Ci vuole ben altro: rapporto Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia
La legge Alfano sulla detenzione domiciliare e la svuota-carceri del Governo Monti non hanno sortito gli effetti sperati: meno di 1400 i detenuti usciti. Nel primo trimestre 2012 sono già morti in carcere 35 detenuti (17 suicidi): il triste primato spetta al carcere di Genova Marassi con i suoi 5 decessi
Crisi: aumentano del 24,6% i suicidi per motivi economici
«Il denominatore comune di tutte queste tragedie è la crisi economica», sottolinea la Cgia di Mestre che ha lanciato l'allarme. L'anno scorso sono fallite 11.615 attività lasciando a casa almeno 50 mila persone
Crisi: gli italiani chiedono un prestito per avere più liquidità
Uno su tre (33%) dichiara di aver bisogno di liquidità (solo un anno fa erano il 21,6%); calano invece le richieste di prestito per l'acquisto di un'auto nuova (7,8% rispetto al 14,3% di un anno fa)
Multe: come vengono spesi dal Comune i ricavi delle sanzioni
Nonostante le ingenti risorse il problema è la bassa qualità della spesa. A Genova il 68% degli introiti degli ultimi quattro anni è destinato ad "altro"...
Discriminazioni: crescono nel 2011, mass media sotto accusa
Le istruttorie aperte nel 2011 sono state 1000, i casi pertinenti 799, ovvero 259 in più rispetto al 2010. L'ambito più frequente di discriminazione, con il 22% del totale dei casi pertinenti, sono i mass media
Rapporto Unicef: i ragazzi genovesi sono malati di solitudine
Il nuovo rischio sono i giochi d'azzardo in particolare quelli on line
Stipendi italiani tra i più bassi d’Europa: proviamo a capire perché…
Il rapporto Eurostat ha dimostrato che i salari in Italia sono tra i più bassi d'Europa: sindacati, conflitti di interesse e istruzione sono le tre cause principali
Posti letto: calano negli ospedali, aumentano nelle strutture private
La Liguria è una delle regioni più colpite dai tagli: - 18,4% rispetto al 2000. Al contempo aumenta il ricorso alle strutture private e la nostra regione è in testa alla classifica: + 59,5%
Ikea: prima indagine sugli orientamenti sessuali
Un questionario per capire se esistono pregiudizi e discriminazioni - in base ai diversi orientamenti sessuali - nell'ambiente di lavoro
Costi della burocrazia: in Liguria si spende poco, ma non si usa il web
La pubblica amministrazione ligure è la meno costosa d'Italia, ma la nostra regione è penultima per quanto riguarda la gestione di pratiche sul web
Imprese in Liguria: quando le difficoltà si nascondono dietro i dati “positivi”
Il comparto dell'edilizia nel 2011 - secondo i dati della Camera di Commercio - ha visto aumentare il numero di imprese. In realtà si tratta di Partite Iva, singole posizioni e non realtà strutturate
Libertà di stampa: l’Italia scende ancora in classifica
Il nostro Paese precipita dalla 50esima posizione alla 61esima nella classifica stilata da Reporter sans frontier
Inflazione, rapporto Istat: tasso medio annuo del 2011 pari al 2,8%
Secondo Federconsumatori se non si interviene contro le speculazioni nel 2012 il tasso rischia di avvicinarsi al 4 - 5 %
Lavoro: per i giovani diminuisce e diventa sempre più precario
Nel 2010 i nuovi rapporti di lavoro attivati per giovani con meno di trent'anni sono diminuiti di un quarto
Istat: un italiano su quattro è a rischio povertà
Lo certifica il rapporto Istat "Reddito e condizioni di vita"