Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

cantieri, lavori pubblici, sicurezza

Bisagno e Fereggiano, viaggio nei cantieri per la messa in sicurezza idrogeologica di Genova

Bisagno e Fereggiano, viaggio nei cantieri per la messa in sicurezza idrogeologica di Genova

In attesa dell'arrivo del premier Matteo Renzi, sopralluogo con il sindaco Marco Doria ai cantieri per il rifacimento della copertura del Bisagno e dello scolmatore del Fereggiano. Proseguono le polemiche tra il Comune e la Regione sui finanziamenti per i lavori di messa in sicurezza idrogeologica della città
Messa in sicurezza del Bisagno, il balletto dei fondi tra Regione Liguria e Governo

Messa in sicurezza del Bisagno, il balletto dei fondi tra Regione Liguria e Governo

Litigio tra Regione Liguria e Governo per la paternità dei fondi per i cantieri sul Bisagno. A poche ore dalla visita di Matteo Renzi per l'inaugurazione del terzo lotto dei lavori, la sicurezza del territorio entra in campagna elettorale
Terzo Valico, tra l’ombra lunga della malavita e il riuso dello smarino. Ecco che cosa sta succedendo

Terzo Valico, tra l’ombra lunga della malavita e il riuso dello smarino. Ecco che cosa sta succedendo

Nel giorno in cui un’inchiesta della magistratura ha portato alla luce i legami tra ‘ndrangheta e subappalti legati ai cantieri del Terzo Valico, il blocco dell’esproprio di Pozzolo Formigaro (AL) potrebbe fermare i lavori. Ma dal governo arriva il via libera per il riuso dello smarino amiantifero
Genova e il suo porto, una storia millenaria dal Medioevo al Blue Print

Genova e il suo porto, una storia millenaria dal Medioevo al Blue Print

Dopo secoli di lavori, cantieri e istallazioni industriali, il porto di Genova ha perso molte delle tracce visibili della sua storia millenaria. Le fonti medievali, però, ci consentono di ripercorrere tutte le vicende legate al cuore pulsante della Superba, dal primo molo ai progetti di oggi. La storia si ripete?
Piscina di Voltri, ecco il progetto da 4 milioni. Ma i soldi di Regione Liguria non ci sono più

Piscina di Voltri, ecco il progetto da 4 milioni. Ma i soldi di Regione Liguria non ci sono più

L’architetto Marco Pesce rivela in anteprima i dettagli del progetto per l'impianto di Voltri, elaborato per il Comune di Genova. Un’opera fondamentale per il quartiere, sospesa nel balletto dei finanziamenti
Gronda, autostrade sempre meno congestionate. I dati sul traffico smentiscono la Camera di Commercio

Gronda, autostrade sempre meno congestionate. I dati sul traffico smentiscono la Camera di Commercio

Paolo Odone guida il gruppo dei “Sì Gronda”, rilanciando sull’importanza strategica dell’opera. Ma nei primi mesi del 2015 il traffico su alcuni tratti autostradali liguri dell'A7 e dell'A10 è diminuito. E anche il sindaco Marco Doria si sta ricredendo sull'utilità di un'infrastruttura i cui costi (3,26 miliardi), più o meno spalmati, ricadranno sulle tasche di tutti gli automobilisti
Erzelli, realizzato solo il 10%. Ora il nemico si chiama Expo. E la Regione vuole un commissario

Erzelli, realizzato solo il 10%. Ora il nemico si chiama Expo. E la Regione vuole un commissario

Genova prova a far decollare ancora una volta l’ambizioso progetto del Polo Scientifico e Tecnologico sulla collina di Erzelli: una corsa contro il tempo per non farsi superare dalla riconversione degli spazi liberati dall’esposizione universale milanese. Confermati entro l’estate gli arrivi di Esaote e IIT
Inquinamento, Busalla quasi come Taranto. Ma industrie e cantieri incidono meno di traffico e porto

Inquinamento, Busalla quasi come Taranto. Ma industrie e cantieri incidono meno di traffico e porto

L’ultima tappa del nostro viaggio alla scoperta della qualità dell’aria della Città metropolitana di Genova passa attraverso l’inquinamento prodotto dalle industrie e dai grandi cantieri. I dati aggregati non destano particolari preoccupazioni, ma attenzione alle peculiarità territoriali, come Busalla e la sua raffineria
Mafia a Genova e in Liguria: ‘ndrangheta, edilizia e appalti pubblici. Approfondimento

Mafia a Genova e in Liguria: ‘ndrangheta, edilizia e appalti pubblici. Approfondimento

Dopo le inchieste sulle infiltrazioni mafiose alla Maddalena e sui rapporti fra mafia e politica a Genova e in Liguria con il contributo della Casa della Legalità, ci concentriamo qui sul settore dell'edilizia con il responsabile dell'Osservatorio sulle Mafie in Liguria di "Libera"
Piazza Caduti Partigiani Voltresi, la riqualificazione voluta dai cittadini diventa realtà

Piazza Caduti Partigiani Voltresi, la riqualificazione voluta dai cittadini diventa realtà

Prende forma il progetto di riqualificazione voluto dai cittadini voltresi e realizzato dal laboratorio di giovani architetti Zerozoone. Un esempio vistuoso di partecipazione dal basso che è stato presentato pochi giorni fa alla Biennale dello Spazio Pubblico a Roma
Lavori pubblici, 8 milioni per manutenzioni straordinarie. Interventi complessivi per 105 milioni

Lavori pubblici, 8 milioni per manutenzioni straordinarie. Interventi complessivi per 105 milioni

Presentato l’elenco annuale dei lavori pubblici inseriti nel piano triennale 2015-2017: aumenta l’indebitamento del Comune per far fronte alle necessità della città. Crescono i trasferimenti ai Municipi. Ecco gli interventi più significativi
Parchi di Nervi, falde acquifere e cantieri fermi: la salute precaria del polmone verde genovese

Parchi di Nervi, falde acquifere e cantieri fermi: la salute precaria del polmone verde genovese

I ritardi nei lavori di riqualificazione (chiusura prevista a dicembre 2014, si andrà avanti fino all'estate), i cantieri fermi e la minaccia delle sottostanti falde acquifere. Un quadro non certo idilliaco quello dei parchi Groppallo, Serra e Grimaldi, una delle aree di maggiore pregio di tutta la città
Maddalena, nuovo asilo pronto a settembre. Iscrizioni dal 2015, locali vuoti per un anno?

Maddalena, nuovo asilo pronto a settembre. Iscrizioni dal 2015, locali vuoti per un anno?

Il Comune si impegna per rispettare la scadenza estiva della fine dei lavori, ma il rischio è che il nuovo nido della Maddalena non apra prima dell'anno scolastico 2015/2016. Il punto con gli assessori Crivello e Boero e con "Liberi cittadini della Maddalena"
Borgoratti: interrogazione in Regione, si torna a discutere dello scandalo di via Bocciardo

Borgoratti: interrogazione in Regione, si torna a discutere dello scandalo di via Bocciardo

“Senza un urgente intervento su via Bocciardo, è a rischio la pubblica incolumità”, così il consigliere regionale Lorenzo Pellerano in Regione. Ma l'urgenza esiste da due anni e servono atti concreti, gli sfollati denunciano rischi alla pubblica incolumità dall'ormai lontano dicembre 2011
Erzelli: progetto in stallo, a marzo la decisione dell’Università. Il rischio flop spaventa Ght

Erzelli: progetto in stallo, a marzo la decisione dell’Università. Il rischio flop spaventa Ght

L'ultimatum per formalizzare l'acquisizione dell'area in cui sorgerà la nuova Scuola Politecnica scade il 18 marzo. In collina bocche cucite, il vicesindaco Bernini: «È una grande opportunità che l'università dovrebbe cogliere». In caso di rifiuto tutto da rifare. Nota positiva, la visita ai ragazzi di Talent Garden
PREV1234NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista