Il ragazzo che amava gli alberi. Lo spettacolo del Duse per capire il richiamo della natura e delle sue radici
Un opera che ti risveglia il richiamo della natura e delle sue radici, un viaggio nell'umano e nel terreno, che coniuga scoperta e rammarico
Niagara Falls, dove l’acqua unisce il cielo e la terra e l’uomo ritorna ad essere “minuscolo”
"Le grandi strade sembrano linee tracciate con un pennello in mezzo al verde, in fondo a una di esse una grande nube di vapore acqueo a forma di fungo saliva in cielo, come quello delle esplosioni nucleari, ero arrivato a Niagara Falls"
Tacchina arrosto, un secondo tipico della tradizione natalizia
Forse non tutti lo sanno, ma questo secondo di carne ha anche lontane origini liguri. Il bibbin a rosto è l'ideale con le patate al forno
Questo non è un “luogo comune”. Incontro ai Giardini Luzzati con Maria Luisa Gutierrez Ruiz
La “nuova genovese” protagonista di questa puntata si occupa dell’accoglienza delle famiglie rifugiate con l’associazione il Ce.sto. Ed è una delle promotrici dell’inconsueta guida di Genova “Luoghi Comuni”
Paolini alla Corte per il viaggio di un padre con il figlio (con il nome da robot) che dura da 5 mila anni
“Numero primo” di Marco Paolini in scena al Teatro della Corte fino a domenica. Un viaggio colmo di incontri inquietanti ma anche di bambini svegli e genuini, di presenze animali, di furbi extracomunitari affabulatori e improvvisati imprenditori
Ravioli al tocco, la ricetta di uno dei piatti più amati della cucina genovese
Ecco come realizzare i ravioli ripieni di boraggine e scarola e il tocco, il sugo cotto insieme a un grosso pezzo di carne
“L’uomo è infelice perché non sa di essere felice”, aveva ragione Kirillov
Penso a tutte le albe a cui non ho assistito, quasi tutte le albe della mia vita, lasciate ad altri occhi, ad altre vite. Ma non è aspettando il sole tutti i santi giorni che si impara il segreto...
Zuppa di castagne e funghi, ecco come prepararla
La ricetta di una gustosa zuppa a base di funghi e castagne, dal tipico sapore autunnale
Genova e le leggi anti-Movida di seicento anni fa: la secolare lotta tra ceti sociali
La storia della movida genovese è molto più antica di quanto possa sembrare: facciamo un salto nel passato della Superba per conoscere i vari tentativi, spesso falliti, di normare la vita in città, tra "scontri" di estrazione sociale e lotta generazionale
Marco Guidarini, il direttore d’orchestra con la bacchetta magica
Il terzo protagonista della rubrica "Con quella faccia un po' così..." è Marco Guidarini, direttore d'orchestra di fama internazionale. Veronica Onofri ha fotografato il suo intimo legame con la città che definisce "un gatto impossibile"
“La dodicesima notte”, la tragicommedia di Shakespeare al Teatro della Corte fino al 27 novembre
Tra intrecci, travestimenti, acrobazie e moderna musicalità la nuova produzione dello Stabile rivisita un classico della tradizione londinese. Una storia d'amore a cui da il là il più classico dei misunderstanding
Pansoti di zucca, un primo piatto tutto genovese
Un primo piatto dal sapore autunnale gustoso e delicato, da condire con burro fuso e salvia oppure con un ragù di carne
Lisbona, la “feira da Ladra” e quella calda, bruttina sciarpa di lana di bianca
“L’ombra ha cominciato a muoversi, la fiamma con lei, la tenda si era aperta da un lato e una signora con i capelli colore dell’argento si era affacciata guardando verso di me, come se sentisse il mio sguardo. Mi ha regalato la sua ricchezza più grande, un sorriso”
Torta di zucca salata: ingredienti e preparazione
Ecco la ricetta di una torta salata gustosa e facile da preparare: può essere servita sia come stuzzichino nell'aperitivo che come piatto unico
“Il berretto a sonagli” e le tre corde di Ciampa. Alla Corte, un Pirandello da non perdere
Fino a domenica 13 sul palco dello Stabile di Genova, la nota commedia di Pirandello interpretata magistralmente da Sebastiano Lo Monaco. Quando la rispettabilità sociale e la pace domestica sono più importanti dell'orgoglio