Cultura, eventi e spettacoli: ecco le linee guida del Comune di Genova per il 2014-2015
La delibera di Giunta in tema di cultura e spettacoli. La logica è uscire dalla sola ottica dei grandi eventi per puntare sulla creatività cittadina come processo permanente e non momento occasionale
Via Shelley, messa in sicurezza rio Penego e nuova strada da corso Europa ad Apparizione
Possibile l'avvio dei lavori entro la fine dell'anno per la messa in sicurezza del rio Penego, la costruzione di nuovi edifici residenziali e la tanto attesa strada di collegamento fra corso Europa e via Monaco Simone
Acquario di Genova: oltre due milioni di debito con Porto Antico s.p.a., pronto il piano di rientro
Ritardo da parte di Costa Edutainment nel pagamento alla partecipata del Comune degli oneri annuali che fino ad oggi erano sempre stati versati puntualmente. Per il Movimento 5 Stelle è un campanello d'allarme: «necessario monitorare la reale voglia di investimento di Costa nella nostra città»
Il Consiglio comunale dura il tempo di un caffè, i lavori procedono a singhiozzo
Sul tavolo la votazione delle modifiche al piano comunale per le attività di somministrazione di alimenti e bevande, ancora una volta rinviata. Bastano due consiglieri di maggioranza in ritardo, le opposizioni fanno i conti e abbandonano l'aula; manca il numero legale per il secondo martedì consecutivo
#EraOnTheRoad alla scoperta delle botteghe storiche genovesi: lo storify del tour
Una giornata alla scoperta degli antichi sapori della Città Vecchia, le botteghe storiche genovesi fra racconti, fotografie e social network. Farmacie, dolci, pollame, artigiani, liquori e spezie, per tutti i gusti...
Scuole dell’infanzia, a Genova sempre meno bambini: avanzano posti nelle materne
Pubblicate le graduatorie per l'iscrizione alle scuole d'infanzia comunali. La popolazione in età diminuisce e l'offerta posti nelle scuole materne è più alta rispetto alla domanda. La situazione si capovolge per quanto riguarda gli asili nido
Genova città “amica” degli artisti di strada, il regolamento è fra i meno restrittivi d’Italia
Anni fa con la Giunta Vincenzi si parlava addirittura della creazione di un albo professionale ad hoc, iniziativa poi abbandonata. Ma l'attuale regolamento sembra già completo e, soprattutto, capace di incentivare l'arte di strada sul territorio genovese
Genova vs Forte dei Marmi. Gli ambulanti genovesi al Comune: cacciate i colleghi foresti
Da un lato l’opportunità di valorizzare il lavoro dei genovesi, dall’altro però la necessità di non chiudere le frontiere seguendo logiche autarchiche medievali. Il Comune sembra intenzionato a schierarsi con i "propri" ambulanti a patto che venga garantito lo stesso servizio
Petrolchimico, trasferimento di Carmagnani e Superba sotto la Lanterna. Il vicesindaco in versione “sparatutto”
Le aziende propongono il trasferimento dei serbatoi al posto delle aree della centrale a carbone Enel che si libereranno entro il 2020. Se ne è parlato in Consiglio comunale: il vicesindaco Bernini punta il dito contro il presidente dell'Autorità portuale
Terzo Valico, espropri a Trasta. Il caso: «Rivendico il diritto di oppormi a una scelta politica sbagliata»
Proseguono gli espropri nelle zone interessate dai cantieri del Terzo Valico. Negli ultimi giorni ha fatto discutere il caso del signor Calvini a Trasta, ripreso anche ieri in Consiglio comunale dal Movimento 5 Stelle. Dura la replica del vicesindaco Bernini
Porticciolo turistico di Pegli, un iter lungo 12 anni. Da Tursi il via libera al nuovo progetto
Attesa per martedì l'approvazione della delibera che darà il via libera definitivo alla realizzazione del nuovo porticciolo turistico di Pegli nell’area compresa fra il Castelluccio e il Risveglio
Puc, Piano Urbanistico comunale: la “Genova del futuro” punta al pareggio fra nuovi edifici e demolizioni
Il Comune ha approvato le controdeduzioni alle osservazioni regionali sulla Valutazione ambientale strategica che recepiva parte delle osservazioni presentate dalle associazioni contro il consumo del territorio. Ottimista il vicesindaco e cauta soddisfazione dalla Rete IF: il coordinamento dei cittadini promette di vigilare costantemente su tutte le tappe che porteranno all’adozione formale del nuovo Puc
Ex ospedale psichiatrico di Quarto, il futuro delle aree di proprietà comunale
Il sindaco Doria fa il punto dopo l'incontro del Comitato di vigilanza sull'accordo di programma siglato dal Comune con Asl3, Arte e Regione. Gli spazi dedicati alla formazione di Asl e Università e i poli culturali del Museo delle forme inconsapevoli e dell’Archivio del centro Basaglia
Genova Città metropolitana: a che punto siamo? Intervista al sindaco Marco Doria
Di Città Metropolitana si parla da 24 anni. La legge è stata approvata alla Camera ed è ora al vaglio del Senato. Abbiamo chiesto al primo cittadino di aiutarci a capire meglio che cosa potrebbe cambiare per una realtà come quella genovese: «Non sarà la somma dei Comuni esistenti, ma qualcosa di più»
Consiglio comunale: nuovo regolamento, la sostanza non cambia. È finita a taralucci e vino
Passa anche la modifica per le interrogazioni a risposta immediata, il nuovo regolamento sarà in vigore fra un mese. La sensazione è che l’unica cosa che cambierà realmente sarà il numero degli articoli 54 che ogni settimana arriveranno sul banco del Presidente, il quale nelle realtà dei fatti avrà comunque sempre l’ultima parola sull’ordine dei lavori