Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

politica, sicurezza

Convegno nazionalisti, il prefetto Fiamma Spena: «Riflessione costante ma istruttoria ancora prematura»

Convegno nazionalisti, il prefetto Fiamma Spena: «Riflessione costante ma istruttoria ancora prematura»

Il prefetto Fiamma Spena dichiara che l'istruttoria è in corso ma ancora in fase prematura, mancando elementi chiave della manifestazione per decisioni.
Convegno nazionalisti, Fiom lancia contromanifestazione: «Antifascisti in piazza sabato 11 febbraio»

Convegno nazionalisti, Fiom lancia contromanifestazione: «Antifascisti in piazza sabato 11 febbraio»

Il sindacato lancia la contromanifestazione invitando "i lavoratori e tutti gli antifascisti a scendere in piazza l'11 per impedire manifestazione fascista a Genova"
Convegno nazionalisti, Toti scrive al prefetto: «Vigilare affinchè non si promuovano contenuti eversivi»

Convegno nazionalisti, Toti scrive al prefetto: «Vigilare affinchè non si promuovano contenuti eversivi»

Il governatore della Liguria Giovanni Toti, fa primo passo ufficiale sul convegno nazionalisti, scrivendo al Prefetto: «Vigilare affinché non si promuovano contenuti eversivi»
Convegno nazionalisti, botta e risposta tra Toti, Bisca (Anpi) e Massa (Arci). Consiglio regionale non trova accordo per documento condiviso

Convegno nazionalisti, botta e risposta tra Toti, Bisca (Anpi) e Massa (Arci). Consiglio regionale non trova accordo per documento condiviso

Il congresso dei nazionalisti continua ad infiammare la discussione politica in città: duro critiche alle dichiarazioni di Toti arrivano da Anpi e sindacati
“Per l’Europa delle patrie”, nazionalisti europei in congresso a Genova. Annunciata data della conferenza internazionale Apf

“Per l’Europa delle patrie”, nazionalisti europei in congresso a Genova. Annunciata data della conferenza internazionale Apf

Gli esponenti dei partiti nazionalisti europei in congresso a Genova l'11 febbraio, per coordinare il "nuovo anno di lotta". Ancora sconosciuta la sede dell'evento che vedrà riuniti i principali partiti dell'ultra destra europea
Reddito di cittadinanza: le proposte incrociate di M5S e Pd, lo scontro con la giunta regionale e il quadro nazionale

Reddito di cittadinanza: le proposte incrociate di M5S e Pd, lo scontro con la giunta regionale e il quadro nazionale

Partito Democratico e Movimento 5 Stelle stanno ci confrontano e si scontrano sul tema del “reddito di cittadinanza”, divisi sul alcuni dettagli ma uniti nel mettere alle strette la giunta Toti
Librerie indipendenti a rischio, ecco la ricetta di Pastorino per salvarle

Librerie indipendenti a rischio, ecco la ricetta di Pastorino per salvarle

Sconto d'imposta come a Barcellona, coworking come a Torino, comodato d'uso come a Milano e defiscalizzazione sui libri di testo come in molte regioni italiane: sono le quattro soluzioni proposte dal consigliere regionale di Rete a Sinistra per salvare i piccoli librai
Delibere comunali di iniziativa popolare, dopo lo stop il Comune corre ai ripari

Delibere comunali di iniziativa popolare, dopo lo stop il Comune corre ai ripari

Dopo il respingimento delle tre proposte popolari di delibera per mancanza di un regolamento, il Consiglio Comunale prova a recuperare portando in commissione un primo testo, scritto dal presidente Guerello. Retroattività e non modificabilità del quesito le parti maggiormente discusse
Reato di tortura, Mark Covell: «Rinvio legge per mantenere il potere di torturare a scopi di intelligence»

Reato di tortura, Mark Covell: «Rinvio legge per mantenere il potere di torturare a scopi di intelligence»

Mark Covell, il giornalista inglese violentato al G8 di Genova, esattamente 15 anni fa, poco prima dell'irruzione della polizia alla scuola Diaz, commenta la mancata approvazione della legge che dovrebbe introdurre il reato di tortura nell'ordinamento italiano: «Nonostante le promesse, non è passata, lasciando l'Italia indietro di anni»
Ventimiglia, da crisi umanitaria a crisi di civiltà. Il campo al Parco Roja sarà insufficiente

Ventimiglia, da crisi umanitaria a crisi di civiltà. Il campo al Parco Roja sarà insufficiente

Con l’allestimento del campo nel Parco Roja, si prova ad arginare una crisi umanitaria, diventata simbolo di un arretramento della cultura dei diritti di tutta la Comunità europea. A due mesi dal “Piano Alfano” sono quasi mille i migranti sospesi nel limbo di Ventimiglia, e i numeri sono destinati ad aumentare
Tursi, depositate tre delibere comunali di iniziativa popolare su partecipazione, trasparenza e servizio idrico

Tursi, depositate tre delibere comunali di iniziativa popolare su partecipazione, trasparenza e servizio idrico

Raccolte ben oltre le firme necessarie, associazioni e comitati promotori hanno presentato presso gli uffici comunali i testi delle proposte di delibera di iniziativa popolare per allargare gli standard minimi dei diritti civici dei genovesi, fermare la privatizzazione dei servizi pubblici locali e far rispettare il referendum del 2011 sull’acqua pubblica. Entro trenta giorni la valutazione di ammissibilità
Referendum costituzionale, ecco per cosa si vota a ottobre. Folla al confronto organizzato da Libera

Referendum costituzionale, ecco per cosa si vota a ottobre. Folla al confronto organizzato da Libera

Grande partecipazione al dibattito organizzato da Libera a Palazzo Ducale per abbandonare i toni della polemica politica e concentrarsi sui contenuti del referendum costituzionale. L'ex sindaco Sansa: «Come un regolamento condominiale scritto male»
Comune, il voto sul bilancio tiene a galla Doria. Ma c’è qualcuno che lo vuole veramente mandare a casa?

Comune, il voto sul bilancio tiene a galla Doria. Ma c’è qualcuno che lo vuole veramente mandare a casa?

Con 19 voti favorevoli, 15 contrari, 2 astenuti e 5 assenti, il Consiglio comunale approva il bilancio preventivo 2016 del Comune di Genova, rinnovando di fatto la fiducia al sindaco, Marco Doria, ed evitando il rischio commissariamento. Stupisce il voto favorevole di Guido Grillo (Forza Italia). E il sostegno di Anzalone potrebbe essere "ringraziato" con la delega allo Sport
Comune di Genova, Doria salva giunta e bilancio. Il sindaco: «Ora allargare la maggioranza»

Comune di Genova, Doria salva giunta e bilancio. Il sindaco: «Ora allargare la maggioranza»

Passata con 17 voti a favore, 15 contrari, 6 astenuti e 2 presenti non votanti la delibera di modifica delle aliquote Imu-Tasi su cui il sindaco Marco Doria aveva posto una sorta di fiducia. Ma i numeri testimoniano ancora una volta come la maggioranza non sia autosufficiente
Quando l’economia determina la politica: clamoroso in Portogallo, addio democrazia

Quando l’economia determina la politica: clamoroso in Portogallo, addio democrazia

In Portogallo è accaduto un fatto grave che in pochi hanno sottolineato. Nonostante la maggioranza assoluta in Parlamento, il presidente Silva si è rifiutato di nominare il governo in quanto quest'ultimo porta avanti un programma ostile ai dettati di Bruxelles e dei mercati finanziari. Questo gesto conferma che il processo d'integrazione europea non può essere arrestato da un'espressione di voto democratica
PREV1234NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista