Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
Gigantismo navale, ambiente e geopolitica. Il blocco del canale di Suez ha acceso i riflettori su alcune grandi dinamiche del nostro tempo. Che interessano anche Genova
Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
Un dialogo a tutto tondo con l’europarlamentare ligure sul ruolo delle politiche europee sulle migrazioni
Requiem per Begato, tra deportazione e devastazione urbana
Tramonto di un fallimento urbanistico fuori tempo massimo o visione profetica di “una visione fredda del mondo”?
Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
Il capoluogo ligure è diventato sede ‘solo’ di un deposito di smistamento, ecco come stanno andando le cose
Mini-idroelettrico, ecco perché è una risorsa senza futuro che porta solo devastazione e cemento
Un settore in eterno stallo con concessioni scadute e mancate gare di riassegnazione e che non porta soluzioni, ma problemi
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
Dal centro storico di Genova al ghetto di New York, il virus ricalca i confini delle disuguaglianze urbane
Si torna a scavare sul Monte Gazzo: altri 3 milioni di metri cubi di calcare per le grandi opere
Il valore del materiale scavato arriverà a toccare i 90 milioni, ma sul territorio resterà soltanto il 2,4%. E un grande buco
L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
“Era meglio vendere Villa Croce, sempre in debito, e lì realizzare il museo di arte moderna della città”
Lavoro perenne e senza regole, il lato oscuro dello smart working
Accanto ad alcuni innegabili benefici, in questi mesi sono emersi abusi legati alla pratica del cosiddetto “lavoro intelligente”. E nuove disuguaglianze, digitali e di genere. “Servono più regole”, dicono i sindacati. Una testimonianza raccolta da Era Superba di lavoro (e cassa integrazione “finta”) durante il lockdown
Legalità in deroga, i rischi di una normalizzazione del “modello Genova”
La tentazione di “alleggerire” norme e controlli, soprattutto in un contesto di depressione economica, accomuna diversi attori della politica e non solo. Ma chi si occupa di legalità e corruzione sottolinea i rischi: un azzardo rendere normalità l’emergenza
Caruggi in ‘gabbia’, freno al degrado o alla libertà di circolazione? Il centro storico a rischio asfissia
Centro storico dietro le sbarre: il paradosso di una città che si spaccia per turistica ma che alza cancellate che fomentano distanze e degrado
Nel piano Colao spunta la proroga delle concessioni autostradali, tra deroghe e affidamenti diretti
La proposta punta a saldare il tema delle manutenzioni e non meglio precisati investimenti green, al prolungamento dello status quo. E il “modello Genova” sarebbe la via maestra per il rilancio
Biciclette per decongestionare Genova. Se l’emergenza ci costringe a essere bike-friendly
Ma ripensare la mobilità richiede di uscire dalla logica del breve periodo, e pensare in grande
La Liguria e le sue bombe ecologiche: le fitobonifiche con piante “mangia veleni” potrebbero salvarci?
‘La natura per disinquinare la natura’ è l’approccio su cui si basa il fitorimedio, una tecnica di bonifica green dal potenziale enorme ma a cui mancano incentivi ad hoc per decollare
Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format
Impazzano le storie di insubordinazione quotidiana alle misure per contenere il coronavirus. Ma i dati dicono che la stragrande maggioranza degli italiani sta alle regole. A chi giova raccontare il popolo canaglia?