Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Autore Archivio:Simone D'Ambrosio

Marco Guidarini, il direttore d’orchestra con la bacchetta magica

Marco Guidarini, il direttore d’orchestra con la bacchetta magica

Il terzo protagonista della rubrica "Con quella faccia un po' così..." è Marco Guidarini, direttore d'orchestra di fama internazionale. Veronica Onofri ha fotografato il suo intimo legame con la città che definisce "un gatto impossibile"
“La dodicesima notte”, la tragicommedia di Shakespeare al Teatro della Corte fino al 27 novembre

“La dodicesima notte”, la tragicommedia di Shakespeare al Teatro della Corte fino al 27 novembre

Tra intrecci, travestimenti, acrobazie e moderna musicalità la nuova produzione dello Stabile rivisita un classico della tradizione londinese. Una storia d'amore a cui da il là il più classico dei misunderstanding
Permacultura, alla Tabacca di Campenave si vive in armonia con l’ambiente ma in contatto con il resto del mondo

Permacultura, alla Tabacca di Campenave si vive in armonia con l’ambiente ma in contatto con il resto del mondo

Sulle alture di Voltri, un nuovo ecosistema abitativo proposto da Terra Onlus con un’azienda agricola che integra i principi etici, con la ricerca di una rinnovata socialità e dell’armonia ecologica con l’ambiente naturale e umano circostante
Lisbona, la “feira da Ladra” e quella calda, bruttina sciarpa di lana di bianca

Lisbona, la “feira da Ladra” e quella calda, bruttina sciarpa di lana di bianca

“L’ombra ha cominciato a muoversi, la fiamma con lei, la tenda si era aperta da un lato e una signora con i capelli colore dell’argento si era affacciata guardando verso di me, come se sentisse il mio sguardo. Mi ha regalato la sua ricchezza più grande, un sorriso”
Accoglienza a Genova, se basta una ricerca su internet per negare il permesso a un rifugiato

Accoglienza a Genova, se basta una ricerca su internet per negare il permesso a un rifugiato

Nella seconda parte della nostra inchiesta su come funziona l’accoglienza nella nostra città, abbiamo fatto visita a un Centro di Accoglienza Straordinaria, nello stupore di chi ci ha ricevuto. E abbiamo raccolto la storia M. che rischia di essere rimpatriato perché su internet non esiste la chiesa del paese in cui abitava
Immigrazione a Genova e in Liguria, ecco come funziona il sistema di accoglienza, tra numeri e criticità

Immigrazione a Genova e in Liguria, ecco come funziona il sistema di accoglienza, tra numeri e criticità

I numeri e le tendenze dell'accoglienza nella nostra città: le strutture, i meccanismi, le tempistiche e l'impotenza delle istituzioni. Aumentano gli arrivi, ma diminuiscono le presenze: Italia sempre più paese di transito
Dall’Europa 40 milioni per migliorare i servizi urbani. C’è anche il percorso ciclopedonale in Val Bisagno

Dall’Europa 40 milioni per migliorare i servizi urbani. C’è anche il percorso ciclopedonale in Val Bisagno

Agenda digitale, mobilità, efficientamento energetico e inclusione sociale. Sono i quattro filoni su cui il Comune di Genova impegnerà nei prossimi anni i fondi in arrivo dal piano Pon Metro. Grande attenzione anche alla digitalizzazione dell'amministrazione pubblica e all'edilizia residenziale pubblica
“Il berretto a sonagli” e le tre corde di Ciampa. Alla Corte, un Pirandello da non perdere

“Il berretto a sonagli” e le tre corde di Ciampa. Alla Corte, un Pirandello da non perdere

Fino a domenica 13 sul palco dello Stabile di Genova, la nota commedia di Pirandello interpretata magistralmente da Sebastiano Lo Monaco. Quando la rispettabilità sociale e la pace domestica sono più importanti dell'orgoglio
Un’oasi di natura tra i container e il mare: l’orto sinergico di Valletta San Pietro a Cornigliano

Un’oasi di natura tra i container e il mare: l’orto sinergico di Valletta San Pietro a Cornigliano

Dalla necessità di riqualificare spazi degradati, nel 2011 è nato nel cuore della Genova industriale un piccolo polmone verde per educare all’agricoltura. Un punto di aggregazione del quartiere diventato fondamentale anche per molte attività formative
Lettera aperta al sindaco. Se una multa vale più del buon senso…

Lettera aperta al sindaco. Se una multa vale più del buon senso…

Nella serata di venerdì 4 novembre, molte auto in sosta vietata lungo la corsia di discesa di via Fieschi sono state multate. Un'operazione pienamente legittima che, tuttavia, fa nascere una riflessione più ampia sulla gestione della mobilità nel centro cittadino e non solo
Por Pra’, spesi 20 milioni ma non tutti sono contenti. Fine lavori in primavera, sotto accusa l’allargamento dell’Aurelia

Por Pra’, spesi 20 milioni ma non tutti sono contenti. Fine lavori in primavera, sotto accusa l’allargamento dell’Aurelia

Con gli ultimi due lotti per il “Parco lungo”, la riqualificazione della delegazione ponentina volge finalmente al termine, con forti ritardi. Colpa dell’amianto che ha rivoluzionato i progetti e aumentato a dismisura i costi. Il punto sui lavori e le critiche del Comitato per Pra’: «Ci si accontenta dei soldi spesi. Ma sono stati spesi male»
Faraona al forno alla genovese, un grande classico per Ognissanti

Faraona al forno alla genovese, un grande classico per Ognissanti

"Chi fa i santi senza becco, fa il Natale poveretto". E dato che Era Superba al Natale, e ai Santi, ci tiene, ecco un ricetta doc: faraona al forno alla genovese, con pancetta e patate
Mafia, Borsellino a Genova incontra 900 studenti: «Da voi la forza per continuare la lotta di Paolo»

Mafia, Borsellino a Genova incontra 900 studenti: «Da voi la forza per continuare la lotta di Paolo»

Il fratello del magistrato ucciso da Cosa nostra il 19 luglio 1992 in via D’Amelio, a Palermo, ha incontrato questa mattina gli studenti di 8 scuole metropolitane genovesi e 3 alessandrine per parlare di legalità, sicurezza e giustizia. E lancia un duro attacco a Mattarella
Con “Eurydice”, alla Tosse rivive il mito dell’amore assoluto

Con “Eurydice”, alla Tosse rivive il mito dell’amore assoluto

Il mito di Euridice e Orfeo rivissuto in tempi moderni. Due concezioni dell'amore opposte ma talmente pure da diventare inseparabili per l'eternità. Al Teatro della Tosse fino al 6 novembre
Polizia Municipale, nel 2016 mancano 8 assunzioni ma è colpa della Città Metropolitana

Polizia Municipale, nel 2016 mancano 8 assunzioni ma è colpa della Città Metropolitana

Solo 2 nuovi ingressi tra i cantunè nel 2016. Il piano delle assunzioni non può essere rispettato a causa del rifiuto al trasferimento da parte degli agenti dell'ex polizia provinciale. E il governo impedisce di attingere a graduatorie esterne
PREV1234NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista