Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

risultati per:emergenza casa

Nuovo regolamento Erp, coabitazione sociale e manutenzioni ordinarie a carico degli assegnatari

Nuovo regolamento Erp, coabitazione sociale e manutenzioni ordinarie a carico degli assegnatari

Dopo un lungo dibattito, Tursi approva le nuove regole per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica: tra le novità la possibilità di affidare i lavori di manutenzione ordinaria a chi ci andrà a vivere e il ricorso a progetti di coabitazione sociale. Restano ancora non chiari i numeri di questa riforma, mentre l’emergenza abitativa non arretra
Comune di Genova, ecco la “pezza” per salvare bilancio e giunta. Venerdì pomeriggio si vota in Consiglio

Comune di Genova, ecco la “pezza” per salvare bilancio e giunta. Venerdì pomeriggio si vota in Consiglio

La giunta ha approvato una nuova delibera sulle aliquote Imu-Tasi che limita l’incidenza degli emendamenti dell'opposizione sulle aliquote Imu-Tasi, facendo sopravvivere il bilancio, senza ridurre la capacità di spesa nel sociale, nella cultura e nel trasporto pubblico. Oggi alle 14.30 il voto in Consiglio. Doria: «Se non passa, dimissioni»
Profughi a Genova, numeri e sistema di accoglienza: facciamo chiarezza

Profughi a Genova, numeri e sistema di accoglienza: facciamo chiarezza

In città sono stati assegnati ad oggi 1300 posti e sono 22 le strutture nel Comune di Genova all’interno delle quali vengono ospitati i profughi. Prendiamo in esame i dati aggiornati per fare chiarezza sulla portata del fenomeno e sulla sua incidenza nella vita cittadina
Immigrazione e politica italiana, un dibattito surreale fra convenienze e ideologie

Immigrazione e politica italiana, un dibattito surreale fra convenienze e ideologie

Salvare i naufraghi, fermare gli sbarchi, cercare forme di cooperazione con le autorità nordafricane, garantire diritto di asilo ai rifugiati e perseguire gli scafisti: questi principi sono accettati in modo trasversale rispetto agli schieramenti politici. Ciononostante i partiti e le persone continuano a dividersi in modo aspro: da dove vengono le ragioni di una tale immotivata conflittualità?
Tasse e rifiuti: quanto ci costa la chiusura di Scarpino e il trasporto fuori regione?

Tasse e rifiuti: quanto ci costa la chiusura di Scarpino e il trasporto fuori regione?

Per la Tari di quest'anno non meglio precisati risparmi di Amiu hanno coperto i costi extra per il trasporto dei rifiuti fuori regione. Ma nel 2014 i mesi di chiusura della discarica sono stati soltanto tre... Cosa accadrà il prossimo anno? Proviamo a fare chiarezza
Politiche abitative, case vuote e alloggi popolari insufficienti: quello che lo Stato non fa

Politiche abitative, case vuote e alloggi popolari insufficienti: quello che lo Stato non fa

Dalle contraddizioni del federalismo fiscale alle incoerenze del Piano Casa del governo Renzi che aveva la pretesa di dare una risposta complessiva al tema dell’abitare e alle sue problematiche più evidenti. La propaganda ha parlato di rinnovata attenzione politica sul tema casa, ma la realtà è ben diversa...
I debiti dei genovesi: ogni famiglia è esposta per oltre 17mila euro

I debiti dei genovesi: ogni famiglia è esposta per oltre 17mila euro

La media nazionale supera i 19mila euro a famiglia. La diminuzione drastica del reddito pro capite (-2,9% in Liguria, maglia nera secondo l’Istat) è probabilmente una delle cause, e forse la principale, del massiccio ricorso al credito
Senza fissa dimora: servizi sociali in difficoltà, la proposta del Comune alle associazioni

Senza fissa dimora: servizi sociali in difficoltà, la proposta del Comune alle associazioni

Poche certezze nel bilancio, difficile progettare il futuro. Questo ritornello che ormai tutti i cittadini conoscono a memoria vale anche e soprattutto per i servizi sociali. Il punto della situazione con l'assessore Fracassi a quasi un anno dal patto di sussidiarietà
Scolmatore del Bisagno, la grande opera per la messa in sicurezza del primo torrente cittadino

Scolmatore del Bisagno, la grande opera per la messa in sicurezza del primo torrente cittadino

Uno stralcio dell'approfondimento pubblicato sul numero 57 di Era Superba dedicato alla grande opera per la messa in sicurezza del Bisagno. I costi nel dettaglio e l'eventuale integrazione con il mini-scolmatore del Fereggiano
Rifiuti genovesi, allarme feste e cenoni. Il punto della situazione con Amiu

Rifiuti genovesi, allarme feste e cenoni. Il punto della situazione con Amiu

Le festività natalizie mettono a dura prova i cassonetti per i rifiuti nei quartieri genovesi dopo la chiusura di Scarpino. Terminato l'accordo con la Lombardia, rimangono attive le discariche piemontesi. Accordi anche con La Spezia e Toscana
Porto, servizio ferroviario: il punto con i gestori in ottica nuovo bando. «Adeguamenti in ritardo e costi troppo alti»

Porto, servizio ferroviario: il punto con i gestori in ottica nuovo bando. «Adeguamenti in ritardo e costi troppo alti»

La gestione del servizio ferroviario nel porto di Genova è attualmente affidata alla società Fuori Muro. Si avvicina la scadenza della concessione e la pubblicazione del bando per i prossimi 5 anni. L'attuale gestore, tuttavia, non è così sicuro di partecipare: «è difficile far quadrare i conti, anche perchè la riqualificazione delle infrastrutture portuali procede a rilento»
Ferrovia Genova Casella, niente apertura entro fine anno. Si allungano i tempi, futuro incerto

Ferrovia Genova Casella, niente apertura entro fine anno. Si allungano i tempi, futuro incerto

Scadenza non rispettata, il trenino di Casella rimane chiuso e la situazione si complica. Non solo i lavori sui ponti, ma anche frane sulla linea, pulizia e riarmamento dei binari, parziale risistemazione della linea area e nuovo controllo della fragilità dei terreni che circondano il trenino storico. Si parla della necessità almeno di ancora 1 milione di euro e intanto il servizio sostitutivo potrebbe essere prorogato fino all'estate
Pra’, al via i lavori per il Parco Lungo. La corsa contro il tempo del Comune dopo anni di immobilismo

Pra’, al via i lavori per il Parco Lungo. La corsa contro il tempo del Comune dopo anni di immobilismo

Il Comune vorrebbe avanzare richiesta all’Europa di una proroga sul termine inflessibile di fine 2015. Intanto, la prima parte dei lavori del Parco Lungo dovrebbe essere contrattualizzata entro dicembre e la seconda parte entro la fine di gennaio. Qualcuno in Regione ha paventato l'idea di utilizzare i fondi Por non ancora investiti per le emergenze legate all'alluvione, ma per il quartiere sarebbe una beffa
Carmine, fra vicoli dissestati e progetti fermi al palo. Il piccolo borgo riparte da Freak Antoni

Carmine, fra vicoli dissestati e progetti fermi al palo. Il piccolo borgo riparte da Freak Antoni

La storica zona della Giuggiuola è letteralmente dissestata, crepe e voragini su creuze e muraglioni. Ma il Carmine reagisce, i cittadini hanno ottenuto risposte dal Comune per l'avvio dei lavori e si battono per tenere vivo il quartiere nel segno di Freak. Intanto rimangono nel cassetto i progetti per il recupero della chiesa sconsacrata all'Olivella e dell'Abbazia di San Bernardino
Case popolari, fra alloggi sfitti e abusivismo si rischia una guerra fra poveri

Case popolari, fra alloggi sfitti e abusivismo si rischia una guerra fra poveri

Da una parte il ripristino della legalità, dall'altra la lentezza dei processi di assegnazione. Intanto i dati di fatto sono l'aumento dell'insicurezza generalizzata nei quartieri popolari e la cronica carenza di risorse destinate alla manutenzione dell'edilizia residenziale pubblica. Facciamo il punto
PREV34567NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista