Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

risultati per:emergenza casa

Rio Penego, al Comune l’onere della messa in sicurezza. E si riapre la storia infinita di via Shelley

Rio Penego, al Comune l’onere della messa in sicurezza. E si riapre la storia infinita di via Shelley

I costi dell’intervento (circa 650 mila euro) saranno addebitati al consorzio promotore del progetto edilizio Penego 2 e agli abitanti di via Shelley. A quel punto "la storia infinita" potrebbe sbloccarsi dopo oltre 30 anni, con il via libera alla strada di collegamento tra via Monaco Simone e corso Europa e alla costruzione di 5 palazzine
Alluvione di Genova, analisi a sangue freddo: “non facciamoci prendere in giro”

Alluvione di Genova, analisi a sangue freddo: “non facciamoci prendere in giro”

Non limitiamoci a scagliarci contro il primo che passa, perché facciamo solo il gioco dei nostri politici. Tutto dipenderà, piuttosto, da come sapremo tenere il fiato sul collo della pubblica amministrazione e della stampa; da come sapremo pretendere, senza compromessi, che Genova torni ad essere una città sicura e prospera
Comune di Genova, acquisizioni gratuite dal Demanio: gallerie antiaeree e fortificazioni

Comune di Genova, acquisizioni gratuite dal Demanio: gallerie antiaeree e fortificazioni

Con questo documento si dà il via libera all’acquisizione dei primi 16 beni dal Demanio al Comune di Genova a titolo gratuito. Ecco la lista, fra fortificazioni, gallerie ed ex greti dei torrenti. Si tratta di un primo blocco, a cui faranno seguito in breve tempo nuove acquisizioni. Facciamo il punto
Enti case popolari a rischio default: facciamo il punto dopo il caso Arte Genova

Enti case popolari a rischio default: facciamo il punto dopo il caso Arte Genova

«Le case popolari rischiano il default», l'allarme di Federcasa. Necessario uniformare il modello di gestione degli alloggi pubblici. Il dissesto finanziario di Arte Genova non è certo un caso isolato, gli enti per la casa sono in profondo rosso
Arizona, ecco il cuore popolare della Val Bisagno dopo il Contratto di Quartiere

Arizona, ecco il cuore popolare della Val Bisagno dopo il Contratto di Quartiere

Il quartiere è nato negli anni 30 dalla distruzione di Ponticello e Portoria, in cui sono stati trapiantati gli abitanti del centro storico rimasti senza casa. Oggi sono stati creati 420 alloggi, nuovi e di recupero, grazie a varie iniziative, tra cui il Contratto di Quartiere. I lavori sono ancora in corso
Sestiere di Pré: il punto di vista dell’Osservatorio Pré-Gramsci

Sestiere di Pré: il punto di vista dell’Osservatorio Pré-Gramsci

Nell'ottobre del 2010 i primi incontri organizzati dell'Osservatorio, tre anni dopo il direttore Giuseppe Fanfani ci racconta Pré secondo il suo punto di vista, quello di cittadino impegnato in prima persona per il bene del proprio quartiere
Certosa, San Bartolomeo: evento per combattere il gioco d’azzardo

Certosa, San Bartolomeo: evento per combattere il gioco d’azzardo

Domenica 13 a Certosa, presso i locali di via San Bartolomeo della Certosa 11, andrà in scena l'evento "Chi gioca sano va lontano" organizzato dal S.O.C. di San Bartolomeo e dalla ludoteca Labyrinth. L'obiettivo è promuovere le alternative al gioco d'azzardo online
Sestri, ospedale Antero Micone: quale futuro per la sanità nel Ponente?

Sestri, ospedale Antero Micone: quale futuro per la sanità nel Ponente?

Corrado Bedogni, direttore generale Asl3, afferma: il Padre Antero Micone continuerà a funzionare per gli interventi di bassa complessità, l’alta complessità e l’urgenza saranno concentrate al Villa Scassi, in attesa del famoso ospedale del Ponente
Logica dell’eccezionalità: politica italiana, 20 anni di emergenze

Logica dell’eccezionalità: politica italiana, 20 anni di emergenze

A partire da Tangentopoli la politica italiana è stata tutto un potpourri di “necessità straordinarie”, “situazioni eccezionali”, “emergenze”, “anomalie” e “deroghe”. Ci hanno detto che “il fine giustifica i mezzi” e il risultato è stato che i mezzi ci hanno precluso il fine
Doria Sindaco, un anno dopo: incontro pubblico e contestazioni

Doria Sindaco, un anno dopo: incontro pubblico e contestazioni

Marco Doria è stato contestato in occasione dell'incontro pubblico al Teatro della Tosse un anno dopo l'insediamento: Terzo Valico, politiche della casa, spazi sociali autogestiti e precariato Amiu i temi più caldi
Royal Botanic Gardens: giardini imperdibili per gli appassionati

Royal Botanic Gardens: giardini imperdibili per gli appassionati

Il Conte di Bute iniziò a costituire vere e proprie raccolte botaniche al fine di, come egli stesso affermava, “(…) riunire tutte le piante, allora conosciute sulla Terra”.
Journey into Fragility: un’artista genovese in giro per il mondo

Journey into Fragility: un’artista genovese in giro per il mondo

Maria Rebecca Ballestra sta attraversando diversi Paesi del mondo per un progetto artistico ispirato alla Carta di Arenzano per la Terra e per l'Uomo, documento del 2001
Immigrazione e città, i quartieri che cambiano: dibattito pubblico

Immigrazione e città, i quartieri che cambiano: dibattito pubblico

Alla Loggia della Mercanzia il secondo incontro di “Luoghi, Spazi, Persone”, sull’integrazione di popoli, linguaggi e culture di paesi diversi nella Genova multietnica. Era Superba era presente, ecco i temi principali che sono stati trattati
Post elezioni, l’analisi politica: ingovernabilità e rebus alleanze

Post elezioni, l’analisi politica: ingovernabilità e rebus alleanze

"Polis" si fa fiume in piena, in questi caldi giorni post elettorali l'analisi politica di Andrea Giannini tocca tutti i possibili scenari e gli aspetti chiave che decideranno il futuro del nostro paese
Ex mercato di Corso Sardegna: il 6 marzo la decisione definitiva

Ex mercato di Corso Sardegna: il 6 marzo la decisione definitiva

Dopo l’alluvione il progetto del 2009 si è fermato definitivamente, tra l’indignazione di residenti e commercianti. Fissato un incontro in Regione per prendere la decisione definitiva sul futuro dell'area
PREV45678NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista