Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

politica

Europa e stati nazionali, una sovranità da usurpare: l’intervento di Hollande a Strasburgo

Europa e stati nazionali, una sovranità da usurpare: l’intervento di Hollande a Strasburgo

Da un lato siamo di fronte ad una propaganda per nulla originale, secondo la quale qualsiasi forma di “progresso” sarebbe identificabile nell'attuale processo di integrazione europeo e ogni deviazione da questo piano prestabilito equivarrebbe a un inesorabile “regresso”. Dall'altro lato, tuttavia, il discorso di Hollande mette pubblicamente in rilievo l'importanza decisiva del tema della sovranità
America vs cattivi, la nuova puntata si intitola “libertà per la Siria”. Ma chi ci crede più?

America vs cattivi, la nuova puntata si intitola “libertà per la Siria”. Ma chi ci crede più?

È il solito disastro umanitario perpetrato con la scusa delle ragioni umanitarie. Dall'Afghanistan all'Iraq sino alla Libia di Gheddafi, un film triste, già visto. La nuova puntata è stata presentata dal presidente Obama nel suo intervento all'ONU sulla delicata situazione siriana
Uscire dall’euro? Le elezioni in Grecia, fra analisi buoniste e leggende metropolitane

Uscire dall’euro? Le elezioni in Grecia, fra analisi buoniste e leggende metropolitane

Quello che sfugge ai più, che è poi anche l'unica vera lezione politica che la vicenda greca ci consegna, è che non si può fare la lotta all'euro a giorni alterni. La moneta unica in questa fase è la minaccia principale alla democrazia: e chi non è disposto ad ammetterlo, finisce inevitabilmente per accettare una serie di compromessi
Le masse e la formazione del giudizio politico: il conformismo come strumento del potere

Le masse e la formazione del giudizio politico: il conformismo come strumento del potere

L'analisi di Andrea Giannini ci aiuta a comprendere meglio il sistema in cui viviamo. Le difficoltà di un'emancipazione nell'autonomia di pensiero portano al conformismo dando origine alle masse. Queste rappresentano il contesto ideale per chi esercita il potere: se gli individui si muovono in branco, basta riuscire a spostarne una parte affinché anche gli altri si muovano nella stessa direzione. Ma qualsiasi potere troppo forte, privo di contraltare, prima o poi diventa una minaccia...
Europa e crisi, il cieco ed ostinato ottimismo: ecco perché ci rifiutiamo di ammettere la realtà

Europa e crisi, il cieco ed ostinato ottimismo: ecco perché ci rifiutiamo di ammettere la realtà

Capire le ragioni della crisi non è una questione di competenze economiche, ma di resistenze culturali: è l'occasione per riflettere su quali meccanismi si attivano nella formazione di un giudizio politico. Emerge che lo smantellamento dei veicoli sociali ed istituzionali deputati al consolidamento di un'identità lascia l'individuo nell'incapacità di costruirsi un'opinione autonoma e nell'illusione di poterne fare a meno, ricorrendo all'occorrenza a“permeismo” e “tecnicismo”
Profughi e immigrazione, l’ipocrisia dell’occidente. E la sinistra italiana cosa pensa?

Profughi e immigrazione, l’ipocrisia dell’occidente. E la sinistra italiana cosa pensa?

L'ipocrisia più grande sta nel considerare “fisiologico” un evento che non ha cause naturali, ma che è stato prodotto artificialmente dall'uomo occidentale e dal suo desiderio di potere. E intanto, un intero fronte di pensiero che pretenderebbe di definirsi pacifista, di stare dalla parte dei poveri, resta ad osservare gli esodi di disperati, come se dipendessero dall'improvvisa voglia di intere popolazioni di cambiare quartiere
Mafia e politica a Genova: parla Abbondanza, presidente della Casa della Legalità

Mafia e politica a Genova: parla Abbondanza, presidente della Casa della Legalità

Christian Abbondanza è il presidente della Casa della Legalità, osservatorio sulle mafie attivo a Genova e in Liguria da quindici anni con un instancabile lavoro di inchiesta che ricostruisce i rapporti fra criminalità e politica, ma non solo. La nostra intervista
Il fallimento di Tsipras e la Germania mercantilista: il problema è l’euro

Il fallimento di Tsipras e la Germania mercantilista: il problema è l’euro

La crisi dipende dall'euro, non dalla Germania. La politica mercantilista tedesca che vive e si arricchisce sulle spalle degli altrui deficit può certamente essere biasimata - e su queste pagine lo abbiamo fatto in più di un'occasione - ma non deve diventare il capro espiatorio del fallimento di Tsipras
Referendum, polveroni e leader: la democrazia è in crisi e l’Europa Unita non esiste

Referendum, polveroni e leader: la democrazia è in crisi e l’Europa Unita non esiste

Se il referendum greco è capace di generare tutti questi contrasti, il motivo sta nel fatto che in questa Europa la democrazia si è persa per strada. Non solo si è smarrito il senso della rappresentanza politica, frantumando l'equilibrio tra azione di governo, consenso e urne; ma si è dissolto anche il presupposto stesso della democrazia in quanto “governo del popolo” poiché non si sa più di quale popolo si stia parlando
Grecia, referendum: no all’austerità? Il primo segnale di vita della sinistra in Europa

Grecia, referendum: no all’austerità? Il primo segnale di vita della sinistra in Europa

Portare la Grecia fuori dall'austerità, ma mantenerla nell'euro, è un'ambizione affascinante, ma a tutti gli effetti impossibile. Ho più volte ribadito che l'aver disconosciuto il vincolo della moneta unica come strumento di disciplina dei lavoratori è la colpa storica delle sinistre europee: ed era inevitabile che su questo punto si dovesse infrangere anche la strategia del leader di Syriza
Immigrazione e politica italiana, un dibattito surreale fra convenienze e ideologie

Immigrazione e politica italiana, un dibattito surreale fra convenienze e ideologie

Salvare i naufraghi, fermare gli sbarchi, cercare forme di cooperazione con le autorità nordafricane, garantire diritto di asilo ai rifugiati e perseguire gli scafisti: questi principi sono accettati in modo trasversale rispetto agli schieramenti politici. Ciononostante i partiti e le persone continuano a dividersi in modo aspro: da dove vengono le ragioni di una tale immotivata conflittualità?
Regionali, l’esito del voto non sorprende: il Pd raccoglie quanto seminato

Regionali, l’esito del voto non sorprende: il Pd raccoglie quanto seminato

Nella nostra regione, secondo Paita, il risultato è ascrivibile al comportamento di Pastorino, reo di aver diviso il partito per mera strategia politica e di aver consegnato così la regione alla destra. Un ragionamento che non convince
Sentite il redivivo prof. Monti: la nostra democrazia incompatibile con l’Europa unita

Sentite il redivivo prof. Monti: la nostra democrazia incompatibile con l’Europa unita

Le provocatorie parole di Mario Monti, passate completamente inosservate dai media, hanno un'implicazione enorme e fotografano la situazione surreale dei nostri tempi. Per Monti, l'alternativa è secca: da una parte sta l'integrazione comunitaria e l'Europa unita, dall'altra la Repubblica italiana e la Costituzione. Le due opzioni non sono sovrapponibili: sono anzi in netto contrasto
Il Governo contro tutti: crisi e campagne d’odio, l’obiettivo è ridurre diritti e retribuzioni

Il Governo contro tutti: crisi e campagne d’odio, l’obiettivo è ridurre diritti e retribuzioni

Ormai anche il più diffidente dovrebbe aver capito che le diverse crociate del governo contro certe categorie sociali cominciano ad assomigliarsi tutte in un modo un po' troppo sospetto. È una propaganda che funziona molto bene perché fa leva sul risentimento sociale
Marcello Foa, lo stato di salute dell’informazione. Dal concetto di “frame giornalistico”, al ruolo dello spin doctor

Marcello Foa, lo stato di salute dell’informazione. Dal concetto di “frame giornalistico”, al ruolo dello spin doctor

Con Marcello Foa abbiamo discusso del mondo dell'informazione, dei meccanismi della diffusione delle notizie e di democrazia. Sul numero #59 del bimestrale abbiamo pubblicato uno speciale ad hoc; riportiamo qui l'intervista integrale
PREV12345NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista