Non solo giovani: intellettuali e politica al servizio del “cambiamento”
"Legere", fannulloni, delinquenti, cappelloni, sporchi. La stampa ben pensante e non solo si scaglia contro i giovani che negli anni sessanta lottano sognando un mondo diverso da quello capitalista
I giovani come nuova categoria sociale: studenti, lettori e ascoltatori
E' in questa inedita “condizione giovanile” che si farà strada nei primi anni 60, diffondendosi a macchia d’olio, una sensibilità e un pensiero critici, nei confronti del “mondo dei padri”
Rock around the clock, la “musica nuova” e l’ industria discografica
Nella colonna sonora de “Il seme della violenza” c’era “Rock around the clock”, sconvolgente rock’n’ roll di Bill Halley, uscito nel 1954. E questa si che era una “musica nuova”...
La generazione post conflitto mondiale e l’American Way of Life
Il sogno di libertà importato dall'America inizia a scricchiolare per le nuove generazioni già nei primi anni 60, qualcosa nell'aria sta cambiando e la musica sarà protagonista di questo cambiamento
Il “nuovo” in musica, non bastano l’estro e la volontà individuale
Un mini-saggio a puntate. Gianni Martini ripercorre le tappe significative della storia italiana dagli anni 60 a oggi indagando sul concetto di musica "nuova"
Gianni Martini, sulle tracce di una specie rara, la novità in musica
Un mini-saggio a puntate. Gianni Martini ripercorre le tappe significative della storia italiana dagli anni 60 a oggi indagando sul concetto di novità musicale
L’angolo di Gianni Martini, un viaggio alla ricerca della “novità musicale”
Parte domani la rubrica online di Gianni Martini, un breve saggio a puntate, un'indagine sul concetto di nuovo, di novità musicale, un viaggio attraverso la storia recente dell'Italia
La storia delle Olimpiadi in pillole, tutte le edizioni dal 1896 al 2008
A Londra dal 27 luglio al 10 agosto va in scena la 30esima edizione dei moderni giochi olimpici, ecco la storia in pillole di oltre un secolo di sport
Storia di Genova: il Palazzo della Meridiana (Palazzo Grimaldi)
Il palazzo venne costruito intorno al 1540 lungo Salita San Francesco, l'antistante piazza Meridiana fu ricavata più tardi grazie ad un vasto sbancamento e livellamento del terreno
Storia di Genova: San Lorenzo, il piazzale medievale
Nel Medioevo piazza San Lorenzo era il centro di Genova, una piazza molto diversa da quella attuale: nel 1830 vennero demoliti alcuni edifici che erano stati costruiti a ridosso della cattedrale al fine di restituirle un po’ di spazio
Bozzi: compie 202 annni la più antica libreria d’Italia
Nata nel 1810, da qui sono passati autori del calibro di Stendhal, Manzoni, Dickens, Melville, James
Storia di Genova: i palazzi dei Rolli, patrimonio dell’umanità Unesco
Da piazza De Ferrari attraversando tutto il centro medievale si incontrano le antiche dimore delle nobili famiglie genovesi che, per volere delle autorità, furono costrette a ospitare gli illustri visitatori (papi, reali e politici) applicando dei rotoli di carta alle loro finestre...
“Banditi dell’Arte”, c’è un po’ di Genova nella mostra di Parigi Montmartre
Tra gli artisti esposti a Montmartre c'è Melina Riccio, l'artista di strada la cui firma, a Genova, compare su tutti i muri della città
Storia di Genova: le antiche porte della città
Un viaggio affascinante fra le antiche porte della città di Genova, alcune ancora nella posizione originale, altre spostate negli anni, molte definitivamente scomparse
Palazzo della Meridiana: visite guidate domenica 6 maggio
Un'occasione per visitare la mostra “Meravigliato Paesaggio: la scoperta della Liguria e i fotografi dell’800” ma anche gli ambienti liberty progettati da Gino Coppedè e i saloni cinquecenteschi affrescati da Luca Cambiaso e Lazzaro Calvi