Dall'antichissima leggenda del pozzo cittadino, alle ville secolari. Stretta fra il mare e i monti, Arenzano offre i percorsi alpinistici e le giornate in spiaggia...
Storia di Genova: alla scoperta del forte San Giorgio
Nel quartiere di Oregina, nascosto fra gli alti palazzi, il forte di San Giorgio è la sede nazionale dell'Istituto idrografico della Marina Militare dal 1872
Storia di Genova: Quinto al Mare
Negli anni 50 del 900 il quartiere di Quinto è stato vittima di una forte espansione edilizia ai limiti della speculazione, oggi rimane comunque uno dei quartieri più belli di Genova
Storia di Genova: i Truogoli di Santa Brigida e l’antico monastero
Il monastero brigidino di Genova, che sorgeva dove ora si nasconde piazza dei Truogoli di Santa Brigida, aveva una caratteristica rivoluzionaria per i tempi: era pensato per una “coabitazione”, seppur rigorosamente separata, tra frati e suore...
Storia di Genova: Garaventa, la famigerata nave scuola
Il collegio galleggiante voluto da Nicolò Garaventa ospitò per quasi un secolo gli orfani e gli adolescenti disagiati di tutta la città
La Pasqua fra usanze e tradizioni antiche: l’uovo, l’agnello e la colomba
Dai riti pagani dell'antichità sino alla Pasqua cristiana: la prima documentazione certa della Pasqua come la intendiamo oggi si ha intorno al II-III secolo d .C.
Moschea a Genova: il precedente alla Darsena
Ai tempi della Superba esisteva già una moschea, si trovava alla Darsena, nel cuore del Porto di Genova
Storia di Genova: il parco dell’Acquasola
"Il giardino che appare tra i tetti e le case, tutto fiorito di rose rosse e fresco per le acque delle piccole fontane...dove le nobili famiglie della città, con gli abiti della cerimonia, girano intorno con le carrozze di gala..." Charles Dickens
Storia di Genova: i carbunè del Porto, Pietro Chiesa e le cooperative
I carbunè lavoravano in condizioni spesso massacranti e prive di sicurezza. Pietro Chiesa, primo operaio italiano a sedere in Parlamento, fu promotore delle prime rivendicazioni...
Storia di Genova: la Lanterna, il simbolo della città
La Lanterna venne eretta nel 1128 come bastione difensivo. Ripercorriamo la sua lunga storia in uno speciale da GuidadiGenova.it, il progetto di Era Superba dedicato alla città di Genova
Cimitero di Staglieno: patrimonio dell’umanità Unesco?
Un anno fa il Comune e la Soprintendenza ai Beni culturali hanno richiesto l'aggiunta del cimitero ai beni tutelati da Unesco: che ne è stato di quell'iniziativa?
Storia di Genova: il trenino di Casella
Il trenino di Casella venne progettato in epoca fascista. La locomotiva è la più antica motrice elettrica tuttora in attività in Italia
Storia di Genova: la Commenda di Prè
Dalla Commenda di Prè partirono i crociati verso la Terrasanta, mentre la chiesa di San Giovanni di Prè con il suo caratteristico campanile risale all'anno 636
Storia di Genova: il borgo di Boccadasse
Un antico borgo di pescatori, autentica gemma del levante genovese. Boccadasse è uno dei luoghi più belli d'Italia
Storia di Genova: villetta Di Negro e il Museo di Arte Orientale
Edoardo Chiossone studiò all'Accademia Ligurstica di Belle Arti, ma visse tutta la vita in Giappone e donò la sua collezione di arte giapponese alla città di Genova