La passeggiata di Voltri pronta (al 70%) entro l’estate. In arrivo le protezioni a mare?
Voto unanime, lo scorso 4 marzo, in Commissione ambiente e territorio per la convocazione di un tavolo tecnico per discutere le barriere marine. Quando? Al più presto. La maggior parte della passeggiata voltrese intanto è inagibile da quattro mesi, ma Fanghella mostra ottimismo. Il punto sui lavori
Ex fonderie di Multedo, le trasformazioni di un edificio storico lasciato al degrado
La storia di un edifico storico, simbolo di un passato industriale che non c'è più e di un presente commerciale dagli esiti ancora incerti
Albaro, la “città gentile” che divenne isola. Il quartiere che ha salvato se stesso
Le isole hanno innegabilmente un fascino speciale, ed i loro abitanti godono da sempre di una sorta di immunità, quasi fossero perennemente incolpevoli per un mondo che non hanno contribuito a cambiare, e del quale non si sentono responsabili. A Genova non ci sono isole, ma il quartiere di Albaro fin dai tempi più remoti […]
Prossima fermata Ventimiglia, la paura dell’Uomo Bianco arriva sul confine. La testimonianza di Progetto 20K
Una sottile linea nera da Macerata, passando per Firenze potrebbe arricare a Ventimiglia: dopo la lettera di minacce arrivata al sindaco, il campo informale sul Roja teme l'esplosione della violenza.
Spiagge, lo scontro sulle concessioni, tra Genova, Roma e Bruxelles. Ma in Liguria le “libere” sono sotto la soglia di legge
In Italia si continua a derogare, mentre le spiagge libere spariscono e il cemento si mangia le nostre coste. Breve storia della direttiva più odiata da ambulanti e operatori balneari, che in Liguria mette i bastoni tra ruote alla giunta Toti
Accoglienza, l’analisi del nuovo regolamento della Prefettura. Il sociologo: «I migranti fanno paura in quanto poveri»
Alcune delle norme del nuovo documento suscitano dei dubbi. Ne abbiamo parlato con Federico Rahola, docente di Sociologia all'Università di Genova: «Misure quasi detentive»
Voltri – Pra’, il cambio di nome dell’uscita autostradale è una cosa seria. La storia dell’ascesa politica del quartiere
Il cambio di denominazione del casello (e del porto) è una spia dell’influenza conquistata da Pra’ negli scorsi anni? Sì, ma non solo
Comunali, Bucci vince ma lo sceglie solo un genovese su cinque. Crivello sotto di 21mila voti. Ma Marco Doria prese di più
Il conto numerico dei voti da la dimensione politica del ballottaggio. Bucci ha vinto, ma cinque anni fa la situazione era ben diversa
Elezioni, la mutazione genetica dei genovesi, tra la “piccola” vittoria della Lega e il baratro del Centro-sinistra
Il confronto storico dei dati delle ultime elezioni, a prescindere da chi vincerà, restituisce una dimensione diversa dell'esito delle consultazioni: la vittoria della Lega è contenuta, mentre la caduta del Centro sinistra appare inarrestabile. Cresce il disinteresse dei genovesi con 200 mila elettori "persi" in 25 anni: il primo partito governerà con il 6 o 9% di consensi
Scolmatore, arriva il via libera per la progettazione definitiva. Gara vinta dalla Rocksoil spa, dell’ex ministro Lunardi
Arriva il via libera per progettazione per lo scolmatore del Bisagno: un'opera da 3,8 milioni di euro. Entro l'anno al via le gare di appalto
Rifiuti, a Genova la differenziata scende del 2%, ma Amiu contesta i dati. In arrivo multa per il Comune? Migliora la situazione per la Liguria
Regione Liguria presenta i dati dei dati sui rifiuti differenziati: Genova maglia nera è a rischio sanzione. Ma Amiu contesta i dati.
Migranti, al San Raffaele le porte resteranno aperte. L’analisi di una protesta che parla “di noi” e della percezione dell’accoglienza
Dopo le proteste dei giorni scorsi, durante il giorno le porte delle strutture resteranno aperte per i migranti. L'analisi di un fenomeno che parla della pratiche della "buona accoglienza", vista da chi viene accolto
Via Bertani, ufficializzata la cessione al fondo di Invimit. Previste residenze universitarie, ma (forse) non solo
Dopo anni di tentativi, il Comune di Genova riesce a (s)vendere l'immobile di via Bertani al fondo immobiliare Invimit. Prevista struttura ricettiva per studenti, ma non solo
Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
Inaugurata l'appuntamento dedicato alla cultura gastronomica del mare. Firmata dal ministro la Carta di Genova. Toti lancia l'Hennebique come sede fissa di Slow Fish
Mustafa Sabbagh, il fotografo “fedifrago” e la magia delle immagini. L’incontro a Palazzo Ducale per la Settimanale di Fotografia
Il terzo appuntamento de "La Settimanale della Fotografia" porta a Genova uno dei fotografi più profondi e provocatori della scena internazionale: Mustafa Sabbagh