Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
Cambiare la mobilità di una città come Genova non è mai un'operazione neutrale. È in corso lo scontro (con risvolti anche politici) tra ciclisti e automobilisti. Si tratta di decidere a cosa si vuole dare spazio
Artisti di Strada, in arrivo il nuovo regolamento: Genova riconosce il valore dei “buskers”. Dubbi su sistema prenotazioni per luoghi di interesse
Il nuovo testo valorizza il patrimonio rappresentato dagli artisti di strada, allargando la territorialità, garantendo vincoli più precisi per le esibizioni. Qualche dubbio su un futuribile "registro delle prenotazioni on line" per i luoghi di particolare interesse
Sestri e Borzoli, inaugurata la nuova viabilità tra autostrada e Chiaravagna. Entro 10 giorni al via lavori in via Giotto
Inaugurata la nuova strada che permetterà ai mezzi pesanti di evitare le strade cittadine. Entro 10 giorni la piena operatività e lavori messa in sicurezza del Chiaravagna
Cornigliano e la lunga strada della riqualificazione. I sogni si scontrano con la realtà
Dopo gli anni della dismissione industriale, i progetti per far risorgere il quartiere sono molteplici; riuscirà la “politica” a dare forza a questa “grande opera” prima che sia troppo tardi?
Terzo Valico, terminate gallerie Erzelli – Borzoli. Pontedecimo, esposto contro il by-pass
Terminati gli scavi per gallerie propedeutiche al Terzo Valico tra Erzelli e Borzoli: entro le prime settimane del 2017 saranno operative. A Pontedecimo, però, il by-pass viario potrebbe non essere a norma: cantieri a rischio stop
Caricamento, ecco come cambierà. Il progetto del Comune per razionalizzare la piazza
Una nuova viabilità, una nuova logistica per la raccolta rifiuti e un nuovo dislocamento dei “vespasiani”: il Comune vuole cambiare il volto di piazza Caricamento, una delle principali porte di accesso del turismo in città. L’assessore Dagnino ci illustra in anteprima il progetto: i parcheggi moto non si toccano
Auto e grandi opere: la storia delle autostrade genovesi e i dati sul traffico dagli anni ’80 ad oggi
Ripercorriamo la storia delle autostrade genovesi e i dati relativi al traffico automobilistico: dalla Camionale la cui inaugurazione risale al periodo fascista, sino al completamento della rete a metà anni '70 e infine il progetto Gronda
Strada a mare di Cornigliano, il quadro generale dei lavori
Il punto con il vicesindaco Bernini sui lavori per la realizzazione della grande opera stradale: la questione economica, lo smaltimento del materiale rimosso, l'intralcio della linea ferroviaria portuale di Sampierdarena e il collegamento con il casello autostradale di Genova Aeroporto
Via Cornigliano 2015, concorso di idee: un viale con area pedonale e verde
Un boulevard lungo quasi un chilometro dal sapore parigino. Con la nuova strada a mare l'arteria ponentina cambierà volto. Il progetto sarà presentato domani nel corso di un’assemblea pubblica
Strada a mare Cornigliano: nessuno stop ai lavori, incognita ultimo lotto
Sembrano risolti i problemi riguardanti l'esondabilità dell'area che avevano fatto scattare nei giorni scorsi l'allarme di uno stop ai lavori. La consegna è prevista fra un anno (metà 2014). Rimane l'incertezza sul lotto 10 per il collegamento piazza Savio - Aeroporto
Via Venti Settembre pedonale, il progetto: al via i lavori nel 2013?
Un anno fa veniva indetto il concorso di idee per la pedonalizzazione di via Venti Settembre, il progetto vincitore prevede il completo restyling della via e la totale copertura wi-fi
Certosa ciclabile: un pomeriggio in bici nell’entroterra di Genova
Sabato 3 novembre appuntamento alle 15 in piazza Petrella per una pedalata nel quartiere, un evento organizzato dal comitato dei cittadini
Idee per la domenica pomeriggio? Anemmu in bici in corso Italia
Domenica 28 ottobre corso Italia chiude al traffico per aprirsi ai pedoni e alle biciclette: l'iniziativa di Anemmu in bici a Zena
Sopraelevata, tutor: nei primi 6 mesi nessun incidente grave
i risultati, se confrontati con il biennio precedente, sono eclatanti. All'ex Giunta Vincenzi va riconosciuto il merito dell'installazione del sistema di controllo ma l'opera non è stata completata: manca ancora l'adeguamento del guardrail
Lavori in Corso Europa: WWF contesta gli interventi del Comune
Il costo totale dei lavori, a carico delle casse comunali, sarà di ben 980 mila euro. Per 7 mesi sparirà la corsia dedicata ai bus, con le inevitabili conseguenze per l'ambiente e la vivibilità della zona