Ponte Carrega, Val Bisagno: il Comune conferma che il bene storico non verrà demolito
Adesso la notizia è ufficiale. Lo storico Ponte Carrega nel cuore della Val Bisagno non verrà demolito, decisivi i finanziamenti promessi dal governo per la realizzazione dello Scolmatore
Mafia alla Maddalena? No, grazie! Cittadini e commercianti contro le mafie, il nostro reportage
Vi proponiamo qui un estratto dell'inchiesta pubblicata sul numero 58 di Era Superba, un viaggio fra i vicoli della Maddalena balzata ancora una volta agli onori della cronaca dopo #lamafianonè, iniziativa di denuncia che unisce cittadini e commercianti contro le mafie
Ex Mercato Corso Sardegna, doccia fredda da Tursi: no alle demolizioni, progetto da rivedere
Quello che fino a pochi giorni fa sembrava un destino già scritto, ovvero l'intervento guidato dal Municipio per un riutilizzo temporaneo dell'area, subisce una frenata. Da Tursi arriva lo stop alle demolizioni per la creazione della piazza. E adesso?
Piano Urbanistico: conclusi lavori in Commissione, ora la discussione in Consiglio comunale
Il Puc arriva in Consiglio comunale dopo un lunghissimo iter e, salvo ribaltoni dell'ultima ora, dovrebbe incontrare il favore anche delle opposizioni. Due i nodi principali ancora da sciogliere: nuovo ospedale Galliera e nuova destinazione d'uso per gli spazi Esaote a Sestri
Comune di Genova, open data: un portale di documenti e informazioni a disposizione dei cittadini
Un catalogo di informazioni, dati, atti, studi del Comune divisi per macro-categorie e a disposizione dei cittadini. Al momento i dati "open" caricati sono pochi, ancora molti dovranno essere inseriti, ma il nuovo portale se gestito con intelligenza potrà favorire e incentivare la partecipazione attiva dei cittadini
Matrimoni omosessuali contratti all’estero: Genova vuole il riconoscimento e attende il ddl del governo
Del tanto atteso pacchetto di riforme del governo dovrebbe far parte anche il disegno di legge sulla disciplina delle unioni civili e delle convivenze. Genova potrebbe così bypassare le disquisizioni meramente politiche di questi mesi e tornare a lavorare sul percorso iniziato ormai due anni fa con l'istituzione del Registro delle Unioni Civili
Val Bisagno, il “lato b” dell’Acquedotto Storico: viaggio fra rifiuti e discariche abusive, frane e abbandono
Abbiamo percorso il tracciato dell'Acquedotto storico nel tratto fra Molassana e San Gottardo, paesaggi bellissimi, sole, verde, ruscelli e piccole cascate, un patrimonio comune di grande pregio ma abbandonato da anni. Rifiuti e frane costellano i sentieri, nonostante l'impegno di cittadini volontari
La Grecia e l’euro al bivio: Bruxelles e Berlino possono sbarazzarsi di Atene?
UE e Germania possono sbarazzarsi della Grecia e decidere di non accettare l'ennesimo compromesso? Forse no, ma proviamo ad immaginare questo scenario così da poter analizzare le possibili conseguenze
Parchi di Nervi, falde acquifere e cantieri fermi: la salute precaria del polmone verde genovese
I ritardi nei lavori di riqualificazione (chiusura prevista a dicembre 2014, si andrà avanti fino all'estate), i cantieri fermi e la minaccia delle sottostanti falde acquifere. Un quadro non certo idilliaco quello dei parchi Groppallo, Serra e Grimaldi, una delle aree di maggiore pregio di tutta la città
Consiglio comunale, quanto mi costi? Ecco le spese dei gruppi consiliari negli ultimi due anni e mezzo
Facciamo i "conti in tasca" al Consiglio comunale. Il consiglieri hanno speso 125 mila euro in due anni mezzo sui 190 mila stanziati come rimborso ai vari gruppi (risparmiati 65 mila euro). Se dividiamo per i 40 consiglieri che occupano l'Aula Rossa fanno oltre 3 mila euro a testa
AZ Genova, l’alfabeto civico: in viaggio per la città fra provocazione e degrado
AZ Genova è un progetto di due fratelli genovesi, un viaggio ideale che segue le lettere dell'alfabeto per promuovere maggiore azione civica. Ad ogni lettera corrisponde un problema da risolvere...
Nervi, Marinella: sopralluogo nello storico hotel-ristorante. Nuovo bando deserto?
Abbiamo visitato la storica struttura che domina la passeggiata di Nervi a pochi passi dalla stazione FS, ecco le immagini che documentano le condizioni degli spazi interni. Intanto il nuovo bando rischia di andare nuovamente deserto
Beni confiscati alle mafie a Genova, servono investimenti pubblici per il riutilizzo. L’approfondimento
Grazie all'attività del neonato Cantiere per la legalità responsabile, che unisce associazioni e cittadini del centro storico, torna in auge il tema del riutilizzo dei beni confiscati alla mafie. Un centinaio di immobili a Genova fra la Maddalena e altre zone della Città Vecchia, ma anche Sampierdarena, Sturla e Coronata, sono dei veri e propri "buchi neri" per l'amministrazione. Come procedere?
Quarto, ex manicomio: riqualificazione ferma al palo, al via il rimbalzo delle responsabilità
Tutto fermo all'accordo di programma siglato oltre un anno fa e pronto da maggio 2013, tante parole e pochi fatti, il futuro dell'ex ospedale psichiatrico rimane nebuloso. Alla luce di ciò il Comune ha deciso di convocare una conferenza stampa per manifestare apertamente la propria "innocenza" e puntare il dito contro Arte e Regione
Ex mercato corso Sardegna: avanti con il progetto del Municipio per il riutilizzo temporaneo
Il percorso avviato ormai da tempo porterà ad una nuova piazza per l'uso temporaneo degli spazi dell'ex mercato. Intanto due proposte di riqualificazione alternative si sono fatte largo sulle pagine dei quotidiani locali, il Municipio le rispedisce ai mittenti