Voltri, la frana di Arenzano peggiora la crisi del commercio. Idea secondo mercato
La soluzione proposta per sostenere i commercianti di Voltri in difficoltà e non certo aiutati dal blocco dell’Aurelia. Fatturati peggiorati del 40%, traffico crollato. Assessore Piazza: “Ci stiamo lavorando, risposta definitiva entro luglio”
Villa Gentile, crescono i finanziamenti del Comune ma il parco pubblico non c’è più
Dopo le denunce del passato, la situazione di Villa Gentile sembra oggi ancora più compromessa: cittadini, amministrazione e gestore privato si scontrano sulla fruibilità degli spazi, tra presunti abusi, installazioni non a norma e una gestione del patrimonio pubblico sempre meno chiara e sostenibile
Piscine a ponente, per la Mameli c’è il progetto. Ma la Nico Sapio è ancora ferma al palo
L’impianto voltrese è pronto a rinascere grazie a un co-finanziamento Comune-Regione e l’intervento di un fondo del Coni. A Multedo, invece, tutto tace…dal 2011. Facciamo il punto sulle due storiche piscine del ponente genovese
Scalinata Borghese, l’odissea continua: progetto al palo e struttura in perenne abbandono
Tra crisi economica, rimandi e gestori che non si trovano, l'edificio liberty che sovrasta piazza Tommaseo non trova la via del rilancio. Una situazione di stallo più che decennale che, ancora una volta, lascia “deperire” un angolo prezioso di Genova. Il Comune rinnova la fiducia a Viziano ma i cittadini e le associazioni rivogliono Scalinata Borghese
Voltri, entro fine estate riapre la biblioteca Benzi. Pronto il progetto definitivo, ecco le novità
A più di un anno dalla seconda chiusura, e dopo 850 mila euro di lavori, la biblioteca Benzi è quasi pronta a riaprire i battenti. Il Comune anticipa a “Era Superba” la presentazione del progetto definitivo che avverrà la prossima settimana. Avvenente: “Avremo l’edificio più certificato della Liguria”
Cornigliano, la lunga strada verso la rinascita. Il punto sugli interventi della Società pubblica creata ad hoc
Nata nel 2003 per presiedere alla riqualificazione di un quartiere in forte mutazione, Società per Cornigliano si è occupata in questi anni anche di interventi che non riguardano strettamente la propria mission. Non solo bonifiche, nuove infrastrutture e restyling di edifici pubblici e privati, ma anche promozione culturale e assistenza al lavoro. Facciamo il punto con il direttore Enrico Da Molo
Il “dilemma” di Cornigliano, tra la riqualificazione ambientale e il sostegno ai lavoratori dell’Ilva
Che cosa sta succedendo in quello che fino a pochi decenni fa era il cuore pulsante dell’industria cittadina? Una guerra tra poveri (oltre che tra vicesindaco e Fiom) che mette di fronte i lavoratori dell’Ilva in cassa integrazione alla ricerca di un sostegno al reddito e gli abitanti di Cornigliano che non sono più disposti ad attendere oltre per una dovuta riqualificazione del quartiere
Piazza Caduti Partigiani Voltresi, la riqualificazione voluta dai cittadini diventa realtà
Prende forma il progetto di riqualificazione voluto dai cittadini voltresi e realizzato dal laboratorio di giovani architetti Zerozoone. Un esempio vistuoso di partecipazione dal basso che è stato presentato pochi giorni fa alla Biennale dello Spazio Pubblico a Roma
Ex mercato corso Sardegna, stop al progetto temporaneo? Si va verso la gara pubblica
Vicino l’accordo tra Comune di Genova e Rizzani de Eccher per la conclusione dell’annosa trattativa sui risarcimenti dei mancati lavori all’ex mercato di corso Sardegna, Tursi pagherà un corposo indennizzo. Perde quota l'ipotesi riqualificazione temporanea fortemente voluta dal Municipio
La “Strada a Monte” di Cornigliano, un percorso fra le antiche ville della delegazione ponentina
Con un lavoro accurato e puntuale sono state catalogate tutte le residenze, in alcuni casi si sono avviati i primi lavori di restauro, provvedendo alla realizzazione di un percorso che sarà guidato tramite l'installazione di pannelli descrittivi e la pubblicazione di una mappa delle ville
Centro Storico, spazi verdi e giardini pubblici cercasi. Da Strada Nuova ai Babilonia
La Città Vecchia e gli spazi verdi, un binomio difficile. La cittadinanza chiede da anni il recupero di preziosi spazi pubblici: il Comune prova a rispondere con i giardini di Strada Nuova e un gruppo di studenti volontari con i “Giardini di Babilonia”. L'articolo integrale su Era Superba #58
Casa della Maddalena, alloggi e spazi per giovani e famiglie in difficoltà
La Casa della Maddalena è un'iniziativa portata avanti da Padre Paolo dei Padri Somaschi nel cuore della città vecchia per combattere l'emarginazione e dare un aiuto concreto a giovani e famiglie in difficoltà
Ex mercato corso Sardegna, fra errori del passato e progetti per il futuro: verso l’incontro del 29 marzo
Commissione a Tursi dedicata alla situazione dell'ex mercato di corso Sardegna. L'obiettivo rimane la gestione temporanea dell'area in attesa della realizzazione di un progetto definitivo e della risoluzione della vertenza legata al vecchio progetto mai realizzato. Il 29 marzo Civ e Municipio aprono i cancelli e invitano la cittadinanza ad un confronto
Ponte Carrega, Val Bisagno: il Comune conferma che il bene storico non verrà demolito
Adesso la notizia è ufficiale. Lo storico Ponte Carrega nel cuore della Val Bisagno non verrà demolito, decisivi i finanziamenti promessi dal governo per la realizzazione dello Scolmatore
Mafia alla Maddalena? No, grazie! Cittadini e commercianti contro le mafie, il nostro reportage
Vi proponiamo qui un estratto dell'inchiesta pubblicata sul numero 58 di Era Superba, un viaggio fra i vicoli della Maddalena balzata ancora una volta agli onori della cronaca dopo #lamafianonè, iniziativa di denuncia che unisce cittadini e commercianti contro le mafie