Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

immigrati, volontariato

Punto Emergenza Prè: il presidio per l’aiuto di mamme e bambini migranti

Punto Emergenza Prè: il presidio per l’aiuto di mamme e bambini migranti

Da 30 anni in Via Prè, un presidio gestito da volontari offre alle madri e ai loro bambini cure pediatriche, medicine, alimenti e vestiti. Nessuna sovvenzione, tutto gratuito. Possibile? Sì, grazie alla solidarietà dei genovesi
Restiamo a Levante: il terzo settore in mostra a Quarto

Restiamo a Levante: il terzo settore in mostra a Quarto

Da domenica 22 a domenica 29 settembre realtà e associazioni non profit si incontrano presso l'ex ospedale psichiatrico: leggi il programma
Municipio e Caritas: progetto Girasol per i cittadini in difficoltà

Municipio e Caritas: progetto Girasol per i cittadini in difficoltà

Sabato 21 settembre una raccolta straordinaria di generi alimentari e di prima necessità presso la Coop di Piccapietra inaugura la nuova rete di solidarietà promossa dai due enti. Ce ne ha parlato l’assessore municipale alle questioni sociali, Maria Carla Italia
Quarto, volontari per la cura del verde: l’esperienza di Laura Loschi

Quarto, volontari per la cura del verde: l’esperienza di Laura Loschi

Una serie di iniziative per il recupero dei giardini pubblici adiacenti alle scuole materne ed elementari del quartiere. La collaborazione con il Municipio e i risultati raggiunti per Villa Stalder e Villa Aloi
Cep, tagli al terzo settore: a rischio le attività del Centro Zenit

Cep, tagli al terzo settore: a rischio le attività del Centro Zenit

Il centro aperto dal 1996 si occupa di attività con i bambini e ragazzi del quartiere, accogliendo circa 100 giovani all'anno, e dal 2011 gestisce la biblioteca Firpo: l'appello di Daniela Matranga ed Enrico Testino
Ponte Carrega, Valbisagno: i lavori di restauro presentati alla città

Ponte Carrega, Valbisagno: i lavori di restauro presentati alla città

Il Ponte sulla Val Bisagno, costruito nel 1788, rischia la demolizione per far posto a una nuova strada che condurrà ai centri commerciali: venerdì 19 luglio sarà festeggiato l'impegno di un'associazione e di molti volontari
Avvocato di strada: tutela legale gratuita per i senzatetto

Avvocato di strada: tutela legale gratuita per i senzatetto

Sabato 29 giugno ha inaugurato lo sportello di Genova presso la Comunità di San Benedetto al Porto. Chi è e di cosa si occupa l'avvocato di strada? Ne parliamo con il presidente nazionale Antonio Mumolo
Servizio civile nazionale: bando a settembre 2013

Servizio civile nazionale: bando a settembre 2013

Entro l'estate si troveranno le risorse finanziare necessarie per 15.000 volontari in Italia e 450 all'estero: il Ministro Josefa Idem lo annuncia ai delegati della Consulta del Servizio Civile
Lameladivetro, Campopisano: arte e cultura per difendere le diversità

Lameladivetro, Campopisano: arte e cultura per difendere le diversità

Fondata nel 1995, il progetto genovese di volontariato per il rilancio della cultura, della storia, dell’arte, dell’internazionalità: per preservare ed esaltare le differenze tra popoli vicini e lontani
Sorriso Francescano: educatori e volontari per la tutela dei minori

Sorriso Francescano: educatori e volontari per la tutela dei minori

L’Associazione, fondata dal frate francescano Padre Umile, è dislocata in 3 centri genovesi e uno nello spezzino, ed è articolata in varie strutture per la tutela dei minori e per l’assistenza nel percorso genitoriale
Mercatino di San Frumenzio: scambio di libri per beneficenza

Mercatino di San Frumenzio: scambio di libri per beneficenza

Sabato 25 maggio la Biblioteca Berio per l'intera giornata propone scambi e donazioni di libri, con il contributo dei genovesi: il ricavato andrà all'Associazione San Marcellino, che aiuta persone senza fissa dimora
Notte dei Musei: l’appello dei professionisti della cultura

Notte dei Musei: l’appello dei professionisti della cultura

Sabato scorso, numerosi musei italiani aperti con il contributo dei volontari: è giusto, visto l'alto numero di laureati in beni culturali che non trovano lavoro? Su Twitter si mobilitano le associazioni di categoria degli archeologi
Sestri Ponente, forno a legna collettivo a disposizione della comunità

Sestri Ponente, forno a legna collettivo a disposizione della comunità

Uisp, circolo Merlino, Terra Onlus insieme per dare vita ad un'iniziativa utile e originale: un forno a legna ad uso collettivo, a disposizione della cittadinanza. Con attenzione speciale all'educazione alimentare
Fare volontariato a Genova: la ricerca della Lega Tumori

Fare volontariato a Genova: la ricerca della Lega Tumori

La sezione genovese di Lilt ha avviato la campagna 2013 per reclutare nuovi volontari: com'è possibile contribuire? Ne parliamo con Marcella Tubelli, responsabile eventi e comunicazione
Ludovica Robotti, l’associazione di don Paolo Farinella per i più deboli

Ludovica Robotti, l’associazione di don Paolo Farinella per i più deboli

Interventi emergenziali come riattivazione di acqua, luce o gas, ma soprattutto copertura delle spese scolastiche per i più deboli, assistenza agli esodati e ai minori: «possiamo considerarci sussidiari del Comune di Genova, che non ha più risorse», dichiara Farinella
PREV12345NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista