VTE Porto Voltri-Prà, ipotesi ampliamento verso Pegli: il progetto
Preoccupa lo scenario progettuale che prevede il prolungamento della diga foranea verso Pegli e l’incremento delle superfici destinate al traffico di contenitori; per ora non c'è nulla di definitivo ma il Municipio vuole essere coinvolto
Istituto idrografico della Marina, ecco la nuova sede a calata Gadda
Da Oregina al Porto Antico, quasi tutto pronto per il trasloco. Tornano al Demanio Forte San Giorgio e alcuni spazi della Caserma Gavoglio, già chiesti dal Comune. Liberati anche Barriera Stella, la zona diportistica di Punta Vagno e diverse aree delle Lanterna che potrebbero andare all’Autorità portuale
Silos Hennebique, l’atteso bando per la riqualificazione è andato deserto
Il bando è scaduto venerdì 29 novembre e non ha visto nessun partecipante, nonostante le tante voci che si erano rincorse negli ultimi mesi. Ora si lavora al nuovo bando e si ipotizza un ampliamento delle funzioni ammissibili
Porto Petroli Multedo, nuova boa off-shore: progetto e problemi irrisolti
Solo una parte di traffico petrolifero sarà trasferito sulla piattaforma al largo della costa. Rimane la convivenza forzata con pontili e depositi a terra, senza dimenticare il polo petrolchimico in mezzo alle case
Ponte Parodi fun shopping center: il 2014 è vicino, facciamo il punto
In attesa dell'inizio dei lavori per la realizzazione del nuovo fun-shopping center di Calata Darsena, i lavori in corso da parte di Comune e Autorità Portuale per la predisposizione del sito
Porto di Genova, offerte di lavoro: bando e candidature
L'Autorità Portuale ricerca 7 impiegati amministrativi con lauree in Economia, Giurisprudenza e Informatica: i bandi e i dettagli delle candidature, la scadenza è giovedì 5 settembre
Genova Film Festival: opere dedicate al porto e anteprime nazionali
Dal 1° al 7 luglio oltre 120 proiezioni alla multisala The Space del Porto Antico. Si inizia con la prima visione italiana di To the Wonder di Terrence Malick. E poi concorsi, rassegne e preziosi documenti d’archivio
Porto, Torre Piloti: Genova in lutto dopo lo schianto della Jolly Nero
Il tragico schianto alle 23,30 e la città si sveglia in lutto. Morti e dispersi dopo il crollo della Torre dei Piloti al molo Giano, la diretta dai social network e il focus sul centro operativo per il controllo del traffico portuale
Fincantieri, ribaltamento a mare: mancano 50 milioni per indire il bando
Dopo l’accordo sulla nuova commessa, torna d’attualità la costruzione della piattaforma tra Sestri Ponente e Multedo. Il segretario Fiom Bruno Manganaro ci aiuta a fare il punto della situazione e annuncia una lettera a Burlando, Doria e Merlo
Porto di Genova e servizio ferroviario: criticità e prospettive di sviluppo
Genova si conferma il primo scalo italiano come movimentazione complessiva delle merci, ma le carenze infrastrutturali all’interno delle aree portuali e la scarsa capacità di ricezione treni dei terminal, impediscono un adeguato sviluppo del trasporto su rotaia
Genova Film Festival: due nuovi concorsi dedicati al porto
La sedicesima edizione della kermesse cinematografica lancia due bandi dedicati a film maker e sceneggiatori che vogliano raccontare il valore e il ruolo di questo crocevia locale e globale
Alberto Cappato: intervista al direttore di Porto Antico di Genova S.p.A.
Cappato fa il punto sul waterfront genovese: dal passato legato principalmente alla ristorazione ad un presente che guarda al campo dell'edutainment, ovvero intrattenimento e apprendimento
Venti e porti: un progetto per monitorare il vento e migliorare la sicurezza
Un sito web, a disposizione di navi ed operatori, consentirà di avere puntuali previsioni del vento al fine di migliorare la sicurezza del lavoro in banchina e durante le manovre di ormeggio
Porto di Genova, quanto inquinano le navi ormeggiate
Il Movimento Difesa del Cittadino scrive ai Ministri Passera (Trasporti) e Clini (Ambiente) per chiedere l'applicazione del decreto di attuazione per contenere l'inquinamento atmosferico provocato dalle navi ormeggiate nei porti italiani
Navi abbandonate in porto: la “Sentinel” non si può vendere
Una norma nata per contrastare il traffico di clandestini impedisce la vendita all'asta. E così uno spazio utile per le attività portuali rimane inutilizzabile