Strada a mare Cornigliano, da febbraio via libera al traffico. Cosa cambia e cosa cambierà
Fra tre settimane la strada sarà transitabile, ma i lavori proseguiranno ancora per diversi anni. Viabilità di sponda del Polcevera, collegamento con l'aeroporto e riqualificazione di Lungomare Canepa
Gronda, ore calde a Tursi. Proviamo a fare chiarezza: dati e posizioni a confronto
Oltre 55 km di scavo e 3,2 miliardi di spesa. Commissione fiume a Tursi, presenti i comitati No Gronda e Società Autostrade. Martedì in Consiglio comunale la posizione definitiva del Comune. Facciamo il punto
Scolmatore del Bisagno, la grande opera per la messa in sicurezza del primo torrente cittadino
Uno stralcio dell'approfondimento pubblicato sul numero 57 di Era Superba dedicato alla grande opera per la messa in sicurezza del Bisagno. I costi nel dettaglio e l'eventuale integrazione con il mini-scolmatore del Fereggiano
Gronda, i nodi vengono al pettine. Decisivo il primo Consiglio comunale del 2015?
Il Consiglio dovrebbe approvare la delibera con il tracciato definitivo per dare il via agli espropri e procedere con l'iter, ma i consiglieri di Lista Doria, M5S, Sel e Fds annunciano che voteranno contro. Se ciò dovesse verificarsi il prossimo Consiglio comunale porterebbe in seno una crisi di maggioranza
Gronda di Genova, il punto sulla grande opera. Autostrade frena, Tursi prepara le larghe intese
Confermando ancora una volta le crescenti perplessità sulla realizzazione dell’opera, Autostrade per l’Italia ha chiesto e ottenuto dal Ministero delle Infrastrutture l'ennesimo rinvio. Intanto il Comune di Genova è pronto al si grazie all'intesa Pd-Pdl. Facciamo il punto
Gronda: la politica deve approvare il tracciato definitivo, poi via agli espropri. Autostrade fa gli scongiuri
Per poter procedere con gli espropri è necessario che Comune e Regione approvino il tracciato definitivo. La questione sarà presto discussa in Consiglio con buone probabilità, grazie al fronte compatto Pd-Pdl, che arrivi un parere positivo. Il paradosso è che nel frattempo Autostrade, non più convinta della bontà dell'opera, starebbe confidando nella marcia indietro da parte della politica
Gronda, a ottobre si entra nel vivo. Quale sarà la posizione del Comune? Parla il sindaco
Tra un mese al via la Conferenza dei servizi. Il sindaco manifesta una certa propensione all'ipotesi di suddivisione del progetto in lotti funzionali, una scelta strategica che punta a non avere una progettazione complessiva e una cantierizzazione unica di tutta l’infrastruttura da est a ovest
San Benigno, il punto sui lavori e sulla nuova viabilità cittadina
I lavori per la realizzazione della nuova infrastruttura entrano nel vivo con la nuova rotatoria tra via Milano, via di Francia e via Cantore, la rampa di accesso alla sopraelevata, direzione centro, in sostituzione dell'attuale rampa ubicata in fondo a via Cantore. L'investimento complessivo per i due lotti di San Benigno è pari a 83,4 milioni di euro
Nodo ferroviario di Genova, la grande opera. Stato dei lavori, obiettivi e scadenze
Quattro binari tra Voltri e Sampierdarena, sei fra Principe e Brignole. L'obiettivo è la separazione dei flussi di traffico, lunga percorrenza e merci da una parte, regionale e metropolitano dall'altra. L'opera consentirà il potenziamento dell'offerta del trasporto ferroviario lungo la fascia costiera e la Val Polcevera, passo significativo in ottica metropolitana di superficie. A che punto siamo?
Gronda, respinto il ricorso presentato da Autostrade. Ora la Conferenza dei servizi
Il Tar della Liguria ha respinto il ricorso di Autostrade che faceva leva sui conflitti fra le prescrizioni della Regione e quelle del Ministero
Gronda, i passi indietro di Autostrade e le incongruenze fra Regione e Ministero. Impasse operativa?
Modalità di trattamento delle pietre e declassamento dell'attuale tratto autostradale sono i due punti della discordia al centro del ricorso al Tar di Autostrade. Incongruenze fra le valutazioni della Regione e le prescrizioni del Ministero. Il punto con il vicesindaco Bernini
Terzo Valico: grande opera, poco lavoro. Quante sono le aziende genovesi?
Ricaduta occupazionale minima per operai e aziende locali. Per i lavori in svolgimento del primo dei sei lotti nessuna procedura a evidenza pubblica con bando di gara, solo affidamenti diretti in subappalto
Mini Scolmatore Fereggiano: la Giunta approva il progetto definitivo per la messa in gara
La Giunta approva la delibera per il progetto definitivo e il mini scolmatore del Fereggiano può andare in gara dopo aver ricevuto lo scorso febbraio la bocciatura del Consiglio nazionale dei Lavori Pubblici
Terzo Valico, espropri a Trasta. Il caso: «Rivendico il diritto di oppormi a una scelta politica sbagliata»
Proseguono gli espropri nelle zone interessate dai cantieri del Terzo Valico. Negli ultimi giorni ha fatto discutere il caso del signor Calvini a Trasta, ripreso anche ieri in Consiglio comunale dal Movimento 5 Stelle. Dura la replica del vicesindaco Bernini
Liguria Terra Fragile, l’incontro in Provincia e l’appello di WWF e Legambiente alla politica
Sindaco Doria e assessore Paita danno forfait, l'incontro in Provincia "Liguria Terra Fragile" organizzato da WWF e Legambiente poteva essere un'importante occasione di confronto. Le associazioni ambientaliste lanciano un appello alla politica: "Abbandonare il totem grande opera"