Case popolari: ascensori vecchi e fuori uso. Problema da oltre 8 mln di euro
Da tempo il coordinamento comitati quartieri collinari chiede la graduale sostituzione degli impianti di risalita (circa 400) delle case popolari genovesi che presentano criticità endemiche, ma per il recupero complessivo di almeno il 50-60% del parco ascensori servirebbero circa 8 milioni e le casse delle istituzioni pubbliche non lo permettono
Ex mercato Corso Sardegna, a che punto siamo? Apertura dei cancelli entro dicembre 2015
#EraOnTheRoad, i nostri sopralluoghi nei quartieri di Genova in diretta Twitter, ci porta ancora una volta all'ex mercato ortofrutticolo di Corso Sardegna. In attesa del bando di gara per la ristrutturazione e, soprattutto, di un nuovo progetto definitivo di riqualificazione, procedono i lavori per aprire alla cittadinanza almeno una parte dei 35mila mq in stato di abbandono
Multedo, piscina Nico Sapio: prosegue il calvario dell’impianto ponentino, quale futuro?
Dopo anni di degrado e abbandono, dopo il fallimento del bando per la riqualificazione e le tante promesse fatte alla cittadinanza e poi non mantenute, una prima proposta di riqualificazione della struttura è arrivata proprio in questi giorni dall’Associazione sportiva “Multedo 1930”. Qualche speranza per l'impianto della delegazione ponentina?
San Benigno, il punto sui lavori e sulla nuova viabilità cittadina
I lavori per la realizzazione della nuova infrastruttura entrano nel vivo con la nuova rotatoria tra via Milano, via di Francia e via Cantore, la rampa di accesso alla sopraelevata, direzione centro, in sostituzione dell'attuale rampa ubicata in fondo a via Cantore. L'investimento complessivo per i due lotti di San Benigno è pari a 83,4 milioni di euro
Nodo ferroviario di Genova, la grande opera. Stato dei lavori, obiettivi e scadenze
Quattro binari tra Voltri e Sampierdarena, sei fra Principe e Brignole. L'obiettivo è la separazione dei flussi di traffico, lunga percorrenza e merci da una parte, regionale e metropolitano dall'altra. L'opera consentirà il potenziamento dell'offerta del trasporto ferroviario lungo la fascia costiera e la Val Polcevera, passo significativo in ottica metropolitana di superficie. A che punto siamo?
Ex Guglielmetti e Bricoman: due nuovi centri commerciali in Val Bisagno
A distanza di pochi metri l'uno dall'altro, in Val Bisagno nell'area di Ponte Carrega, sorgeranno due nuovi centri commerciali. I dubbi principali sono il rischio idrogeologico e l'eccessivo impatto ambientale, nel frattempo è in corso la messa in sicurezza del rio Mermi. Anni or sono i milioni versati nelle casse di Tursi per poter costruire furono salvifici, ora è già tempo di rimpianti
Partecip@, Municipio Centro Est: al via la realizzazione dei primi 4 progetti proposti dai cittadini
La bella iniziativa di democrazia partecipativa avviata dal Municipio Centro Est in collaborazione con l'associazione Open Genova entra nel vivo, si attende l'approvazione del bilancio consuntivo per il 2014 del Comune per dare il via alla realizzazione dei primi quattro progetti: restyling dei giardini di Oregina e Lagaccio, una sala informatica per la scuola De Scalzi - Polacco e giochi e arredi urbani presso i Giardini Luzzati
Voltri: il punto su Spiaggia dei Bambini, nuova piazza per il quartiere e piastra sanitaria
Con il presidente del Municipio Mauro Avenente facciamo il punto sul quartiere ponentino. La riapertura della Spiaggia dei bambini è la prima buona notizia, ma a breve potrebbero partire anche i lavori per la nuova piazza Caduti Partigiani Voltresi
Fiera di Genova, il futuro delle aree che tornano al Comune fra uso commerciale e nuovo waterfront
Al Comune di Genova una vasta area dell'attuale quartiere fieristico che comprende Palasport, Padiglione C ed ex Nira. Si discute sullo spazio a destinazione commerciale e sul nuovo waterfront di levante
#EraOnTheRoad, Villa del Principe: il sopralluogo in diretta Twitter dalle 14.30
La storica villa rinascimentale dell'ammiraglio Andrea Doria sotto la lente di ingrandimento di #EraOnTheRoad. Seguici su Twitter
Via dei Giustiniani: ex casa occupata, scuola Garaventa e Common-Lab. La nostra visita
Il sopralluogo settimanale targato #EraOnTheRoad ci porta in Via dei Giustiniani, nei caruggi del centro, fra locali abbandonati nella noncuranza dell'amministrazione (è il caso dell'ex sede del Partito Nazionale Fascista) e nuovi progetti per il rilancio dell'area come l'apertura dello spazio Common-Lab
Quezzi, ex Onpi: 3500 metri quadrati in abbandono. Dal Comune alla Regione, tutto tace
Le trattative tra il Comune e Arte, che avrebbero dovuto portare alla trasformazione dell’edificio in una nuova sede per residenze popolari, sono ormai da troppo tempo in fase di stallo. La vasta proprietà, oltre 5300 metri quadrati, rimane vandalizzata e abbandonata al proprio destino
Maddalena, progetti e associazioni al servizio del quartiere: facciamo il punto a un anno dal Patto per lo Sviluppo
I progetti promossi e finanziati dal bando di Tursi e Compagnia di San Paolo. A distanza di sei mesi dalla proclamazione dei 9 vincitori, cosa è stato realizzato e cosa succederà in futuro? Quali altre novità ci sono alla Maddalena? Ne parliamo con i soggetti interessati
Villa Gentile, luci e ombre sulla concessione: il Comune risparmia, ma il giardino rimane chiuso
Abbiamo già approfondito il delicato tema della gestione degli impianti sportivi comunali, un sistema che necessita cambiamenti radicali. Anche la concessione di Villa Gentile, fiore all'occhiello, presenta problematiche che dovranno essere risolte dall'avvocatura
Sestri Ponente, il “grattacielo” sul rio Cantarena perde piani e volume? Dubbi sul rischio idrogeologico
Il progetto iniziale dovrebbe essere sensibilmente rivisto in ottica meno espansiva e non superare di molto l’altezza degli edifici confinanti, in ballo anche una seconda ipotesi che porterebbe ad uno sviluppo orizzontale del complesso. Permangono tuttavia i dubbi sull'opportunità di costruire un edificio lungo il corso del torrente