Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

bandi, degrado, quartieri di Genova

Nervi, Marinella: sopralluogo nello storico hotel-ristorante. Nuovo bando deserto?

Nervi, Marinella: sopralluogo nello storico hotel-ristorante. Nuovo bando deserto?

Abbiamo visitato la storica struttura che domina la passeggiata di Nervi a pochi passi dalla stazione FS, ecco le immagini che documentano le condizioni degli spazi interni. Intanto il nuovo bando rischia di andare nuovamente deserto
Beni confiscati alle mafie a Genova, servono investimenti pubblici per il riutilizzo. L’approfondimento

Beni confiscati alle mafie a Genova, servono investimenti pubblici per il riutilizzo. L’approfondimento

Grazie all'attività del neonato Cantiere per la legalità responsabile, che unisce associazioni e cittadini del centro storico, torna in auge il tema del riutilizzo dei beni confiscati alla mafie. Un centinaio di immobili a Genova fra la Maddalena e altre zone della Città Vecchia, ma anche Sampierdarena, Sturla e Coronata, sono dei veri e propri "buchi neri" per l'amministrazione. Come procedere?
Quarto, ex manicomio: riqualificazione ferma al palo, al via il rimbalzo delle responsabilità

Quarto, ex manicomio: riqualificazione ferma al palo, al via il rimbalzo delle responsabilità

Tutto fermo all'accordo di programma siglato oltre un anno fa e pronto da maggio 2013, tante parole e pochi fatti, il futuro dell'ex ospedale psichiatrico rimane nebuloso. Alla luce di ciò il Comune ha deciso di convocare una conferenza stampa per manifestare apertamente la propria "innocenza" e puntare il dito contro Arte e Regione
Ex mercato corso Sardegna: avanti con il progetto del Municipio per il riutilizzo temporaneo

Ex mercato corso Sardegna: avanti con il progetto del Municipio per il riutilizzo temporaneo

Il percorso avviato ormai da tempo porterà ad una nuova piazza per l'uso temporaneo degli spazi dell'ex mercato. Intanto due proposte di riqualificazione alternative si sono fatte largo sulle pagine dei quotidiani locali, il Municipio le rispedisce ai mittenti
Pra’, la proposta dei cittadini per il “nuovo” VTE. Colline alberate davanti ai container

Pra’, la proposta dei cittadini per il “nuovo” VTE. Colline alberate davanti ai container

La Fondazione PRimA’vera ha presentato un progetto che mette d’accordo le esigenze del porto da un lato e le necessità degli abitanti dall’altro. Una nuova conformazione del porto di Pra’ come una vera e propria isola, staccata da terra e collegata al centro abitato solo attraverso una serie di ponti
Sturla, sopralluogo nel quartiere genovese. Dalla Casa del Soldato a Villa Gentile, facciamo il punto

Sturla, sopralluogo nel quartiere genovese. Dalla Casa del Soldato a Villa Gentile, facciamo il punto

L'antico quartiere di Sturla sotto la lente d'ingrandimento di #EraOnTheRoad. Il deposito a cielo aperto di materiali edili accanto al King, l'abbandono della Casa del Soldato, la situazione spinosa di Villa Gentile. Facciamo il punto con il comitato di quartiere
Borgoratti, a tre anni dalla frana nulla è cambiato. Un palazzo a rischio e sei famiglie fuori casa

Borgoratti, a tre anni dalla frana nulla è cambiato. Un palazzo a rischio e sei famiglie fuori casa

L'evento franoso nell'area di cantiere per la costruzione di un centinaio di box interrati portò al ritiro del permesso a costruire e allo sgombero del civico 1 di via Bocciardo gravemente danneggiato. Tre anni dopo nulla è cambiato, le famiglie sfollate non sono mai rientrate a casa
Caserma Gavoglio, entro un anno il Comune deve presentare il progetto di riqualificazione. A che punto siamo?

Caserma Gavoglio, entro un anno il Comune deve presentare il progetto di riqualificazione. A che punto siamo?

Dopo il sopralluogo di #EraOnTheRoad nel cuore del Lagaccio, facciamo il punto a un anno dalla scadenza (dicembre 2015) per la presentazione da parte del Comune del progetto complessivo di riqualificazione dell'ex Caserma Gavoglio, passaggio indispensabile per la definitiva cessione a titolo gratuito dal Demanio
Pra’, al via i lavori per il Parco Lungo. La corsa contro il tempo del Comune dopo anni di immobilismo

Pra’, al via i lavori per il Parco Lungo. La corsa contro il tempo del Comune dopo anni di immobilismo

Il Comune vorrebbe avanzare richiesta all’Europa di una proroga sul termine inflessibile di fine 2015. Intanto, la prima parte dei lavori del Parco Lungo dovrebbe essere contrattualizzata entro dicembre e la seconda parte entro la fine di gennaio. Qualcuno in Regione ha paventato l'idea di utilizzare i fondi Por non ancora investiti per le emergenze legate all'alluvione, ma per il quartiere sarebbe una beffa
Carmine, fra vicoli dissestati e progetti fermi al palo. Il piccolo borgo riparte da Freak Antoni

Carmine, fra vicoli dissestati e progetti fermi al palo. Il piccolo borgo riparte da Freak Antoni

La storica zona della Giuggiuola è letteralmente dissestata, crepe e voragini su creuze e muraglioni. Ma il Carmine reagisce, i cittadini hanno ottenuto risposte dal Comune per l'avvio dei lavori e si battono per tenere vivo il quartiere nel segno di Freak. Intanto rimangono nel cassetto i progetti per il recupero della chiesa sconsacrata all'Olivella e dell'Abbazia di San Bernardino
Case popolari, fra alloggi sfitti e abusivismo si rischia una guerra fra poveri

Case popolari, fra alloggi sfitti e abusivismo si rischia una guerra fra poveri

Da una parte il ripristino della legalità, dall'altra la lentezza dei processi di assegnazione. Intanto i dati di fatto sono l'aumento dell'insicurezza generalizzata nei quartieri popolari e la cronica carenza di risorse destinate alla manutenzione dell'edilizia residenziale pubblica. Facciamo il punto
Rio Penego, al Comune l’onere della messa in sicurezza. E si riapre la storia infinita di via Shelley

Rio Penego, al Comune l’onere della messa in sicurezza. E si riapre la storia infinita di via Shelley

I costi dell’intervento (circa 650 mila euro) saranno addebitati al consorzio promotore del progetto edilizio Penego 2 e agli abitanti di via Shelley. A quel punto "la storia infinita" potrebbe sbloccarsi dopo oltre 30 anni, con il via libera alla strada di collegamento tra via Monaco Simone e corso Europa e alla costruzione di 5 palazzine
Ex piombifera Molassana, rischio impasse. Il confonto fra Comune e privati

Ex piombifera Molassana, rischio impasse. Il confonto fra Comune e privati

Ricupoil, che ha acquistato gli spazi dal curatore fallimentare della famiglia Moltini, ha rinunciato al progetto di riqualificazione che prevedeva anche la messa in sicurezza del rio Preli. Ora l'area, che fino ad oggi è stata utilizzata come parcheggio dei mezzi dell'azienda, rischia di aggiungersi alla lunga lista genovese di ex aree industriali abbandonate. Il Comune conferma la destinazione d’uso residenziale
San Fruttuoso, dalla ricostruzione post alluvione al sogno di un grande polmone verde nelle aree FS

San Fruttuoso, dalla ricostruzione post alluvione al sogno di un grande polmone verde nelle aree FS

Viaggio nel quartiere genovese. La lenta e faticosa ripresa delle attività fra Borgo Incrociati e via Canevari, la nuova fermata della metropolitana in piazza Martinez e l'ambizioso progetto per la riqualificazione delle aree dismesse delle ferrovie
Ecco il nuovo depuratore di Genova, sostituirà gli attuali impianti di Cornigliano e Volpara

Ecco il nuovo depuratore di Genova, sostituirà gli attuali impianti di Cornigliano e Volpara

Il costo totale dell’intervento è attualmente stimato attorno ai 104 milioni di euro e sarà completato nel 2020 (entro il 2017 prevista la chiusura del primo lotto con la dismissione dell'impianto per il trattamento fanghi alla Volpara). Il nuovo depuratore di Genova sorgerà nelle aree dismesse ex Ilva a Cornigliano
PREV56789NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista