Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

American o British english? Una questione di registro linguistico

American o British english? Una questione di registro linguistico

Perché si trovano più analogie tra il Washington Post e il Guardian che tra una ballata irlandese e una canzone rap
La musica strumento delle idee: la canzone a tema sociale e la chitarra distorta

La musica strumento delle idee: la canzone a tema sociale e la chitarra distorta

Nella prima metà degli anni 60 la musica si nutrì e crebbe in un clima di rottura creativa, presto divenne uno strumento straordinario delle nuove idee di cambiamento
British or American, that is the question…

British or American, that is the question…

Dobbiamo scegliere flat o apartment quando stiamo parlando di un appartamento? Oppure scrivere color o colour? E' più corretto l'inglese britannico o quello americano?
Anni 60/70: gli eventi storici alimentano lo sdegno… e la cultura

Anni 60/70: gli eventi storici alimentano lo sdegno… e la cultura

L'arte trova il suo senso più autentico nell’urgenza di esprimere la necessità di un cambiamento. E ai gravi episodi che creano sdegno nell'opinione pubblica rispondono opere, libri, canzoni, film...
Non solo giovani: intellettuali e politica al servizio del “cambiamento”

Non solo giovani: intellettuali e politica al servizio del “cambiamento”

"Legere", fannulloni, delinquenti, cappelloni, sporchi. La stampa ben pensante e non solo si scaglia contro i giovani che negli anni sessanta lottano sognando un mondo diverso da quello capitalista
American, British… le lingue inglesi sono tante e diverse fra loro

American, British… le lingue inglesi sono tante e diverse fra loro

Siamo abituati a considerare l'inglese come una materia ben definita, mentre allo stato attuale presenta diverse e molteplici sfaccettature...
I giovani come nuova categoria sociale: studenti, lettori e ascoltatori

I giovani come nuova categoria sociale: studenti, lettori e ascoltatori

E' in questa inedita “condizione giovanile” che si farà strada nei primi anni 60, diffondendosi a macchia d’olio, una sensibilità e un pensiero critici, nei confronti del “mondo dei padri”
Scozia: Glasgow, Edimburgo, le Orcadi e le Highlands

Scozia: Glasgow, Edimburgo, le Orcadi e le Highlands

Fra borghi e castelli medievali, in uno spettacolo naturale di rara bellezza, dove la cultura rivive gli echi del passato. La Scozia deve essere visitata...
Rock around the clock, la “musica nuova” e l’ industria discografica

Rock around the clock, la “musica nuova” e l’ industria discografica

Nella colonna sonora de “Il seme della violenza” c’era “Rock around the clock”, sconvolgente rock’n’ roll di Bill Halley, uscito nel 1954. E questa si che era una “musica nuova”...
Le parole inglesi incomprensibili agli inglesi

Le parole inglesi incomprensibili agli inglesi

Che cosa capisce un interlocutore di Londra o di New York se parlate di zapping? Che cosa ha a che fare uno stagista con Shakespeare?
La generazione post conflitto mondiale e l’American Way of Life

La generazione post conflitto mondiale e l’American Way of Life

Il sogno di libertà importato dall'America inizia a scricchiolare per le nuove generazioni già nei primi anni 60, qualcosa nell'aria sta cambiando e la musica sarà protagonista di questo cambiamento
Le telecamere delle corsie gialle

Le telecamere delle corsie gialle

"Caffè Scorretto" è la rubrica del weekend, bisettimanale. Un fiume in piena senza filtro, la "spia" di Era Superba che si aggira per la città a sputare sentenze ed elargire consigli... si salvi chi può!
Il “nuovo” in musica, non bastano l’estro e la volontà individuale

Il “nuovo” in musica, non bastano l’estro e la volontà individuale

Un mini-saggio a puntate. Gianni Martini ripercorre le tappe significative della storia italiana dagli anni 60 a oggi indagando sul concetto di musica "nuova"
Rare e particolari piante succulente dal Sudafrica

Rare e particolari piante succulente dal Sudafrica

Poche foglie di grandi dimensioni, molto resistenti ed in grado di vivere anche svariate centinaia di anni
Alla scoperta dei “False Friends” della lingua inglese

Alla scoperta dei “False Friends” della lingua inglese

"Nice" proviene dal termine latino "nescius" che significa "stupido". Nella lingua inglese il termine si è evoluto, a Genova invece no...
PREV3839404142NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista