Gronda di Genova, il punto sulla grande opera. Autostrade frena, Tursi prepara le larghe intese
Confermando ancora una volta le crescenti perplessità sulla realizzazione dell’opera, Autostrade per l’Italia ha chiesto e ottenuto dal Ministero delle Infrastrutture l'ennesimo rinvio. Intanto il Comune di Genova è pronto al si grazie all'intesa Pd-Pdl. Facciamo il punto
Gronda: la politica deve approvare il tracciato definitivo, poi via agli espropri. Autostrade fa gli scongiuri
Per poter procedere con gli espropri è necessario che Comune e Regione approvino il tracciato definitivo. La questione sarà presto discussa in Consiglio con buone probabilità, grazie al fronte compatto Pd-Pdl, che arrivi un parere positivo. Il paradosso è che nel frattempo Autostrade, non più convinta della bontà dell'opera, starebbe confidando nella marcia indietro da parte della politica
Gronda, a ottobre si entra nel vivo. Quale sarà la posizione del Comune? Parla il sindaco
Tra un mese al via la Conferenza dei servizi. Il sindaco manifesta una certa propensione all'ipotesi di suddivisione del progetto in lotti funzionali, una scelta strategica che punta a non avere una progettazione complessiva e una cantierizzazione unica di tutta l’infrastruttura da est a ovest
Nodo ferroviario di Genova, la grande opera. Stato dei lavori, obiettivi e scadenze
Quattro binari tra Voltri e Sampierdarena, sei fra Principe e Brignole. L'obiettivo è la separazione dei flussi di traffico, lunga percorrenza e merci da una parte, regionale e metropolitano dall'altra. L'opera consentirà il potenziamento dell'offerta del trasporto ferroviario lungo la fascia costiera e la Val Polcevera, passo significativo in ottica metropolitana di superficie. A che punto siamo?
Porto e trasporto ferroviario: Piano del Ferro, il punto e le prospettive
Oggi viaggia su rotaia soltanto il 14% del traffico movimentato dallo scalo genovese, equivalente ad appena 37 treni al giorno. Il Comitato portuale ha approvato il programma degli interventi contenuti nel cosiddetto "Piano del Ferro" che - se finanziati - dovrebbero consentire di spostare circa il 40% del totale del traffico container su ferrovia. Facciamo il punto
Gronda, respinto il ricorso presentato da Autostrade. Ora la Conferenza dei servizi
Il Tar della Liguria ha respinto il ricorso di Autostrade che faceva leva sui conflitti fra le prescrizioni della Regione e quelle del Ministero
Gronda, i passi indietro di Autostrade e le incongruenze fra Regione e Ministero. Impasse operativa?
Modalità di trattamento delle pietre e declassamento dell'attuale tratto autostradale sono i due punti della discordia al centro del ricorso al Tar di Autostrade. Incongruenze fra le valutazioni della Regione e le prescrizioni del Ministero. Il punto con il vicesindaco Bernini
Terzo Valico: grande opera, poco lavoro. Quante sono le aziende genovesi?
Ricaduta occupazionale minima per operai e aziende locali. Per i lavori in svolgimento del primo dei sei lotti nessuna procedura a evidenza pubblica con bando di gara, solo affidamenti diretti in subappalto
Terzo Valico, espropri a Trasta. Il caso: «Rivendico il diritto di oppormi a una scelta politica sbagliata»
Proseguono gli espropri nelle zone interessate dai cantieri del Terzo Valico. Negli ultimi giorni ha fatto discutere il caso del signor Calvini a Trasta, ripreso anche ieri in Consiglio comunale dal Movimento 5 Stelle. Dura la replica del vicesindaco Bernini
Bolzaneto, Terzo Valico: ricorso al Tar promosso dagli abitanti di San Biagio contro il cantiere della Biacca
Terzo Valico, cimitero della Biacca. Arriva il ricorso al Tar dei cittadini per la chiusura del cantiere e lo stop ai lavori per la realizzazione di due piazzali dell'estensione di ben 3000 e 1000 metri quadrati che permetteranno l'abbancamento in loco di oltre 70 mila metri cubi di materiali di scavo
Pontedecimo, demolito il palazzo costruito sul fiume. Spazio ai mezzi del Terzo Valico nella “valle militarizzata”
Via all'apertura dei varchi per i mezzi pesanti diretti ai cantieri, demolito il palazzo costruito nell'alveo del torrente Verde sotto gli occhi di una nutrita schiera di forze dell'ordine. Intanto sabato giornata di mobilitazione nazionale NoTav, manifestanti in piazza anche a Genova
Gronda, rinviata la riunione dell’Osservatorio del Comune. Società Autostrade prende tempo
Autostrade comunica al Comune di Genova di non aver ancora ultimato l'istruttoria sulle 43 prescrizioni della VIA del Ministero. Rinviata la riunione convocata dal sindaco. Bernini: «La motivazione fornita da Autostrade non sta in piedi»
Valpolcevera, apertura punto informativo su lavori Terzo Valico: approvata mozione M5S
Uno sportello per fornire ai cittadini informazioni sui lavori del Terzo Valico direttamente da personale qualificato delle istituzioni locali (Municipio e Comune) e del general contractor dell’opera (il consorzio Cociv)
Terzo Valico, cantiere Bolzaneto: ecco le prime terre di scavo, la protesta degli abitanti
I lavori per la nuova linea ferroviaria proseguono, i camion hanno iniziato a scaricare parte dei 70 mila mq di terre di scavo a ridosso del cimitero della Biacca sotto l'abitato di San Biagio. Ma la contestazione dei residenti non si placa, si va verso il ricorso al Tar
Gronda: il Pd spinge per la grande opera. Disinformazione sull’ok del Ministero
Per legge la commissione VIA non può valutare l'utilità di un'opera quando questa è stata dichiarata strategica dal Governo, come nel caso della Gronda. Per questo motivo più che sulla formalità del parere positivo, bisognerebbe concentrarsi sulle 43 prescrizioni del Ministero