Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Biblioteca di Voltri, ipotesi inaugurazione per il 31 gennaio e apertura 1 febbraio

Biblioteca di Voltri, ipotesi inaugurazione per il 31 gennaio e apertura 1 febbraio

Questa mattina ispezione della giunta municipale nella biblioteca voltrese e l'annuncio in anteprima del presidente del Municipio Ponente Avvenente a Era Superba: «Fase conclusiva dei lavori, ma meglio essere comunque prudenti»
Ex Marinella, iter burocratico alle fase finale, a breve valutazione progetto. Lavori (forse) entro l’estate

Ex Marinella, iter burocratico alle fase finale, a breve valutazione progetto. Lavori (forse) entro l’estate

L'iter burocratico per riqualificazione dell'ex Marinella di Nervi sembra essere alla fine. A breve la valutazione del progetto. Lavori (forse) entro estate. Le dichiarazioni dell'assessore Italo Porcile
Patto per Genova, il ministro De Vincenti conferma gli stanziamenti. Accordo per sveltire le procedure

Patto per Genova, il ministro De Vincenti conferma gli stanziamenti. Accordo per sveltire le procedure

Secondo quanto divulgato dall'ufficio stampa del Comune di Genova, il ministro ha confermato gli impegni presi con la firma del Patto per Genova
Sport, incertezza su finanziamenti per inserimento disabili. Anzalone: «I soldi ci saranno»

Sport, incertezza su finanziamenti per inserimento disabili. Anzalone: «I soldi ci saranno»

Con il bilancio preventivo ancora da approvare, le associazioni hanno poche certezze sui finanziamenti per gli inserimenti sportivi dei disabili. Il Comune però risponde: «I soldi ci saranno per tutto il 2017»
Rifiuti, in arrivo aumento Tari tra il 4% e 6% per colpa della riduzione da 10 a 30 anni del piano di rientro

Rifiuti, in arrivo aumento Tari tra il 4% e 6% per colpa della riduzione da 10 a 30 anni del piano di rientro

A seguito dell'accordo per l'ingresso di Iren, accorciato il piano di rientro da 30 a 10 anni, con conseguente rincaro delle bollette dei genovesi. Le risposte della giunta e le critiche delle associazioni
Carlo Felice, pronti i 13 milioni del ministero. Doria: «Riorganizzare il modo di lavorare in teatro»

Carlo Felice, pronti i 13 milioni del ministero. Doria: «Riorganizzare il modo di lavorare in teatro»

Con i soldi della legge Bray-Franceschini si riaprono le speranze per il Carlo Felice, ma la situazione resta critica: c'è tempo fino al 2018 per azzerare il disavanzo. E la giunta Doria punta sulla riorganizzazione del lavoro
Scolmatore Fereggiano: nei prossimi giorni un point informativo a San Martino. Rilevazioni entro i limiti di legge

Scolmatore Fereggiano: nei prossimi giorni un point informativo a San Martino. Rilevazioni entro i limiti di legge

Comune di Genova risponde alle preoccupazioni dei cittadini di San Martino con l'istallazione di un info point interattivo. Situazione monitorata costantemente.
Amiu, tavolo Comune-sindacati per modificare la delibera. Cgil: «Linee guida rispettino accordo di luglio»

Amiu, tavolo Comune-sindacati per modificare la delibera. Cgil: «Linee guida rispettino accordo di luglio»

In Sala Rossa i sindacati si scagliano contro la delibera di giunta sulla fusione Amiu-Iren, che non avrebbe tenuto conto degli accordi i luglio. Tante le questioni ancora aperte sul tavolo dei negoziati.
Piazza Dante, futuro sospeso tra cantieri, perizie e indiscrezioni. Il punto sull’area urbana più discussa di Genova

Piazza Dante, futuro sospeso tra cantieri, perizie e indiscrezioni. Il punto sull’area urbana più discussa di Genova

Rimane nell’incertezza il futuro di piazza Dante, tra area di sosta per i cantieri del centro storico e il via libera definitivo per il progetto auto-moto silos che sembra essere appeso ad un filo. Tutto attorno, nel frattempo, la città sta cambiando: questo spazio urbano, centralissimo e strategico, potrebbe essere chiamato ad un altro ruolo.
Capodanno 2017, tutti gli eventi per festeggiare il nuovo anno a Genova e in provincia

Capodanno 2017, tutti gli eventi per festeggiare il nuovo anno a Genova e in provincia

La redazione di Era Superba augura a tutti i propri lettori, e non solo, un lieto fine anno ed un grandioso inizio 2017. Sarà sicuramente un grande anno. Ecco tutti gli eventi in programma per stasera e domani a Genova e in provincia. Gli spettacoli organizzati da Comune di Genova: Tra Sogno e realtà Uno […]
Via Buozzi, entro metà gennaio parcheggio di interscambio operativo. Deposito metro raddoppiato. Dettagli e modifiche del progetto

Via Buozzi, entro metà gennaio parcheggio di interscambio operativo. Deposito metro raddoppiato. Dettagli e modifiche del progetto

Terminata la tracciatura per la sosta, nei primi giorni del 2017, diventerà operativo il parcheggio di interscambio di via Buozzi. Si allarga il deposito della metro, con capienza raddoppiata. I dettagli del progetto e le modifiche intervenute in corso d'opera
Villa Scassi, inaugurato il nuovo ascensore a inclinazione variabile. Genova torna a fare scuola

Villa Scassi, inaugurato il nuovo ascensore a inclinazione variabile. Genova torna a fare scuola

Il nuovo impianto pubblico di Villa Scassi è il primo in Italia a permettere un percorso a inclinazione variabile. In arrivo altri soldi per Sampierdarena
I manezzi pe majâ na figgia, al Teatro della Corte rivivono le maschere senza tempo di Giggia e Steva

I manezzi pe majâ na figgia, al Teatro della Corte rivivono le maschere senza tempo di Giggia e Steva

Una combine matrimoniale alla “vecchia Genova”: prima “a famìggia e a poxiçión, poi... l'ommo“. Tornano a vivere i "manezzi", il cuore immortale del teatro dialettale genovese
Metro, tutto è fermo. Progetto della rete di superficie resta al palo, con milioni spesi per stazioni deserte

Metro, tutto è fermo. Progetto della rete di superficie resta al palo, con milioni spesi per stazioni deserte

Nonostante i grossi investimenti degli anni scorsi, lo sviluppo della metro di superficie rimane una chimera. Il nodo ferroviario blocca tutto: San Biagio e Via di Francia stazioni deserte. Il punto con il vicesindaco Stefano Bernini
Bolkestein, il Comune di Genova in pressing per prorogare scadenza al 2020 in tutela dei 1900 ambulanti genovesi

Bolkestein, il Comune di Genova in pressing per prorogare scadenza al 2020 in tutela dei 1900 ambulanti genovesi

Approvato in Sala Rossa un ordine del giorno che impegna la giunta a far pressione su Roma per posticipare la scadenza delle licenze al 2020. Gli ambulanti, quindi, avranno più tempo per ridiscutere con il governo il recepimento della discussa normativa
PREV1819202122NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista