Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Autore Archivio:Simone D'Ambrosio

Ponte Carrega, Val Bisagno: il Comune conferma che il bene storico non verrà demolito

Ponte Carrega, Val Bisagno: il Comune conferma che il bene storico non verrà demolito

Adesso la notizia è ufficiale. Lo storico Ponte Carrega nel cuore della Val Bisagno non verrà demolito, decisivi i finanziamenti promessi dal governo per la realizzazione dello Scolmatore
Ex Mercato Corso Sardegna, doccia fredda da Tursi: no alle demolizioni, progetto da rivedere

Ex Mercato Corso Sardegna, doccia fredda da Tursi: no alle demolizioni, progetto da rivedere

Quello che fino a pochi giorni fa sembrava un destino già scritto, ovvero l'intervento guidato dal Municipio per un riutilizzo temporaneo dell'area, subisce una frenata. Da Tursi arriva lo stop alle demolizioni per la creazione della piazza. E adesso?
Piano Urbanistico: conclusi lavori in Commissione, ora la discussione in Consiglio comunale

Piano Urbanistico: conclusi lavori in Commissione, ora la discussione in Consiglio comunale

Il Puc arriva in Consiglio comunale dopo un lunghissimo iter e, salvo ribaltoni dell'ultima ora, dovrebbe incontrare il favore anche delle opposizioni. Due i nodi principali ancora da sciogliere: nuovo ospedale Galliera e nuova destinazione d'uso per gli spazi Esaote a Sestri
Comune di Genova, open data: un portale di documenti e informazioni a disposizione dei cittadini

Comune di Genova, open data: un portale di documenti e informazioni a disposizione dei cittadini

Un catalogo di informazioni, dati, atti, studi del Comune divisi per macro-categorie e a disposizione dei cittadini. Al momento i dati "open" caricati sono pochi, ancora molti dovranno essere inseriti, ma il nuovo portale se gestito con intelligenza potrà favorire e incentivare la partecipazione attiva dei cittadini
Matrimoni omosessuali contratti all’estero: Genova vuole il riconoscimento e attende il ddl del governo

Matrimoni omosessuali contratti all’estero: Genova vuole il riconoscimento e attende il ddl del governo

Del tanto atteso pacchetto di riforme del governo dovrebbe far parte anche il disegno di legge sulla disciplina delle unioni civili e delle convivenze. Genova potrebbe così bypassare le disquisizioni meramente politiche di questi mesi e tornare a lavorare sul percorso iniziato ormai due anni fa con l'istituzione del Registro delle Unioni Civili
Parchi di Nervi, falde acquifere e cantieri fermi: la salute precaria del polmone verde genovese

Parchi di Nervi, falde acquifere e cantieri fermi: la salute precaria del polmone verde genovese

I ritardi nei lavori di riqualificazione (chiusura prevista a dicembre 2014, si andrà avanti fino all'estate), i cantieri fermi e la minaccia delle sottostanti falde acquifere. Un quadro non certo idilliaco quello dei parchi Groppallo, Serra e Grimaldi, una delle aree di maggiore pregio di tutta la città
Consiglio comunale, quanto mi costi? Ecco le spese dei gruppi consiliari negli ultimi due anni e mezzo

Consiglio comunale, quanto mi costi? Ecco le spese dei gruppi consiliari negli ultimi due anni e mezzo

Facciamo i "conti in tasca" al Consiglio comunale. Il consiglieri hanno speso 125 mila euro in due anni mezzo sui 190 mila stanziati come rimborso ai vari gruppi (risparmiati 65 mila euro). Se dividiamo per i 40 consiglieri che occupano l'Aula Rossa fanno oltre 3 mila euro a testa
Nervi, Marinella: sopralluogo nello storico hotel-ristorante. Nuovo bando deserto?

Nervi, Marinella: sopralluogo nello storico hotel-ristorante. Nuovo bando deserto?

Abbiamo visitato la storica struttura che domina la passeggiata di Nervi a pochi passi dalla stazione FS, ecco le immagini che documentano le condizioni degli spazi interni. Intanto il nuovo bando rischia di andare nuovamente deserto
Beni confiscati alle mafie a Genova, servono investimenti pubblici per il riutilizzo. L’approfondimento

Beni confiscati alle mafie a Genova, servono investimenti pubblici per il riutilizzo. L’approfondimento

Grazie all'attività del neonato Cantiere per la legalità responsabile, che unisce associazioni e cittadini del centro storico, torna in auge il tema del riutilizzo dei beni confiscati alla mafie. Un centinaio di immobili a Genova fra la Maddalena e altre zone della Città Vecchia, ma anche Sampierdarena, Sturla e Coronata, sono dei veri e propri "buchi neri" per l'amministrazione. Come procedere?
Quarto, ex manicomio: riqualificazione ferma al palo, al via il rimbalzo delle responsabilità

Quarto, ex manicomio: riqualificazione ferma al palo, al via il rimbalzo delle responsabilità

Tutto fermo all'accordo di programma siglato oltre un anno fa e pronto da maggio 2013, tante parole e pochi fatti, il futuro dell'ex ospedale psichiatrico rimane nebuloso. Alla luce di ciò il Comune ha deciso di convocare una conferenza stampa per manifestare apertamente la propria "innocenza" e puntare il dito contro Arte e Regione
Ex mercato corso Sardegna: avanti con il progetto del Municipio per il riutilizzo temporaneo

Ex mercato corso Sardegna: avanti con il progetto del Municipio per il riutilizzo temporaneo

Il percorso avviato ormai da tempo porterà ad una nuova piazza per l'uso temporaneo degli spazi dell'ex mercato. Intanto due proposte di riqualificazione alternative si sono fatte largo sulle pagine dei quotidiani locali, il Municipio le rispedisce ai mittenti
Emergenza rifiuti, corsa a ostacoli verso la riapertura di Scarpino: a che punto siamo?

Emergenza rifiuti, corsa a ostacoli verso la riapertura di Scarpino: a che punto siamo?

Scarpino potrà riaprire, mettendo quindi fine ai disagi e ai costi del trasporto dei rifiuti fuori Regione a cui stiamo assistendo ormai da ottobre, solo quando saranno sistemati i separatori secco-umido e risolti i problemi relativi al percolato e alla stabilità della discarica
Nuovo ospedale Galliera, poche certezze e tanta campagna elettorale: Tursi bacchetta la Regione

Nuovo ospedale Galliera, poche certezze e tanta campagna elettorale: Tursi bacchetta la Regione

Si fa gran parlare del nuovo ospedale Galliera, un progetto che prevede anche edifici residenziali per un aumento del 10% della superficie abitativa di Carignano. Secondo il Comune, però, si tratta ancora di "chiacchiere": «l’accordo tra governo e Regione non è ancora stato firmato perché i finanziamenti per l’opera non ci sono o comunque non sono ancora chiari», sentenzia il vicesindaco Bernini
Nuovo Piano Urbanistico comunale, Sistema del Verde: regole, classificazioni, edificabilità

Nuovo Piano Urbanistico comunale, Sistema del Verde: regole, classificazioni, edificabilità

Il nuovo Piano Urbanistico guarda con attenzione al sistema del verde cittadino, sia esso in aree pubbliche che private, alla sua conservazione e valorizzazione. Un approfondimento per comprendere meglio linee guida, regole e classificazioni
Vuoti urbani e riciclo temporaneo: studio sulle aree dismesse o sottoutilizzate di Genova

Vuoti urbani e riciclo temporaneo: studio sulle aree dismesse o sottoutilizzate di Genova

Da una tesi di laurea in architettura un’idea europea di sviluppo per la città: un percorso per capire come questi grandi e piccoli vuoti urbani possano essere riempiti con un po’ di intraprendenza, tanta buona volontà e qualche (seppure minima) risorsa economica
PREV1415161718NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista