, di indagare un po’, per capire da dove è nata questa forma di espressione così familiare
“Il reddito prima del lavoro”? Curare i sintomi per non affrontare le cause, una pessima idea
«Il lavoro si può anche perdere, ma non si può perdere il reddito». La dichiarazione pop-modernista di Grillo è emblema di un Paese che intende rassegnarsi al declino e ad una visione standardizzata della crisi economica. Se i cittadini non lavorano il problema è di chi governa. L'approfondimento
La Clematis: un rampicante filiforme, scomposto ed “aristocratico”
Cresce con apparente difficoltà, ha rami sottilissimi e poche foglie ma le fioriture, ignote ai più, sono tra le migliori che la Natura possa offrire
Più Europa: cammino obbligato o scelta politica? Le dichiarazioni di Joseph Stiglitz
In controtendenza con le ultime dichiarazioni riprese da tutti i giornali del premio nobel Joseph Stiglitz, facciamo un passo indietro e andiamo ad analizzare le parole dello stesso Stiglitz sulle responsabilità dell'euro e della moneta unica; dichiarazioni rimaste, guarda a caso, un po' nell'ombra
“Quanti ricordano perché abbiamo voluto l’Europa?” Lo spot della Rai: un’idea stupida
Siamo stati tutti vittime di un gigantesco luogo comune, che si è trasformato in una sorta di ricatto morale implicito: “Essere contro l'Europa è essere contro la pace”. Ma chi davvero mette a repentaglio il contributo positivo dell'Unione Europea è solo chi si rifiuta di separarlo da quello negativo dell'euro