Ricerca lavoro: la raccomandazione è ancora decisiva
Lo afferma il rapporto Excelsior 2011 curato da Unioncamere e Ministero del Lavoro
Usura in Liguria: un reato che cancella aziende e lavoro
Nella nostra regione ed in particolare a Genova, preoccupa l'espansione di sale scommesse e compro oro, mondi attorno ai quali prospera l'humus ideale per l'espansione del prestito a nero
Dissesto idrogeologico: case in zone a rischio nell’85% dei Comuni
La situazione di pericolo riguarda oltre 5 milioni di persone, solo in Liguria a rischio 232 comuni (il 99%)
Stranieri a Genova, la pubblicazione della direzione Statistica
Tra il dicembre 2009 ed il dicembre 2010 si registra un incremento nel numero degli stranieri residenti a Genova, pari al 10%
Inail: nei primi 9 mesi del 2011 infortuni sul lavoro in calo
Si registra una flessione, seppur minore, anche per quanto riguarda i casi mortali
Smog, l’Europa lancia l’allarme: tre anni di vita in meno
Occorre ridurre al più presto il numero delle auto in circolazione
Liberalizzazioni: secondo la Cgia sono state un flop
Lo studio ha esaminato l’andamento delle tariffe o dei prezzi di 11 beni e servizi liberalizzati negli ultimi 20 anni
Droghe in UE: cresce l’uso di quelle sintetiche
E nel 2010 sono state individuate 41 nuove sostanze psicoattive
Fondi UE: l’Italia spende solo il 18% di quelli disponibili
La causa è l'incapacità di programmare e la mancanza di razionalità nell'utilizzo dei finanziamenti
Università di Genova: tasse troppo alte?
Tasse troppo care per gli studenti genovesi? Secondo Il Sole 24 Ore l'ateneo della nostra città è fuorilegge
Immigrazione ed emigrazione: i dati che non ti aspetti
I dati Istat dimostrano che il numero di immigrati che hanno raggiunto l'Italia è equivalente al numero di emigrati italiani che l'hanno abbandonata
Droghe, la cocaina è la sostanza più consumata in Europa
Sono 14,5 milioni gli europei tra i 15-64 anni di eta' che hanno provato almeno una volta la cocaina
Crisi, una risposta arriva dalla Green economy
Un'impresa su quattro (il 23,9% del totale) ha realizzato negli ultimi tre anni, o realizzerà entro quest'anno, investimenti in prodotti e tecnologie che assicurano un maggior risparmio energetico o un minor impatto ambientale
Salute, Diritti al taglio: stati d’animo, bisogni e critiche dei cittadini
Gli errori sanitari e i lunghi tempi d'attesa sono i problemi storici sempre in testa alle lamentele dei cittadini
Homeless in Italia, una ricerca sul fenomeno dei senza dimora
Per la Fio.PSD sono 60 mila. La risposta pubblica, diretta o indiretta, arriva a coprire circa la metà del fabbisogno, il resto lasciato alla spontanea azione di enti ed organizzazioni private