Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

giardini, parchi, ville

Pegli, Villa Durazzo Pallavicini riapre al pubblico dopo il restauro

Pegli, Villa Durazzo Pallavicini riapre al pubblico dopo il restauro

A tre anni dalla chiusura, la residenza del marchese Ignazio Pallavicini riapre i battenti: i lavori hanno restituito alla loro bellezza originaria il tempio di Flora, il castello e il mausoleo del Capitano, l'obelisco egizio, la tribuna gotica, il ponte romano, il chiosco turco e la pagoda cinese.
La “Strada a Monte” di Cornigliano, un percorso fra le antiche ville della delegazione ponentina

La “Strada a Monte” di Cornigliano, un percorso fra le antiche ville della delegazione ponentina

Con un lavoro accurato e puntuale sono state catalogate tutte le residenze, in alcuni casi si sono avviati i primi lavori di restauro, provvedendo alla realizzazione di un percorso che sarà guidato tramite l'installazione di pannelli descrittivi e la pubblicazione di una mappa delle ville
Villa Piaggio, procedono i lavori per l’ostello e le residenze universitarie. Ma il parco soffre carenza di risorse

Villa Piaggio, procedono i lavori per l’ostello e le residenze universitarie. Ma il parco soffre carenza di risorse

Un ostello da 61 posti e 20 bilocali per studenti al posto delle antiche scuderie in stato di degrado. Questo il futuro di Villa Piaggio dopo la vendita di alcuni edifici da parte del Comune a privati. La prospettiva è quella di una sinergia fra pubblica amministrazione, privati e associazioni presenti in villa per riportare questo patrimonio cittadino agli antichi splendori
Villa Pallavicini, Pegli: cantieri bloccati, si attende decisione di Tursi sulla gestione della fondazione privata

Villa Pallavicini, Pegli: cantieri bloccati, si attende decisione di Tursi sulla gestione della fondazione privata

La fine dei lavori era prevista entro la fine del 2013, poi sono state concesse proroghe a maggio per l'ultimazione di piccoli interventi: i cantieri sono fermi permangono dubbi sulla gestione futura. Dopo 10 mesi dalla presentazione della proposta degli Amici di Villa Pallavicini, tutto tace
Villa del Principe, gioiello nel cuore di Genova: dimora privata, parco e museo, la nostra visita

Villa del Principe, gioiello nel cuore di Genova: dimora privata, parco e museo, la nostra visita

Un complesso cinquecentesco dalla duplice natura, pubblica e privata, la dimora nobiliare più importante di Genova oggi vive di didattica e attrae soprattutto visitatori stranieri, tra lo scarso interesse dei genovesi e dell'amministrazione cittadina
Pegli, parco di Villa Pallavicini: il punto sui lavori e la proposta dei cittadini per la gestione

Pegli, parco di Villa Pallavicini: il punto sui lavori e la proposta dei cittadini per la gestione

L'associazione Amici di Villa Pallavicini ha preparato un progetto completo di valutazioni economiche per dare vita a una fondazione, assieme a gruppi privati, per la gestione e la manutenzione del parco al termine dei lavori. Intanto, procedono gli interventi, con tutta probabilità si andrà oltre l'estate
Voltri, Villa Duchessa di Galliera: stato dei lavori e futura gestione. La nostra visita

Voltri, Villa Duchessa di Galliera: stato dei lavori e futura gestione. La nostra visita

Il bando del Comune di Genova per i lavori del secondo lotto e per la futura gestione di Villa Duchessa di Galliera. Dopo la visita di #EraOnTheRoad, arriva anche la conferenza stampa di Tursi. Al via la gestione temporanea con ingresso a pagamento
San Teodoro, Villa Rosazza: le proposte dei cittadini per il rilancio di parco e spazi interni

San Teodoro, Villa Rosazza: le proposte dei cittadini per il rilancio di parco e spazi interni

Bando per la cura del parco e collaborazioni con MSC, Terminal Traghetti, scuole e Protezione Civile. L'obiettivo è ridare vita a questo gioiello dimenticato nel cuore di San Teodoro partendo dalla partecipazione attiva del quartiere. La risposta dell'assessore Garotta
Villa Doria, Pegli: restauro del parco da completare entro l’estate

Villa Doria, Pegli: restauro del parco da completare entro l’estate

Nel parco di Villa Doria a Pegli, in corso dal 2011 i lavori di ristrutturazione del laghetto e del tempio di Galeazzo Alessi. Finanziati dal Comune con oltre 600 mila euro, i lavori sono bloccati
Albaro, villa Franzone area ex Seat: stop alle residenze abusive

Albaro, villa Franzone area ex Seat: stop alle residenze abusive

Tra le ville Franzone e Candida di Albaro a Genova un cantiere aperto da oltre vent'anni. Ricostruiamo la vicenda e proviamo a far luce sul futuro. Il Comune conferma la destinazione d'uso ad uffici e intende monetizzare gli oneri di urbanizzazione stimati in 431mila euro
Genova e Liguria: beni del Demanio da riconvertire in strutture ricettive

Genova e Liguria: beni del Demanio da riconvertire in strutture ricettive

Il progetto "Valore Paese-Dimore" promosso dall'Agenzia del Demanio prevede che i beni siano affidati in concessione a soggetti privati. A Genova un palazzo nel Centro Storico e un antico magazzino nel quartiere del Molo in vico Palla
San Fruttuoso, il futuro di Villa Imperiale in una due giorni di incontri

San Fruttuoso, il futuro di Villa Imperiale in una due giorni di incontri

Giovedì 23 e venerdì 24 maggio 2013 nei locali di Villa Imperiale di Terralba, incontri, tavole rotonde e visite guidate aperte alla cittadinanza per la rivalutazione architettonica della Villa
Municipio Ponente: i risultati della Commissione sul Verde

Municipio Ponente: i risultati della Commissione sul Verde

Numerosi interventi hanno riguardato giardini, aiuole, aree verdi; il 10 dicembre scorso, finalmente, sono partiti i lavori per il restauro di Villa Duchessa di Galliera
San Martino, la villa abbandonata che affaccia su corso Europa

San Martino, la villa abbandonata che affaccia su corso Europa

Villa Donghi è un edificio storico che giace in stato di abbandono da trent'anni, recentemente l'Amministrazione comunale si è mossa per rendere appetibile l'acquisto dell'immobile per un progetto di rilancio. Ma la situazione rimane difficile
Quarto, Villa Gervasoni: un bene culturale da salvaguardare

Quarto, Villa Gervasoni: un bene culturale da salvaguardare

La dimora seicentesca con i ruderi del Castel Perasso e l’Uliveto Murato rappresenta un complesso importante per il suo valore storico, da anni viene difeso dai cittadini con impegno e partecipazione
12NEXT

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista