Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

donne, musica

Drum Ladies Fest: a Carasco un evento micro-rivoluzionario

Drum Ladies Fest: a Carasco un evento micro-rivoluzionario

Lo spettacolo, tenero e rivoluzionario, erano i giovani uomini seduti tra il pubblico ad ascoltare in silenzio le lezioni di batteria di due grandi professioniste donne
Collettivo Cantacronache e Folk studio, tutta un’altra musica…

Collettivo Cantacronache e Folk studio, tutta un’altra musica…

Storici locali come il "Folk studio" a Roma e la "Taverna messicana" a Milano sono il palcoscenico dei primi anni della canzone d'autore
Edmondo Romano, incontro con il musicista genovese

Edmondo Romano, incontro con il musicista genovese

Compositore e musicista, autore di colonne sonore e grande appassionato di musica e strumenti etnici. "Sonno Eliso" è il titolo del primo atto di una trilogia di brani strumentali
Roberta Barabino, una genovese in finale al Tenco

Roberta Barabino, una genovese in finale al Tenco

Con la musica visionaria del suo album d’esordio “Magot”, la giovane cantautrice è in corsa per aggiudicarsi la “Targa Tenco 2012” nella sezione Opera prima
Magical Mistery tour a Genova: il film dei Beatles al cinema Corallo

Magical Mistery tour a Genova: il film dei Beatles al cinema Corallo

Il film dei Beatles del 1967 viene proiettato al cinema Corallo, previsti tre spettacoli alle ore 16.00, 20.30 e 22.30 e le immagini inedite del "Making Of"
Natalino Otto, un disco e un concerto per il centenario della nascita

Natalino Otto, un disco e un concerto per il centenario della nascita

Il Chromatic Duet si esibisce venerdì 28 settembre a Cogoleto per il centenario della nascita di Natalino Otto. Concerto e presentazione del disco
La questione sociale e l’arte nell’Italia del dopoguerra

La questione sociale e l’arte nell’Italia del dopoguerra

Gli avvenimenti culturali contrappuntavano le vicende quotidiane del nostro paese facendo crescere una cultura critica nei confronti del costume, dei modi di vivere e di pensare tradizionali
Gianni Martini, da Fossati a Gaber: intervista al chitarrista genovese

Gianni Martini, da Fossati a Gaber: intervista al chitarrista genovese

Fondatore della scuola di musica Music Line, chitarrista fra gli altri dei Delirium di Ivano Fossati, ma anche spalla di Francesco Guccini e del grande Giorgio Gaber
Gruppi genovesi e musica live a Genova: BluNepal

Gruppi genovesi e musica live a Genova: BluNepal

I BluNepal sono Agostino Macor, Paolo Furio Marasso e Federico Branca Bonelli. Il genere è il rock psichedelico. Il loro primo album, “Follow the sherpa”, uscirà nel 2013
L’invasione americana del dopoguerra e la coscienza critica

L’invasione americana del dopoguerra e la coscienza critica

La storia insegna che la cultura e lo stile di vita dei vincitori viene imposto ai vinti: l'America, vincitrice della seconda guerra mondiale, lo ha fatto con l'Italia in modo indolore
Sestri Guitar Festival 2012 con Kevin Seddiki e Ricky Portera

Sestri Guitar Festival 2012 con Kevin Seddiki e Ricky Portera

Giunge alla seconda edizione il festival ideato dall'associazione Alma Musica, due serata dedicate alla chitarra e ai chitarristi nel quartiere di Sestri Ponente
La musica metropolitana negli anni ’70: un nuovo linguaggio espressivo

La musica metropolitana negli anni ’70: un nuovo linguaggio espressivo

Sino alla seconda metà degli anni 70 blues, jazz, rock e canzone d'autore interpretano l'urgenza di un nuovo linguaggio espressivo capace di superare un formalismo ormai ritenuto vecchio e vuoto
La musica strumento delle idee: la canzone a tema sociale e la chitarra distorta

La musica strumento delle idee: la canzone a tema sociale e la chitarra distorta

Nella prima metà degli anni 60 la musica si nutrì e crebbe in un clima di rottura creativa, presto divenne uno strumento straordinario delle nuove idee di cambiamento
Urto Music Contest 2012: bando di concorso per band emergenti

Urto Music Contest 2012: bando di concorso per band emergenti

Un contratto discografico per cantautori, interpreti o band di qualunque genere musicale: le iscrizioni al concorso scadono il 15 novembre 2012
Anni 60/70: gli eventi storici alimentano lo sdegno… e la cultura

Anni 60/70: gli eventi storici alimentano lo sdegno… e la cultura

L'arte trova il suo senso più autentico nell’urgenza di esprimere la necessità di un cambiamento. E ai gravi episodi che creano sdegno nell'opinione pubblica rispondono opere, libri, canzoni, film...
PREV56789NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista