Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Autore Archivio:erasuperba

Pegli, Villa Durazzo Pallavicini riapre al pubblico dopo il restauro

Pegli, Villa Durazzo Pallavicini riapre al pubblico dopo il restauro

A tre anni dalla chiusura, la residenza del marchese Ignazio Pallavicini riapre i battenti: i lavori hanno restituito alla loro bellezza originaria il tempio di Flora, il castello e il mausoleo del Capitano, l'obelisco egizio, la tribuna gotica, il ponte romano, il chiosco turco e la pagoda cinese.
Rifiuti, il “Patto per la Bellezza” di Amiu e Comune per ripulire la città

Rifiuti, il “Patto per la Bellezza” di Amiu e Comune per ripulire la città

Un piano straordinario di raccolta dei rifiuti con il coinvolgimento della cittadinanza attiva. E' il progetto pensato dall'amministrazione per migliorare il decoro urbano di Genova. Intanto riparte il servizio di raccolta ingombranti che tornerà a regime entro gennaio
Ordinanza Movida, vince il Comune. Il Tar respinge la richiesta di sospensiva: invariati gli orari per gli alcolici

Ordinanza Movida, vince il Comune. Il Tar respinge la richiesta di sospensiva: invariati gli orari per gli alcolici

Il Tar della Liguria ha respinto il ricorso di Ascom-Confcommercio e Confesercenti che chiedevano la sospensiva dell'ordinanza anti-movida del Comune. Invariati gli orari per la somministrazione di alcolici. Confesercenti: «Tursi risolva la penalizzazione delle attività regolari e l'insufficiente incidenza su chi viola sistematicamente le regole»
“C’era una volta Banca Carige”: dalla rivoluzione degli anni ’90 all’inchiesta giudiziaria

“C’era una volta Banca Carige”: dalla rivoluzione degli anni ’90 all’inchiesta giudiziaria

Prima lo storico Banco di San Giorgio, poi l’ottocentesca Cassa di Risparmio, sino al grande boom degli ultimi vent’anni dopo la nascita di Fondazione Carige. Genova e la “sua banca”: siamo ai titoli di coda?
Auto e grandi opere: la storia delle autostrade genovesi e i dati sul traffico dagli anni ’80 ad oggi

Auto e grandi opere: la storia delle autostrade genovesi e i dati sul traffico dagli anni ’80 ad oggi

Ripercorriamo la storia delle autostrade genovesi e i dati relativi al traffico automobilistico: dalla Camionale la cui inaugurazione risale al periodo fascista, sino al completamento della rete a metà anni '70 e infine il progetto Gronda
Fablab, il laboratorio di fabbricazione digitale. Strumenti e competenze a disposizione di tutti

Fablab, il laboratorio di fabbricazione digitale. Strumenti e competenze a disposizione di tutti

Ospite nei locali di corso Monte Grappa, Fablab è un laboratorio aperto a tutti dove oltre agli spazi e agli strumenti, professionisti, studenti e docenti condividono le competenze. Un luogo dove proporre idee e imparare a realizzarle
Gabriele Serpe, “lascio la direzione di Era Superba”: esce l’ultimo numero della rivista

Gabriele Serpe, “lascio la direzione di Era Superba”: esce l’ultimo numero della rivista

Il direttore Gabriele Serpe annuncia la decisione di lasciare Genova e la direzione di Era Superba. Il numero 62 chiude la pubblicazione della rivista dopo otto anni. Il futuro di erasuperba.it è ancora da delineare. Chiusura o nuovo corso?
Filter Bubble, il “web su misura”: quando il mondo ruota intorno a te. Intervista a Claudia Vago

Filter Bubble, il “web su misura”: quando il mondo ruota intorno a te. Intervista a Claudia Vago

Quando il mondo diventa a misura di clic e tutto inizia a ruotare intorno a te, ai tuoi gusti e alle tue distrazioni, ai tuoi interessi e alle tue passioni. Che cosa significa "Filter Bubble"? Intervista a Claudia Vago, ligure, social media editor ed esperta di web
Le vie dell’acqua pubblica: dalle sorgenti ai rubinetti, da dove arriva l’acqua che beviamo?

Le vie dell’acqua pubblica: dalle sorgenti ai rubinetti, da dove arriva l’acqua che beviamo?

Immaginiamo il viaggio di un bicchiere d’acqua a Genova, dal lago del Brugneto sino al rubinetto della nostra casa. Quali sono i passaggi per rendere potabile l'acqua di laghi e fiumi?
TEDx sbarca al Porto Antico, “idee che vale la pena diffondere”: dietro le quinte del primo convegno genovese

TEDx sbarca al Porto Antico, “idee che vale la pena diffondere”: dietro le quinte del primo convegno genovese

Il primo TED genovese andrà in scena presso la Sala Montecucco del Circolo Autorità Portuale il 17 ottobre. Di che cosa si tratta? Undici speaker si alterneranno sul palco per esporre la loro idea, dall’agricoltura alla robotica, passando per la musica, dai gamer fino agli storyteller
Il  vigneto-giardino di Amastuola in Puglia: una vera opera d’arte

Il vigneto-giardino di Amastuola in Puglia: una vera opera d’arte

Rigore progettuale unito ad estro artistico trasformano un vigneto in un “giardino” spontaneo. Accade in Puglia, e l'opera del paesaggista spagnolo Fernando Caruncho ha già fatto il giro del mondo
Disoccupazione, oltre il tasso c’è di più: il lavoro in Liguria, analisi dei dati e riflessioni

Disoccupazione, oltre il tasso c’è di più: il lavoro in Liguria, analisi dei dati e riflessioni

Quando si parla di occupazione e lavoro, giornali e televisioni fanno puntualmente riferimento al celebre tasso di disoccupazione. Di che cosa si tratta? Come viene calcolato? Può davvero essere considerato attendibile oppure va preso con le pinze? Cerchiamo di fare chiarezza
Teatri genovesi, bilanci e finanziamenti: Cargo, Garage, Akropolis, Lunaria e Ortica

Teatri genovesi, bilanci e finanziamenti: Cargo, Garage, Akropolis, Lunaria e Ortica

Prosegue l'inchiesta sullo stato di salute dei teatri di prosa a Genova. In questo articolo ci concentriamo sulle realtà più piccole, fra bilanci e finanziamenti, dal Teatro Cargo a Voltri sino alla realtà dell'Ortica in Val Bisagno
Mafia e politica a Genova: parla Abbondanza, presidente della Casa della Legalità

Mafia e politica a Genova: parla Abbondanza, presidente della Casa della Legalità

Christian Abbondanza è il presidente della Casa della Legalità, osservatorio sulle mafie attivo a Genova e in Liguria da quindici anni con un instancabile lavoro di inchiesta che ricostruisce i rapporti fra criminalità e politica, ma non solo. La nostra intervista
Congresso di Vienna: 200 anni fa veniva sancita la fine della Repubblica di Genova

Congresso di Vienna: 200 anni fa veniva sancita la fine della Repubblica di Genova

Duecento anni fa Il Congresso di Vienna stabilisce l’annessione dei territori della Superba alla corona sabauda, segnando la fine della secolare repubblica marinara
PREV1234NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista