Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

associazioni, dati, donne, volontariato

Violenza sulle donne: servizi e centri antiviolenza a Genova. Numeri e finanziamenti nel 2013, le prospettive per il futuro

Violenza sulle donne: servizi e centri antiviolenza a Genova. Numeri e finanziamenti nel 2013, le prospettive per il futuro

Cerchiamo di fare chiarezza sui servizi attivi a Genova grazie a finanziamenti pubblici, auto-finanziamenti, donazioni e volontariato. Cosa è stato fatto nel 2013? Quanto è stato investito sul territorio genovese per il sostegno alla violenza di genere?
Homeless a Genova: le strutture di accoglienza e il lavoro delle associazioni per i senza tetto

Homeless a Genova: le strutture di accoglienza e il lavoro delle associazioni per i senza tetto

Si è parlato tanto di clochard a Genova dopo il triste episodio di cronaca di piazza Piccapietra. Facciamo luce sull'attività dei volontari che nella nostra città lavorano quotidianamente per l'accoglienza di queste persone, un esempio è Massoero 2000 alla Maddalena
Cre.Sta, festival dell’arte indipendente a Genova. Sinergia tra Comune e volontari di Arbusti

Cre.Sta, festival dell’arte indipendente a Genova. Sinergia tra Comune e volontari di Arbusti

Un'estate di eventi, dopo gli oltre 50 appuntamenti in poco più di un mese dell'edizione 2013. Il Comune in collaborazione con il collettivo Arbusti si muove verso i tanti artisti locali lontani dai circuiti tradizionali
Santa Maria di Castello: oltre 14 mila visite all’anno grazie al lavoro dei volontari

Santa Maria di Castello: oltre 14 mila visite all’anno grazie al lavoro dei volontari

Un esempio di lavoro dal basso per incentivare il turismo in una zona strategica del centro storico, con buoni riscontri e 14.300 mila visitatori all'anno (più di quelli di diversi musei civici). Il tutto, gratuito e basato sul volontariato
Pulizia dei torrenti fai da te, adesso si può: via libera a privati cittadini e associazioni

Pulizia dei torrenti fai da te, adesso si può: via libera a privati cittadini e associazioni

La Provincia di Genova ha eliminato i passaggi burocratici che regolamentavano la richiesta di autorizzazione per la pulizia dei rivi da parte di cittadini volontari o associazioni. Adesso basterà avvisare l'ente e si potrà procedere liberamente
San Bernardo, l’esperienza QuiC: rete di volontari per il Centro Storico

San Bernardo, l’esperienza QuiC: rete di volontari per il Centro Storico

In Via San Bernardo il comitato di quartiere, in vita dal 2011, lavora per il centro storico. Come? Mediante la sinergia tra i vari attori della zona, che devono tutti insieme “prendersi cura di...” vari aspetti problematici del quartiere e non solo
Volontari per pulizia di spiagge e parchi: exploit a Ponente, ecco le regole

Volontari per pulizia di spiagge e parchi: exploit a Ponente, ecco le regole

Prà e Pegli, due dei quartieri in cui i cittadini sono più attivi e pronti a collaborare in prima persona con iniziative per la pulizia e il recupero degli spazi pubblici. Dopo aver raccolto le richieste dei nostri lettori, abbiamo parlato con i rappresentanti del Municipio
In Scia Stradda: le difficoltà, i progetti e la piaga mafia alla Maddalena

In Scia Stradda: le difficoltà, i progetti e la piaga mafia alla Maddalena

Il 26 gennaio il secondo compleanno della bottega di Vico Mele confiscata alle mafie. Nuovi progetti per il 2014: dall'uso dei social media con “in scia stradda upgrade” al sostegno al Coro della Maddalena. Senza nascondere le difficoltà nella gestione della bottega e la piaga mafia che interessa la Maddalena
Ghetto, centro storico: il futuro di GhettUp, i progetti, le persone

Ghetto, centro storico: il futuro di GhettUp, i progetti, le persone

Inaugurata il 24 febbraio 2011 e già attiva dal 2010, la casa di quartiere GhettUp è ormai vicina al quarto compleanno. A breve scadrà il mandato di assegnazione alla rete di associazioni oggi coinvolte nella gestione. Quale futuro? Ne abbiamo parlato con Marco Montoli de Il Ce.Sto
Mediazione Comunitaria: Genova è un modello per il resto del mondo

Mediazione Comunitaria: Genova è un modello per il resto del mondo

Nel capoluogo ligure la San Marcellino Onlus assieme al DiSCLIC dell'Università di Genova ha dato vita anni fa al progetto di Mediazione Comunitaria. Oggi continua a crescere, sia in città che fuori, fino in Sud America
Righi, recupero dei sentieri per il trekking e la mountain bike

Righi, recupero dei sentieri per il trekking e la mountain bike

I volontari dell'associazione ASD Deep Bike riqualificano i sentieri del Parco del Peralto sulle alture del Righi a Genova in collaborazione con il Municipio Centro Est. Ad oggi la rete di sentieri recuperati copre già quasi 56 km
Afet, Ghetto e Sampierdarena: aiuti a tossicodipendenti e migranti

Afet, Ghetto e Sampierdarena: aiuti a tossicodipendenti e migranti

L'iniziativa dei volontari di A.F.E.T. Aquilone Onlus per il sostegno a migranti e tossicodipendenti, rispettivamente in Vico della Croce Bianca, all'interno del ghetto, e in Via Cantore a Sampierdarena
Ghettup Tv, futuro incerto per la casa di quartiere del centro storico

Ghettup Tv, futuro incerto per la casa di quartiere del centro storico

Nel 2014 scadrà il mandato per la casa di quartiere GhettUp nella zona del "ghetto" nel cuore del centro storico. La testimonianza del coordinatore di GhettupTv Gianfranco Pangrazio: quali sono le prospettive future?
Sestiere di Pré: il punto di vista dell’Osservatorio Pré-Gramsci

Sestiere di Pré: il punto di vista dell’Osservatorio Pré-Gramsci

Nell'ottobre del 2010 i primi incontri organizzati dell'Osservatorio, tre anni dopo il direttore Giuseppe Fanfani ci racconta Pré secondo il suo punto di vista, quello di cittadino impegnato in prima persona per il bene del proprio quartiere
Legambiente e Municipio: 300 euro ai giovani per la pulizia del quartiere

Legambiente e Municipio: 300 euro ai giovani per la pulizia del quartiere

30 ore, tra novembre e dicembre, per interventi di ripristino ambientale, pulizie in aree pubbliche verdi nel territorio del Municipio Levante di Genova
PREV1234NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista