Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Istanbul, la città vecchia aldilà dei Balcani. Fra bazar e minareti, vicoli e odori

Istanbul, la città vecchia aldilà dei Balcani. Fra bazar e minareti, vicoli e odori

Il primo impatto con il cuore di Sultanahmet è stato il canto del Muezzin proveniente dalla Moschea Blu, la sua voce nascosta tra i rumori della città volteggiava in aria tra i gabbiani arrivando a chiamare i fedeli per la preghiera lasciando ammaliati chi come noi la ascoltavano per la prima volta
Il Crocus: la pianta da cui si trae una preziosa spezia, lo zafferano

Il Crocus: la pianta da cui si trae una preziosa spezia, lo zafferano

Dall’Asia Minore al Mediterraneo campi sconfinati di fiori violacei dai pistilli giallo ocra. Facilissimo da coltivare, cresce e fiorisce spontaneamente ed in pochissimo tempo colora il suolo tardo invernale con una infinita moltitudine di corolle
Uscire dall’Euro: ecco i giudizi morali, le valutazioni politiche e le banali tautologie

Uscire dall’Euro: ecco i giudizi morali, le valutazioni politiche e le banali tautologie

I pareri autorevoli che rimbalzano sui giornali italiani hanno tutti lo stesso difetto di fondo: non sono pareri scientifici e, perciò, non possono essere smentiti. I fondi degli economisti Alesina e Giavazzi sul Corriere della Sera sono un esempio di come persone molto esperte possano fare confusione tra le loro personali convinzioni e le conquiste della scienza
Le piante più adatte per realizzare una cassetta primaverile ed estiva

Le piante più adatte per realizzare una cassetta primaverile ed estiva

I contenitori sulle finestre, sui balconi e sulle terrazze possono essere molto spontanei o di impianto più classico, a seconda delle piante utilizzate, del contesto e dei gusti del loro proprietario
Rodotà & Zagrebelsky vs Matteo Renzi: luci e ombre della società civile di sinistra

Rodotà & Zagrebelsky vs Matteo Renzi: luci e ombre della società civile di sinistra

Libertà e Giustizia denuncia la svolta autoritaria del riformismo renziano. Ma perché la critica all'autoritarismo di oggi sia compresa, bisogna partire dal contesto internazionale, e per farlo occorre rimettere in discussione certi paradigmi sedimentati nel pensiero di sinistra
Il boom di Marine Le Pen e del Front National in Francia: xenofobia o euroscetticismo?

Il boom di Marine Le Pen e del Front National in Francia: xenofobia o euroscetticismo?

La critica alla moneta unica, offrendo un spazio di consenso elettorale potenzialmente molto vasto, sta giocando un ruolo importante nell'oscurare i vecchi cavalli di battaglia, al confronto meno redditizi, delle forze estremiste. Ostinarsi a non volere concepire la possibilità di un'alternativa a "l'Europa", continuare a confondere "euro" con "Unione Europea" è un gioco rischioso
Il Narciso: una bulbosa facilissima da coltivare in vasi ed aiuole

Il Narciso: una bulbosa facilissima da coltivare in vasi ed aiuole

Il Narciso, spontaneo in natura, prende il nome dal mito greco ed è impiegato per studiare i cambiamenti climatici. Non necessita di essere annualmente rimosso dalla terra in inverno, cosa che agevola molto la sua coltivazione
L’autore di canzoni, da mantenuto a professionista: le radici nella cultura contadina

L’autore di canzoni, da mantenuto a professionista: le radici nella cultura contadina

Oggi chiunque sa cos’è una canzone, ciascuno ne potrebbe indicare svariati esempi,visto che è un elemento costantemente presente nella nostra quotidianità. Cerchiamo, tuttavia, di indagare un po’, per capire da dove è nata questa forma di espressione così familiare. Ecco la seconda pubblicazione della rubrica curata da Gianni Martini
Fresno, il lato b della California: quando l’apocalisse è vita di tutti i giorni

Fresno, il lato b della California: quando l’apocalisse è vita di tutti i giorni

Le strade vuote erano un'ambientazione perfetta per la rivisitazione moderna di un film di Sergio Leone. Poi culturisti in posa dentro le fontane e persone che dormivano in terra, silenzio e calura. Fresno è un luogo dimenticato da Dio, l'istantanea di un'America in ginocchio che fatica ad arrivare sino a noi
L’Italia unita ha un futuro, l’Europa no. E l’Euro è “nemico” degli Stati. Ecco come la penso…

L’Italia unita ha un futuro, l’Europa no. E l’Euro è “nemico” degli Stati. Ecco come la penso…

L'approfondita analisi di Andrea Giannini, che fa seguito alle riflessioni pubblicate la scorsa settimana su questa rubrica circa il fallimento del progetto di unione federale europea. "Ciò da cui dovremmo guardarci una volta usciti dall'euro è l'ideologia che l'ha sostenuto: un'ideologia che attacca lo Stato per dissacrare ogni forma di autorità pubblica e affermare interessi privati"
Viaggio alla scoperta della canzone d’autore: musica e parole appartengono alla comunità

Viaggio alla scoperta della canzone d’autore: musica e parole appartengono alla comunità

Al via la nuova rubrica di Gianni Martini: "Gli articoli di questa nuova stagione vorrei dedicarli alla “forma-canzone” con particolare attenzione alla canzone italiana e specificamente alla canzone d’autore. Cercherò di tratteggiarne la storia, i filoni stilistici, le “scuole”, descrivendo anche qualche aspetto formale"
Come realizzare un piccolo spazio verde sulle finestre, sui balconi e sulle terrazze

Come realizzare un piccolo spazio verde sulle finestre, sui balconi e sulle terrazze

Che cosa sono le cassette? E come si coltivano? Anche una semplice cassetta con poche piante permette di godere di scorci colorati che ci ricordano il variare delle stagioni
Gli Stati (mai) Uniti d’Europa e il ruolo delle identità nazionali. La fine del “sogno europeo”

Gli Stati (mai) Uniti d’Europa e il ruolo delle identità nazionali. La fine del “sogno europeo”

Un filo rosso che passa per Sebastopoli e arriva fino alla villa del comico di Sant'Ilario. Questo filo è il fallimento del progetto politico europeo e la necessità che da qui segue di ripensare il ruolo dello Stato e il senso delle comunità nazionali in un mondo globalizzato
Cosa avete capito della crisi ucraina? Non ci sono buoni e cattivi e neanche invasioni militari

Cosa avete capito della crisi ucraina? Non ci sono buoni e cattivi e neanche invasioni militari

Nessuno dubita che in Russia succedano cose riprovevoli: ma questa considerazione che rilevanza ha ai fini della crisi ucraina? Davvero tutto sta accadendo perché Putin è cattivo e “fuori dalla realtà”? Davvero siamo davanti solo all'ennesimo dittatore folle?
Co.Re.Com, non solo telefonia: ecco le prime conciliazioni in materia di Pay TV

Co.Re.Com, non solo telefonia: ecco le prime conciliazioni in materia di Pay TV

Se la telefonia è un intrico spesso di difficile risoluzione, quello con le cosiddette Pay TV non è da meno. Anche in quel caso trovate contratti prestampati con caratteri minuscoli e tutte quelle belle cose di cui più volte ho parlato
PREV1314151617NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista