Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Greg Lake a Genova, intervista alla storica voce dei King Crimson

Greg Lake a Genova, intervista alla storica voce dei King Crimson

«L'epoca del rock è finita», così Greg Lake storico membro dei King Crimson e degli Emerson, Lake and Palmer. Lo abbiamo intervistato dopo la sua performance al Festival Intenazionale di Poesia 2013
Il lavoro dell’artista: intervista a Nicola Bucci

Il lavoro dell’artista: intervista a Nicola Bucci

Palazzo Ducale ha ospitato fino a ieri, domenica 16 giugno, la mostra Il lavoro dell’artista. Un percorso genovese 1977 - 1989: l'intervista a uno degli autori sul percorso fra arte e riflessione filosofica
Julieta Aranda a Villa Croce: intervista alla curatrice Ilaria Bonacossa

Julieta Aranda a Villa Croce: intervista alla curatrice Ilaria Bonacossa

Dal 9 maggio al 30 giugno i lavori dell’artista messicana a Villa Croce: per la prima volta con una personale in un museo italiano, Aranda espone opere create appositamente per la mostra. Ne parliamo con la curatrice del museo, Ilaria Bonacossa
Elisa Traverso, Videoscrittori: “La prima volta che la vedo”

Elisa Traverso, Videoscrittori: “La prima volta che la vedo”

Elisa Traverso partecipa a Videoscrittori con un racconto dedicato a Genova "città silente". La voce narrante è di Dario Manera, ospite d'eccezione
Emanuele Conte: intervista al direttore artistico del Teatro della Tosse

Emanuele Conte: intervista al direttore artistico del Teatro della Tosse

Dal 2010 Emanuele Conte coordina la stagione artistica di Teatro della Tosse, Cantiere Campana e La Claque: un incontro per raccontare presente e futuro della cultura e dello spettacolo a Genova
Valeria Abate, Videoscrittori: “Il riflesso di un amore”

Valeria Abate, Videoscrittori: “Il riflesso di un amore”

"Da bambina ho sempre tenuto tanti diari, ho sempre avuto la necessità di fermare su carta quella che era la mia vita. Mi emoziona molto l'idea di riuscire a rendere partecipi anche gli altri delle mie paure e delle mie ansie"
Stefano Grattarola: intervista allo scultore genovese

Stefano Grattarola: intervista allo scultore genovese

Attraverso le sue opere riflette sul rapporto perduto tra uomo contemporaneo e natura e sull'eccesso di tecnologia che caratterizza il mondo odierno
Lilith Genova: la musica delle donne e la Carovana dei festival indie

Lilith Genova: la musica delle donne e la Carovana dei festival indie

Sabrina Napoleone, fondatrice di Lilith, ci parla di musica, progetti futuri dell'associazione e progetti comuni del collettivo Carovana che unisce i festival di musica indie
Società dei Masnadieri, Genova: un manifesto di poesia e letteratura

Società dei Masnadieri, Genova: un manifesto di poesia e letteratura

Due giovani amici genovesi con in comune l'amore per la poesia danno vita a un sodalizio letterario che, dopo aver presentato un Manifesto, propone ora la sua prima pubblicazione "Dalla parte della notte"
Giulia D’Arrigo, Videoscrittori: “Cris”, alla ricerca di una storia

Giulia D’Arrigo, Videoscrittori: “Cris”, alla ricerca di una storia

Giulia D'Arrigo è una scrittrice genovese. Ha scelto il tema "La tasca del viaggiatore" e ha partecipato a Videoscrittori con il racconto "Cris". Ecco il video della puntata, il testo del racconto e una breve intervista all'autrice
Stefano Ricci e Gianni Forte: il duo terribile del teatro contemporaneo

Stefano Ricci e Gianni Forte: il duo terribile del teatro contemporaneo

Fra i più acclamati della scena internazionale, il duo di autori che ha portato sul palco ferocia e violenza si racconta in una lunga intervista. Il teatro contemporaneo, la ricerca artistica e "Grimmless" al Teatro Archivolto
Gruppi genovesi e musica live a Genova: Lele Ravera Band

Gruppi genovesi e musica live a Genova: Lele Ravera Band

La Lele Ravera Band si forma nel 2007 a Genova per volontà di Lele Ravera. Nata come tribute band di De André, oggi propone pezzi originali
Fischi di Carta, Genova: poesia giovane a distribuzione gratuita

Fischi di Carta, Genova: poesia giovane a distribuzione gratuita

«Siamo nati in modo completamente casuale. Un giorno ci siamo incontrati in Via Balbi io, Emanuele e Alessandro e, andando a prendere un tè ci siamo ritrovati a fantasticare su un'ipotetica rivista letteraria...»
Fabio Giovinazzo e Sanguineti: il film d’esordio del regista genovese

Fabio Giovinazzo e Sanguineti: il film d’esordio del regista genovese

Il giovane regista genovese si confronta, nel suo lavoro d'esordio dal titolo "Kinek ìrod ezt”, con la città di Genova, la figura di Edoardo Sanguineti e i propri fantasmi interiori
Offlaga Disco Pax a Genova: l’intervista all’autore Max Collini

Offlaga Disco Pax a Genova: l’intervista all’autore Max Collini

La band di Reggio Emilia al teatro dell'Archivolto. Una delle caratteristiche che ha reso famoso il gruppo sono i testi, tutti scritti e recitati, non cantati, da Max Collini
PREV7891011NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista