Omogenitorialità, a Genova il progetto per l’infanzia “Piccola biblioteca – Leggere senza stereotipi”
Con l'obiettivo di affrontare la tematica dell'omogenitorialità, sconfiggere i conflitti all'interno della famiglia, decostruire gli stereotipi e combattere la violenza, di genere e non. Un progetto che si rivolge direttamente ai bambini fino ai 6-7 anni
Val Bisagno, riqualificazione ex Guglielmetti: modifiche al progetto, si va verso l’approvazione
Il progetto di Coop Talea prevede la realizzazione di complesso alberghiero, centro commerciale e ampio parcheggio. Il comitato di cittadini, dopo aver richiesto e in parte ottenuto modifiche, continua a considerare inadeguato il progetto e propone una soluzione alternativa e meno impattante
Maddalena, progetti e associazioni al servizio del quartiere: facciamo il punto a un anno dal Patto per lo Sviluppo
I progetti promossi e finanziati dal bando di Tursi e Compagnia di San Paolo. A distanza di sei mesi dalla proclamazione dei 9 vincitori, cosa è stato realizzato e cosa succederà in futuro? Quali altre novità ci sono alla Maddalena? Ne parliamo con i soggetti interessati
Music For Peace, non solo Che Festival! Compie vent’anni una fra le Onlus più attive in città. La nostra intervista
Non solo musica ma anche formazione alle scuole, tour itineranti e molto altro, per aiutare famiglie bisognose, dal Medio-Oriente a Genova. Dal 1994 ad oggi, vent'anni di solidarietà e concerti. Andiamo a conoscere da vicino i "Creativi della Notte"
Lascia il Segno in Europa: alla Maddalena una giornata dedicata alle elezioni europee
Una giornata organizzata in varie città italiane e rivolta soprattutto ai giovani, per incentivare la partecipazione alle elezioni europee di maggio e spiegare il ruolo delle istituzioni europee. Era Superba è media partner: vi racconteremo tutto su Twitter, con una puntata speciale di #EraOnTheRoad
Piazza Matteotti pedonale: la battaglia dell’associazione di quartiere AssEst
L'impegno dei cittadini che chiedono a gran voce all'Amministrazione la pedonalizzazione dell'antica agorà genovese, oggi spesso e volentieri invasa dalle automobili parcheggiate
Valletta San Nicola: verso il percorso partecipato e la firma dell’accordo di programma
In attesa dell'approvazione definitiva dell'accordo di programma tra i soggetti interessati (ASP Brignole, Comune di Genova, Regione, Università), i cittadini volontari e il Comune dialogano per un progetto condiviso. Facciamo il punto con il comitato Le Serre e l'Istituto Brignole
Violenza sulle donne: servizi e centri antiviolenza a Genova. Numeri e finanziamenti nel 2013, le prospettive per il futuro
Cerchiamo di fare chiarezza sui servizi attivi a Genova grazie a finanziamenti pubblici, auto-finanziamenti, donazioni e volontariato. Cosa è stato fatto nel 2013? Quanto è stato investito sul territorio genovese per il sostegno alla violenza di genere?
Puc, Piano Urbanistico comunale: la “Genova del futuro” punta al pareggio fra nuovi edifici e demolizioni
Il Comune ha approvato le controdeduzioni alle osservazioni regionali sulla Valutazione ambientale strategica che recepiva parte delle osservazioni presentate dalle associazioni contro il consumo del territorio. Ottimista il vicesindaco e cauta soddisfazione dalla Rete IF: il coordinamento dei cittadini promette di vigilare costantemente su tutte le tappe che porteranno all’adozione formale del nuovo Puc
Homeless a Genova: le strutture di accoglienza e il lavoro delle associazioni per i senza tetto
Si è parlato tanto di clochard a Genova dopo il triste episodio di cronaca di piazza Piccapietra. Facciamo luce sull'attività dei volontari che nella nostra città lavorano quotidianamente per l'accoglienza di queste persone, un esempio è Massoero 2000 alla Maddalena
Pegli, parco di Villa Pallavicini: il punto sui lavori e la proposta dei cittadini per la gestione
L'associazione Amici di Villa Pallavicini ha preparato un progetto completo di valutazioni economiche per dare vita a una fondazione, assieme a gruppi privati, per la gestione e la manutenzione del parco al termine dei lavori. Intanto, procedono gli interventi, con tutta probabilità si andrà oltre l'estate
Valletta Carbonara, Albergo dei Poveri: accordo fra gli enti. E il progetto dei cittadini?
L’Università è interessata agli spazi per il futuro Campus, un'area passerà al Comune e la restante parte rimarrà di proprietà dell’Istituto Brignole che dovrà gestirla in coordinamento con il Municipio Centro Est. Si attende seduta di Commissione ad hoc per i progetti di cittadini e associazioni
Via delle Campanule, la riqualificazione opera dei volontari e la polemica con il Municipio
Il lavoro di riqualificazione che ha interessato l'area di via delle Campanule è opera dei giovani selezionati da Legambiente per il progetto Ser.Vo.con.te. Ai cento partecipanti spettava un contributo di 300 euro dal Municipio, ma al momento della consegna si trasforma in un carnet di buoni spesa. Scoppia la polemica
Voltri, Villa Duchessa di Galliera: stato dei lavori e futura gestione. La nostra visita
Il bando del Comune di Genova per i lavori del secondo lotto e per la futura gestione di Villa Duchessa di Galliera. Dopo la visita di #EraOnTheRoad, arriva anche la conferenza stampa di Tursi. Al via la gestione temporanea con ingresso a pagamento
Santa Maria di Castello: oltre 14 mila visite all’anno grazie al lavoro dei volontari
Un esempio di lavoro dal basso per incentivare il turismo in una zona strategica del centro storico, con buoni riscontri e 14.300 mila visitatori all'anno (più di quelli di diversi musei civici). Il tutto, gratuito e basato sul volontariato