Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

I giardini di Venezia: terreni sottratti alla Laguna, piante esotiche da tutto il mondo

I giardini di Venezia: terreni sottratti alla Laguna, piante esotiche da tutto il mondo

Quando il verde di splendidi giardini si confonde tra il rosa arancio dei palazzi storici e l'azzurro incolore e sempre mutevole dell'acqua. Un viaggio nello spettacolo naturale dei giardini veneziani
L’Anemone Giapponese: fiori autunnali increspati rosa tenue o bianco puro

L’Anemone Giapponese: fiori autunnali increspati rosa tenue o bianco puro

Il cespuglio di foglie verdi grigiastre spunta dal terreno, improvviso in autunno, e produce particolari e numerosissimi fori, rari nel periodo fine estivo
Renzi – Padoan: dilettanti al potere. “Credibili” in Europa, inattendibili in Italia

Renzi – Padoan: dilettanti al potere. “Credibili” in Europa, inattendibili in Italia

La “libera stampa”, se fosse davvero tale, oggi dovrebbe parlare di tradimento nei confronti degli elettori, tanto di quelli che si erano espressi contro l'austerità nelle politiche 2013, quanto di quelli che avevano dato fiducia allo slancio rinnovatore di Renzi alle europee 2014 e a cui ora il governo sbatte in faccia la propria incompetenza dimostrando di averli presi in giro
Viaggio “fuori porta” alla scoperta di una ligure doc, la mucca cabannina

Viaggio “fuori porta” alla scoperta di una ligure doc, la mucca cabannina

Siamo andati a Savignone in Valle Scrivia a conoscere Alfredo e il suo allevamento di mucche cabannine, l'unica razza bovina autoctona della Liguria. Originaria del comune di Rezzoaglio in provincia di Genova, la cabannina ha resistito al rischio estinzione. Nel XIX secolo esistevano oltre 40000 esemplari, oggi poche centinaia
Fine dell’euro, ha inizio il count down? Crisi di domanda e malafede del governo

Fine dell’euro, ha inizio il count down? Crisi di domanda e malafede del governo

Mentre il direttore del Corriere della Sera esce allo scoperto e riferendosi al governo Renzi parla di "stantio odore di massoneria", i dati dell'economia si confermano disastrosi. Inizia ad avvicinarsi la resa dei conti? Dopo anni spesi a rimandare l'inevitabile, qualcuno inizia a realizzare soltanto adesso che il sistema non è più gestibile da un punto di vista politico-economico...
Bhutan, i giardini dell’ultimo regno Himalayano indipendente

Bhutan, i giardini dell’ultimo regno Himalayano indipendente

In Bhutan, regno isolato per tutta la sua storia dal resto del mondo, tutto è inusuale, non scontato e sottratto ad ogni definizione, anche il concetto occidentale di “giardino”
Indipendence day, le spinte autonomiste dalla Scozia al resto del mondo. Analisi politica

Indipendence day, le spinte autonomiste dalla Scozia al resto del mondo. Analisi politica

È davvero concepibile la frammentazione degli Stati in comunità più piccole, anziché la loro conglobazione entro quegli organismi federali più grossi che si suppone essere il futuro globalizzato e interconnesso che ci aspetta?
“Agli specchi che non riflettono, agli echi che non tornano”

“Agli specchi che non riflettono, agli echi che non tornano”

Agli uomini difettosi che, come tanti gusci di lumaca vuoti ai bordi dei marciapiedi, sono diventati adulti e hanno lasciato qualcosa alle loro spalle, se ne sono andati perché giunti al limite della sopportazione
L’abc del renzismo: parola d’ordine resistenza. E per l’opinione pubblica, nessuna tregua

L’abc del renzismo: parola d’ordine resistenza. E per l’opinione pubblica, nessuna tregua

Come un giocoliere che tira in alto le sue palle sperando che rimangano impigliate su qualche ramo; oppure che, quando ricadranno, la gente si sarà dimenticata quante erano. Ma in un periodo in cui la politica non vuole prendere atto che la strategia perseguita è quella sbagliata, l'unico modo per gestire il consenso è il renzismo
The Garden Bridge, Londra. Il ponte verde, un progetto avveniristico

The Garden Bridge, Londra. Il ponte verde, un progetto avveniristico

Un ponte color legno popolato di alberi verdi e sospeso sul bluastro del Tamigi. Trecento metri di percorso pedonale con alberi, arbusti ed erbacee tipiche della campagna inglese per collegare le banchine di una delle metropoli più popolate al mondo
Putin, il diavolo cattivo minaccia guerra senza parlare di esportazione della democrazia

Putin, il diavolo cattivo minaccia guerra senza parlare di esportazione della democrazia

Tutti contro Putin, perché? Ci mancava il clima della Guerra Fredda? Nostalgia degli anni '80? La spiegazione ufficiale, proclamata con forza da Cameron, Obama, dagli alti rappresentanti dell'UE e dai politici ucraini, è che la Russia è una minaccia perché vuole invadere i territori circostanti. Ovvero, Putin sino a ieri era l' "amichetto del gas", poi una mattina si è svegliato male e ha deciso di dedicarsi alle invasioni
Quando casa e giardino diventano una cosa sola, progettare il proprio spazio verde

Quando casa e giardino diventano una cosa sola, progettare il proprio spazio verde

Su un prato sono stati realizzati un giardino con essenze semi spontanee ed una villa, con pareti in cristallo, in cui il verde è il vero protagonista
Il mito dell’ostruzionismo: ecco lo Stato che produce leggi come una fabbrica

Il mito dell’ostruzionismo: ecco lo Stato che produce leggi come una fabbrica

Il canovaccio di chi si lamenta dell'immobilismo è sempre lo stesso: "il tentativo di riforma non è perfetto, ma occorre sia approvato comunque, perché è il massimo che si può ottenere e c'è sempre qualche emergenza che ne giustifica l'urgenza". Se questo non avviene, ecco il fantomatico nemico: i "difensori dello status quo". Un quadretto insensato e populista. Questo Parlamento non è rappresentativo e non ha alcun appiglio di legittimità per stravolgere la Costituzione
La guerra in Ucraina, filtri e condizionamenti compito di media e governi. L’analisi di Polis

La guerra in Ucraina, filtri e condizionamenti compito di media e governi. L’analisi di Polis

Sarebbe necessaria la paziente costruzione di una commissione indipendente, gestita da paesi o organismi riconosciuti da entrambi gli schieramenti come realmente “terzi”. Ma siccome non si sta andando in questa direzione, è chiaro che c'è chi non è interessato alla verità, perché può manipolare mediaticamente la vicenda
Trasformare il davanzale in uno spazio verde, consigli per la coltivazione in piccole cassette

Trasformare il davanzale in uno spazio verde, consigli per la coltivazione in piccole cassette

Anche in spazi limitati e poca terra crescono rampicanti, felci o grandi foglie lussureggianti. Calle “tropicali” e piante grasse per creare un “giardino” sulla propria finestra
PREV1011121314NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista